Legislazione

Imu anche sui fabbricati rurali

06 dicembre 2011 | C. S.

E' una sopresa l'introduzione dell'Imu (Imposta municipale sugli immobili) anche per i fabbricati rurali.

L'Imu, voluta dal governo Berlusconi e che sarebbe dovuta partire dal 2014, è stata introdotta in via sperimentale dal governo Monti già per le annualità 2012 e 2013.

A sopresa, al contrario di quanto avvenuto in passato, quando gli edifici rurali (abitazioni e fabbricati destinati all'attività agricola) erano esentati dall'Ici, ora l'Imu colpirà anche l'agricoltura secondo quando previsto dall'art. 13 della nuova manovra.

L'imposizione sarà pari allo 0,2% della rendita catastale rivalutata del 5% e moltiplicata per 160 per l'abitazione e per 60 per gli altri edifici agricoli (D10).

Per quanto riguarda i terreni agricoli assoggettati a imposizione il loro valore sarà pari al reddito domenicale riportato nei documenti catastali, rivalutato del 25%, e poi moltiplicato per 120.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15