Legislazione
Come l'araba fenice il Sistri risorge dalle proprie ceneri
Col decreto del 12 agosto era stato abrogato ma ora il governo lo recupera nella manovra bis. Si parte da febbraio 2012
10 settembre 2011 | R. T.
Il Sistri, sistema di tracciamento digitale dei rifiuti, era stato abrogato tout court con i commi c) e d) dell'articolo 6 del decreto 12 agosto 2011.
Ora quel decreto è però stato rivisto dalle fondamenta e il Sistri si è ripresentato, con data di entrata in vigore al 9 febbraio 2012. C'è, però, un'eccezione, per le aziende con meno di dieci dipendenti: l'entra in vigore è il 2 Giugno 2012.
Entro 90 giorni dall'entrata in vigore della legge di conversione della Manovra finanziaria, pensando soprattutto alle piccole aziende, è prevista poi la individuazione di "specifiche tipologie di rifiuti alle quali - in considerazione della quantità e dell'assenza di specifiche caratteristiche di criticità ambientale - sono applicate, ai fini del sistema di controllo di tracciabilità dei rifiuti, le procedure previste per i rifiuti speciali non pericolosi».Le aziende che producono solo rifiuti soggetti a ritiro obbligatorio, potranno delegare "delegare la realizzazione dei propri adempimenti relativi al SISTRI ai consorzi di recupero".
Per il Sistri finora sono stati spesi 5 milioni di euro per il suo avvio, mentre altri 70 milioni (pagati dalle imprese per gli strumenti, black-box e chiavetta usb) sono fermi, incamerati dal Tesoro per poi passare al ministero dell'Ambiente e quindi alla Selex - l'azienda del gruppo Finmeccanica che ha realizzato il sistema - gestisce il servizio.
In dettaglio gli iscritti sono 325.470, con 504mila chiavette e 89.5959 black box consegnate.
Le aziende erano proprio la causa di questa partenza accidentata del Sistri: "Forse avremmo dovuto accogliere fin dall'inizio le richieste che ci suggerivano di far partire il Sistri in maniera graduale, visto che abbiamo a che fare con un settore, quello dei trasporti e dei rifiuti, che non ha dimestichezza con i mezzi informatici", ha dichiarato il Ministro Prestigiacomo.
D'altra parte però il sistema cartaceo, come ha riconosciuto il ministro non permette di avere un quadro aggiornato della movimentazione dei rifiuti "e questo è impensabile" nel nostro Paese.
"Il Sistri - assicura il ministro - sarà più semplice di quello che si pensa, sicuramente più facile da utilizzare rispetto al modulo cartaceo che consente abusi difficili da rintracciare".
Potrebbero interessarti
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
Xylella fastidiosa: i dettagli del piano di sostegno per le imprese agricole colpite

Gli aiuti saranno concessi per interventi di reimpianto con cultivar resistenti o per la conversione a colture alternative. Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino a un massimo di 15.000 euro per ettaro
15 febbraio 2025 | 15:00
Legislazione
L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore
30 dicembre 2024 | 12:00
Legislazione
Al via le domande per i 100 milioni per l'innovazione in agricoltura

Il valore del contributo a fondo perduto può arrivare al 95% del totale dei costi ammissibili per l’acquisizione di macchine, strumenti e attrezzature innovative per l’agricoltura
18 novembre 2024 | 08:30