Legislazione
Rinvio per l'entrata in vigore del Sistri
Ci sarà un avvio modulare in funzione delle dimensioni delle imprese coinvolte. Le associazioni chiedono di semplificare intensità e modalità degli adempimenti
28 maggio 2011 | R. T.
Il Sistri entrerà in vigore a scaglioni.
Ecco i diversi periodi di attuazione: il 1° settembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano più di 500 dipendenti, per gli impianti di smaltimento, incenerimento, etc. (circa 5.000) e per i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui superiori alle 3.000 tonnellate (circa 10.000); il 1° ottobre 2011 produttori di rifiuti che abbiano da 250 a 500 dipendenti; il 1° novembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 50 a 249 dipendenti; il 1° dicembre 2011 per produttori di rifiuti che abbiano da 10 a 49 dipendenti e i trasportatori che sono autorizzati per trasporti annui fino a 3.000 tonnellate (circa 10.000); il 1° gennaio 2012 per produttori di rifiuti pericolosi che abbiano fino a 10 dipendenti.
Prevista anche l’attenuazione delle sanzioni nel periodo iniziale di operatività del sistema.
"La proroga dell’entrata in vigore del Sistri, il nuovo sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, è una buona notizia per le aziende del settore. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando l’intesa raggiunta tra il ministero dell’Ambiente e le maggiori organizzazioni imprenditoriali e che prevede di modulare l’avvio del sistema in funzione delle dimensioni delle imprese coinvolte. Questa misura -spiega la Cia- appare assolutamente necessaria per ovviare ai problemi operativi chiaramente emersi nelle ultime settimane, in particolare durante il "Click day", e avrebbero esposto le imprese coinvolte non solo ad aggravi e incertezze sulla propria attività, ma anche a possibili sanzioni in relazione a situazioni non determinate dalle imprese stesse."
“Occorre evitare - ha invece affermato Confagricoltura - di porre a carico delle aziende di piccole o medie dimensioni oneri sproporzionati che congestionerebbero inutilmente il sistema rispetto agli scarsi benefici ricavabili”.
Ciò che le organizzazioni agricole chiedono, in particolare, è di diversificare l’intensità e la modalità degli adempimenti: in particolare vanno inserite alcune correzioni relative ai parametri quantitativi, al trasporto in proprio e altre piccole semplificazioni.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane
Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale
02 ottobre 2025 | 15:30
Legislazione
Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro
Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali
17 settembre 2025 | 13:00
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola
Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali
L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta
Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia
I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi