L'arca olearia
COSE DA SAPERE. IRRIGARE L'OLIVO: DALLA FISIOLOGIA ALLA PRATICA
L'irrigazione è una azione sempre più diffusa nell'olivicoltura da olio. Per ridurre i costi occorre individuare le fasi critiche di sviluppo dell'oliva, in modo da irrigare la pianta nei momenti giusti e nella quantità necessaria, senza sprechi e massimizzando i risultati
09 ottobre 2004 | Silvia Gentile
La produzione olivicola toscana è caratterizzata da un prodotto di elevata qualità ma anche da basse rese per ettaro. Per incrementare il loro reddito le aziende devono, quindi, puntare ad un aumento della produzione e ad una contemporanea riduzione dei costi. Uno dei fattori che maggiormente incide sulla produttività dellâolivo è la disponibilità idrica nel terreno e, contrariamente a quanto si possa pensare, i benefici derivanti dallâapprovvigionamento idrico risultano di grande interesse anche nelle regioni centrali e centro settentrionali del nostro paese.
Gli studi condotti fino ad oggi indicano un chiaro incremento della resa per ettaro derivante dallâirrigazione (circa del 30%), tuttavia non sono ancora chiarite le cause e gli effetti che questo intervento abbia sulla quantità e la qualità dellâolio. Lo studio della fisiologia del frutto risulta quindi particolarmente importante per conoscere ed usufruire pienamente dei benefici derivanti dallâapporto idrico.
Dal punto di vista botanico lâoliva è una drupa, ed i tessuti che la compongono sono lâesocarpo (buccia), il mesocarpo (polpa) e lâendocarpo (nocciolo). Di questi, il mesocarpo rappresenta il più importante commercialmente, sia perché costituisce la parte commestibile nellâoliva da mensa, sia perché rappresenta la zona di accumulo dellâolio (il 95% dellâolio si trova allâinterno di questo tessuto). Quando il frutto completa il suo sviluppo, il mesocarpo rappresenta circa il 60% del peso fresco totale dellâoliva.
Gli effetti che lâirrigazione ha sullo sviluppo del frutto, sono stati studiati nel 2001 in un oliveto intensivo posto nel comune di Bibbona (LI) e costituito dalle due delle principali varietà toscane Frantoio e Leccino, allevate a âMonocaule a chioma liberaâ.
Durante la prova sono state messe confrontate, allâinterno di ciascuna cultivar, piante irrigate con piante non irrigate. La quantità di acqua somministrata alle piante irrigate è stata determinata attraverso il calcolo dellâevapotraspirazione effettiva (equazione di Penman-FAO Kc = 0,55), data dalla somma dellâacqua traspirata dalla pianta e da quella evaporata dal terreno. Lo stato idrico delle piante in prova è stato determinato periodicamente attraverso misure di potenziale idrico fogliare (ψw), che permettono di determinare la quantità di acqua presente nei tessuti della piante. Durante la prova sono stati valutati gli effetti dallâirrigazione sui parametri di accrescimento del frutto (peso secco, peso fresco e volume), sui processi cellulari responsabili dellâaccrescimento del mesocarpo (divisione ed espansione cellulare) e sullâaccumulo di olio allâinterno del mesocarpo. Tutti i dati sono stati poi sottoposti ad analisi statistica.
I risultati della suddetta prova hanno accertato un effetto dellâirrigazione sia sulle dimensioni finale del frutto che sullâaccumulo di olio.
I frutti appartenenti alle piante irrigate hanno mostrato, in entrambe le cultivar, un maggior peso fresco, peso secco, volume ed area, misurata nella porzione centrale del frutto (area trasversale equatoriale).
Lâaumento dellâarea trasversale equatoriale del mesocarpo è stato causato principalmente dallâaccrescimento delle dimensioni medie cellulari, mentre in misura minore avrebbe agito lâincremento del numero di cellule. La presenza di cellule piuâ grandi nel mesocarpo potrebbe permettere lâaccumulo di una maggiore quantità di olio, tuttavia durante la presente prova non sono state riscontrate differenze significative nel contenuto di olio fra frutti appartenenti alle due tesi (âirrigatoâ e ânon irrigatoâ). A tale proposito bisogna tener presente che il contenuto di olio nel frutto deriva dallâinolizione, processo di accumulo di olio, che si verifica negli stadi terminali di sviluppo dellâoliva. Le abbondanti precipitazioni autunnali che hanno caratterizzato lâultimo periodo di prova spiegherebbero lâelevato contenuto di olio riscontrato anche nei frutti appartenenti a piante non irrigate, e quindi lâassenza di differenze apprezzabili rispetto ai frutti delle piante irrigate.
In conclusione lâirrigazione ha determinato in entrambe le cultivar un aumento delle dimensioni medie dei frutti e del carico di frutti per albero, andando così a determinare un aumento della resa per ettaro. La disponibilità idrica eâ sembrata anche responsabile dellâaumento delle dimensioni medie delle cellule del mesocarpo, a cui non è seguito tuttavia un apprezzabile incremento di olio nei frutti.
I dati relativi alla suddetta prova, anche se preliminari, sembrano incoraggiare lâuso dellâirrigazione non solo per aumentare le rese per ettaro, ma anche per incrementare la quantità di olio contenuta nelle olive; prove recenti sembrano inoltre indicare un effetto positivo dellâapporto idrico sulla qualità dellâolio. Avvalersi di pratiche come lâirrigazione per agire sulla qualità e la quantità delle produzione, dovrebbe rappresentare un importante obiettivo dellâolivicoltura italiana, sempre più insidiata dalla comparsa sul mercato di prodotti a basso costo di provenienza straniera.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche
05 settembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo
05 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana
05 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni
05 settembre 2025 | 14:30
L'arca olearia
Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo
04 settembre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi
03 settembre 2025 | 16:00