L'arca olearia
Filtrare l’olio d’oliva a sacco: una realtà
Ottime performance del sistema di filtrazione già ben noto e apprezzato nel settore vitivinicolo. Nessuna influenza negativa sui comuni parametri chimici ma una buona salvaguardia di taluni composti fenolici
09 gennaio 2010 | Graziano Alderighi
Lo scorso anno ne parlammo come di una novità che andava consolidata, anche se già in commercio.
Oggi, dopo il secondo anno di prove, sempre condotte dal team di ricerca del team di ricerca del Cnr-Ivalsa coordinato da Claudio Cantini e Graziano Sani, si può affermare che si tratta di una realtà .
Le prove sono state condotte confrontando i classici filtri a cartone con la filtrazione a scco, paragonando i dati a quelli di un olio non filtrato.
Nessuna differenza per quanto riguarda i più comuni parametri chimici: acidità , perossidi e spettrofotometria.
Emergono invece dati interessanti per quanto riguarda i biofenoli.
Se il dato sui biofenoli totali non mostra significative differenze fra le tre tesi così non è per altri composti, in particolare idrossitirosolo e tirosolo ma anche clorofille.
Si evince come la filtrazione a sacco abbia unâazione meno energica su alcuni importanti composti dellâextra vergine, pur ottenendo un olio perfettamente limpido.
Per saperne di più abbiamo interpellato il Dott. Claudio Cantini.
- I risultati della filtrazione a sacco sono interessanti ma unâulteriore preoccupazione dei produttori è lâimpatto sui composti volativi, ovvero che la filtrazione possa deprimere troppo i profumi
Capisco le preoccupazioni dei produttori ma la filtrazione oggi è comunque indispensabile. Un olio torbido inevitabilmente avrà vita più breve e i suoi profumi verranno presto intaccati da altri sentori, di fermentato, tipici delle reazioni biochimiche che avvengono a carico dei residui solidi. Fatta questa doverosa premessa ci siamo anche noi posti la questione dellâinfluenza dei sistemi di filtrazione sulla componente aromatica degli extra vergini. Abbiamo così attivato una collaborazione con lâIstituto di San Michele allâAdige che, grazie a strumentazioni dâavanguardia, ci permetterà di indagare, composto per composto, il profilo sensoriale degli oli attraverso lâanalisi spettrometrica dello âspazio di testaâ. Le analisi sono in corso e i primi a essere curiosi sui risultati siamo noi.
- Noto è invece lâimpatto dei diversi sistemi di filtrazione sui biofenoli
Sì, in questo caso abbiamo anche una bibliografia scientifica al riguardo. Eâ ormai noto che i sistemi di filtrazione diminuiscano il contenuto in biofenoli, ma lâentità di questa riduzione dipende da molti fattori e spesso non è statisticamente significativa. Rispetto a dati generici abbiamo voluto però approfondire perché i biofenoli sono una classe di composti ampia e variegata e il solo dato sui biofenoli totali non è soddisfacente. Siamo così arrivati a scopriree che la filtrazione a sacco, ad esempio, ha un minore impatto su un composto biologicamente molto attivo come lâidrossitirosolo, rispetto quella a cartone.
- La filtrazione a sacco è dunque il sistema perfetto?
No, ciascun sistema ha pregi e difetti. Con la filtrazione a sacco occorrono alcune attenzioni, come la regolazione di pressione e portata della pompa, ma anche una procedura di svuotamento del serbatoio di filtrazione che deve essere eseguito con cautela. Al contrario del sistema a cartone, infatti, al termine dei lavori, nel cilindro di filtrazione rimarrà olio che occorrerà togliere immettendo aria compressa nel circuito, ma senza esagerare. Si ha a che fare con sacchi in polipropilene che si possono danneggiare se sottoposti a eccessive pressioni.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50