L'arca olearia

Raccolta meccanica delle olive, croce e delizia

I costi di produzione in campo sicuramente scendono ma al frantoio possono iniziare i guai. Con la diffusione degli scuotitori aumenterà la spesa per la molitura?

07 novembre 2009 | Alberto Grimelli

Gli scuotitori e gli altri sistemi per la raccolta meccanica delle olive hanno l’indubbio vantaggio di ridurre drasticamente i costi, che possono calare sensibilmente, tanto da recuperare margini di redditività per le aziende olivicole.

Con le quotazioni dell’extra vergine così basse occorre ridurre le spese e la raccolta meccanica, magari affidandosi a contoterzisti, rappresenta una soluzione pratica ed economica.

I veri problemi però sorgono al frantoio.
Le olive che vengono portate infatti solo in rari casi vengono mondate dai rami e dai rappi che, naturalmente, cascano sui teli insieme con le olive. Sarebbe antieconomico agire in tale senso, meglio portare qualche chilogrammo di foglie e rami piuttosto che dedicare ore a deramifogliare quintali di raccolto. L’efficienza di un cantiere di raccolta meccanica è d’altronde tale che, per le quantità raccolte, occorrerebbe molta manodopera per la vagliatura.

Arrivate al frantoi però queste olive presentano, al frantoiano, una serie di problematiche:
- intasamento delle bocchette di prelievo delle olive dalla tramoggia
- difficile pulizia anche da parte di macchinari dedicati (deramifogliatori)
- intasamento della macchina lavatrice
- passaggio di un eccesso di foglie, rappi e piccole ramaglie ai frangitori
- maggiore usura di organi delicati come il decanter e i separatori
Tutto questo senza contare, ovviamente, le energie e il tempo speso dal frantoiano, oltre che per eventuali manutenzioni straordinarie, anche per le regolazioni e i settagli dei macchinari.

In generale l’arrivo al frantoio di olive con un eccesso di rami e foglie porta a una riduzione dell’efficienza dell’impianto e della sua capacità lavorativa e al possibile aumento dei costi di manutenzione.

Col progressivo aumento dell’uso di scuotitori è probabile che si assisterà anche a un incremento dei costi di molitura, che si ripercuoterà inevitabilmente su tutti i clienti, a causa degli aumentati costi per i frantoiani.

Si tratta di una problematica ancora sottostimata ma che potrebbe rapidamente prendere piede e campo, magari anche stimolando i produttori di macchine a trovare soluzioni innovative ed efficaci.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili

29 agosto 2025 | 17:45

L'arca olearia

L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi

29 agosto 2025 | 17:30

L'arca olearia

Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti

29 agosto 2025 | 17:15

L'arca olearia

L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati

29 agosto 2025 | 16:50

L'arca olearia

Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale

28 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00