L'arca olearia
Ecco il piano olivicolo nazionale. Quel che c’è e soprattutto quel che non c’è
Novità soprattutto per i frantoiani e probabilmente maggiore burocrazia per tutti visto che si incentiva il moltiplicarsi delle certificazioni. La vera sorpresa è però sulla promozione
12 settembre 2009 | Duccio Morozzo della Rocca
Câè grande attesa per la versione definitiva del Piano Olivicolo Nazionale.
Non tutto il lavoro in sede ministeriale è probabilmente concluso ma la linea è tracciata. Anzi, qualcosa in più visto che ci sia aspetta che il Piano possa essere esaminato presto dalla Conferenza Stato-Regioni. Saranno infatti proprio le Regioni a dover accollarsi i maggiori costi di questo progetto di rilancio dell'olivicoltura italiana.
Il comparto italiano è infatti rimasto immobile per decenni mentre il mondo ha continuato a girare cambiando luoghi, modi e aspetto: nuove olivicolture, nuovi modelli e nuove logiche di mercato si sono ormai radicati nel sistema olivicolo-oleario internazionale. Ora, dopo anni di iniziative costose e di scarso ritorno, tocca allâItalia presentare un piano unitario nazionale che sappia essere allâaltezza dei nuovi scenari globali.
Lo sarà ? Seguiteci e lo scoprirete.
I problemi, noti, dellâolivicoltura italiana
Nella bozza del documento ministeriale vengono messe in luce le criticità del nostro comparto olivicolo: una superficie media aziendale troppo ridotta -circa un ettaro-, lâelevata frammentazione e il 30% delle superfici olivetate in condizioni orografiche difficili.
Ed ecco dunque subito la prima novità : gran parte delle future risorse saranno destinate esclusivamente alle aziende olivicole più competitive, ovvero, con maggior possibilità di stare sul mercato per struttura aziendale e per numero di piante. Una scelta strategica che se da un lato vuole rafforzare il sistema olivicolo dallâaltro rischia di mandare in frantumi il sistema dellâautoconsumo (66%), accentuando la progressiva fuga dagli oliveti e accelerando la metamorfosi del paesaggio italiano.
Produzione
Le risposte del nuovo piano ai problemi di redditività del settore olivicolo sono puntare sulle varietà , sul territorio, sulla âdifferenziazione dei prodotti quale espressione di una capacità di lavorazione unica al mondoâ, sulle certificazioni e sulla scelta dei giusti mercati in grado di pagare il giusto prezzo. Tutto bene, non si può pensare di competere sul prezzo: ma quale è la novità ? Probabilmente il mettere nero su bianco tutto ciò che già si fa in Italia ormai da diversi anni, anche se non sembra aver portato però a grandi risultati.
Potenziare DOP, IGP, BIO e, novità , lâAlta Qualità : controlli, norme e certificazioni. Ottimi intenzioni che poi in Italia riescono sempre a metà , portando ad enormi confusioni: carrozzoni su cui abbiamo già espresso diverse opinioni che rischiano di favorire più la politica che i produttori.
Per quanto riguarda i frantoi, vengono previsti aiuti atti a sostenere la modernizzazione e lâadeguamento degli impianti di trasformazione da un lato e dallâaltro volti allâistallazione di una dotazione impiantistica in grado di attuare sistemi di certificazione. Risorse che saranno destinate al comparto, si legge nel documento, ânel rispetto della compatibilità degli aiuti di statoâ.
Si incoraggia inoltre la âcarta di identità dellâolioâ rilasciata dal frantoio, con le caratteristiche fisico-chimiche nonché organolettiche dellâolio in uscita. A questo proposito, diventa piuttosto complicato delineare le caratteristiche di un prodotto che appena nato è più vicino ad un succo di frutta che ad un olio. Si rischia, oltretutto, di sconfinare sia nel campo dei panel che in quello dei laboratori professionali ottenendo infine giudizi superficiali sui prodotti che possono generare ancora maggiore confusione. Senza contare che in epoca di frangitura, anche il più bravo dei frantoiani potrebbe avere qualche difficoltà a compiere correttamente tutte queste operazioni.
Ma non basta. Il Ministero ritiene fattibile e non oneroso il rilascio, unitamente alla fattura di molitura, di una dichiarazione di origine della materia prima utilizzata, rilasciata e riscontrata dal frantoio. I frantoiani dovranno dunque rimboccarsi le maniche: non più âsoloâ trasformatori di prodotto ma anche panel, chimici, e controlloriâ¦
Lâunione fa la forza
Lungo tutta la filiera, verranno premiati i progetti di aggregazione associativa, reti funzionali tra imprese, cooperative e consorzi, organizzazioni di produttori, ecc. âIn tempi come quelli attuali di scarsa redditività e di esigue risorse finanziarie pubbliche âsi legge nel documento- solamente aggregazioni e coordinamento di risorse possono sortire gli attesi beneficiâ.
Sacrosanto. Sicuramente unire le forze è la maniera migliore per risultati importanti in termini di massa critica di prodotto e capacità di contrattazione, a patto che si mettano da parte i diversi campanili.
âNe discende âsi legge nella parte conclusiva del paragrafo- che obiettivo prioritario del mondo produttivo agricolo sia quello di trovare una adeguata organizzazione: un processo che non può che essere guidato dalle attuali organizzazioni ed associazioni di rappresentanza chiamate prioritariamente ad un preventiva convergenza verso strutture più rappresentativeâ.
Forse non ho capito bene: se alla guida della rivoluzione nazionale ci sono sempre le stesse persone, e i progetti molto simili a quelli portati avanti fino ad ora, quale sarà il grande cambiamento?
Câè olio e olio
âLe politiche di differenziazione sono finalizzate ad attribuire al prodotto âolioâ quelle caratteristiche di unicità , percepite dal consumatore il quale, per esse, è disponibile a pagare un prezzo più elevatoâ. Nel documento viene spiegato come le aziende più grandi âalias lâindustria- abbiano una forte penetrazione nella GDO. âLe loro strategie âsi legge- sono orientate per lo più verso un prodotto standard, sì di qualità ma non ricco di elementi aggiuntiviâ¦â Invece: âLe numerose, piccole e spesso piccolissime imprese costituiscono lâaltra faccia degli operatori attivi sul mercato: esse offrono un prodotto che definiscono di qualità e di alta qualità â.
Le piccole e piccolissime⦠cioè, quelle che vedranno chiudere i rubinetti perché non competitive, saranno valorizzate perché ricche di âelementi aggiuntiviâ, non meglio specificati, ma che possiamo immaginare essere dop, bio e certificazioni varie. Gli stessi valori aggiunti di cui si fregiano anche le grandi marche, tutto sommato.
Ci si attenderebbe dunque una distinzione chiara tra âle due facce di una stessa medagliaâ: lâolio dellâindustria e quello artigianale. Una soluzione per spiegare in maniera semplice ed immediata al consumatore perché una bottiglia di olio costa molto di più di unâaltra.
Ma ecco gli interventi con cui il Ministero pensa di riportare ordine:
a) etichettatura e possibilità di indicare âlâorigine italianaâ del prodotto;
b) rafforzamento dei sistemi produttivi di qualità , certificati e garantiti;
c) lâofferta di una gamma ampia, idonea a soddisfare lâestrema segmentazione della domanda dei consumatori, soprattutto frequentatori della Grande Distribuzione.
Ora, la domanda è la seguente: se una bottiglia confezionata dallâindustria può vantare in etichetta le stesse diciture di una bottiglia confezionata da un artigiano dellâolio ma a prezzi decisamente più convenienti, verso quale dei due prodotti si orienterà la scelta del comune consumatore?
Per fortuna, ai piccoli produttori di oli di alta qualità è rimasto lâexport. Vediamo come il nuovo Piano Olivicolo intende supportare la penetrazione commerciale delle nostre aziende allâestero.
Promozione e comunicazione
Ecco uno dei punti più interessanti. Mentre fino ad oggi le politiche nazionali sono state centrate sulla promozione del prodotto olio mettendo in luce gli aspetti salutistici, organolettici e nutrizionali, con il nuovo piano si vuole spostare la comunicazione verso un altro obiettivo. Giovanni Di Genova, dirigente del Dipartimento delle Politiche di Sviluppo Economico e Rurale, ha spiegato chiaramente il cambiamento di rotta: ânon più il concetto che lâolio fa bene, ma dobbiamo insegnare al consumatore a leggere lâetichetta per metterlo in condizione di capire il valore di un olioâ. Tornando a ciò di cui si parlava sopra, una DOP confezionata dai grandi marchi cosa avrà di differente per il consumatore,se non il prezzo, rispetto a una DOP artigianale?
Un altro aspetto curioso: i fondi stanziati per la comunicazione e la promozione dellâolio da olive italiane saranno interamente rivolti allâattività svolta sul nostro territorio visto che âil principale mercato di riferimento per il consumo è quello nazionale che costituisce il riferimento territoriale elettivoâ. Di più. âeventuali azioni sui mercati di paesi comunitari e paesi terzi sono realizzate con risorse diverse da quelle del piano olivicolo.â. Una scelta forse eccessivamente autarchica nellâera del mercato globale. Forse sarebbe stato utile diversificare programmando, per esempio, incursioni commerciali nei nuovi paesi consumatori di olio da olive. Come già da anni fanno con successo i nostri cugini spagnoli, probabilmente più lungimiranti di noi.
Ricerca e sviluppo
Saranno infine stanziati fondi per rendere più competitiva la filiera.
Nel campo della tutela del prodotto è stato programmato uno specifico progetto volto a definire metodologie analitiche idonee ad âaffiancare la rintracciabilità documentale nella certificazione dellâorigine delle produzioni di olio vergine di oliva ottenuto da cultivar italiane mediante lâutilizzo di tecniche innovative e tradizionaliâ.
Questo avverrà da un lato mediante la caratterizzazione di oli a denominazione di origine provenienti dallâ intero territorio nazionale mediante determinazione della frazione volatile e polifenolica ed analisi multisotopica.
Dallâaltro, mediante la validazione di metodiche di rilevazione di oli di oliva deodorati in miscela con oli vergini.
Conclusioni
Tutto sommato, dalla bozza del nuovo Piano Olivicolo, a parte alcuni punti già assodati e pienamente condivisibili, non sembrano esserci grandi novità né grandi strategie.
Molto spazio ai controlli, alle certificazioni, molto alle associazioni di categoria, alle aggregazioni.
Poco invece alle soluzioni per sbloccare il mercato, allâinternazionalizzazione delle nostre realtà , alla differenziazione tra due prodotti entrambi validi ma diversi per qualità intrinseca come quello industriale e quello artigianale.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori
07 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica
07 agosto 2025 | 10:00
L'arca olearia
L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave
06 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale
06 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica
05 agosto 2025 | 15:00
L'arca olearia
Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale
04 agosto 2025 | 16:00