L'arca olearia
Origine obbligatoria olio d’oliva: cresce l’attesa per il decreto applicativo
In vigore dal 1 luglio il regolamento 182/09, olivicoltori,. frantoiani e confezionatori aspettano di capire come verrà reso operativo in Italia. Il dibattito è ancora aperto e acceso. La promulgazione avverrà, di nuovo, alla vigilia della campagna olearia?
04 luglio 2009 | Alberto Grimelli, Duccio Morozzo della Rocca
Con lâentrata in vigore del Reg. Ce 182 termina lâestenuante discussione sullâorigine dellâolio in etichetta, ma se ne avvia subito unâaltra.
Come lâItalia darà attuazione al regolamento comunitario?
La domanda appare strana allo stesso responsabile del settore olio dâoliva a Bruxelles: Fabien Santini.
âLâorigine obbligatoria â precisa Santini - è un regolamento non una direttiva europeaâ.
Questo significa che vale per tutti i Paesi comunitari dal 1 luglio così come è stato scritto, senza bisogno di alcuna aggiunta, modifica o nota integrativa.
La Comunità Europea, ha lasciato molta libertà per ciò che riguarda la comunicazione dellâorigine. Lâimportante è che venga riportata in maniera chiara per il consumatore e soprattutto non sia ingannevole. Le nuove etichette ci diranno quindi se lâolio è Made in Italy, Made in EU oppure se è una miscela di oli europei ed extra europei.
Apparentemente semplice, solo che in Italia abbiamo avvertito la necessità , assolutamente non presente in altre Nazioni comunitarie, di dare operatività al regolamento con un decreto.
Tale decreto ministeriale doveva essere promulgato prima dellâentrata in vigore del 182/09, avvenuta qualche giorno fa, e invece si è ancora in attesa.
Essendo ormai entrato in vigore il 182/09, ovvio che olivicoltori, frantoiani e confezionatori siano in fibrillazione per capire a quali obblighi andranno soggetti, cosa dovrà essere indicato in etichetta, quali le procedure.
A fornire qualche anticipazione è Roberto Ciancio, funzionario dellâICQ.
La prima apparente anomalia è che, secondo lâICQ, fintanto che non verrà emanato il nuovo decreto resterà in vigore il DM 29/4/2004 che fa riferimento ad articoli del Reg. 1019/02 che sono stati profondamente modificati dal 182/09. Come si fa a rispettare articoli di legge che non esistono più?
Veniamo però alle possibili e presumibili novità .
Per le imprese confezionatrici sparisce il codice alfanumerico mentre diventa obbligatoria la registrazione al Sian (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) per entrare a far parte della banca dati Agea.
Tra le altre novità scompaiono i riepiloghi semestrali sostituiti dal sistema informatico mentre i registri, che erano solo per i confezionatori, verranno resi obbligatori anche per i frantoi e per i commercianti di olio sfuso.
Restano esclusi da questi registri gli olivicoltori che utilizzano esclusivamente le proprie olive.
In attesa di capire come andrà a finire questa ennesima telenovela abbiamo interpellato alcuni attori della filiera a tuttâoggi impegnati al tavolo delle trattative del Ministero.
Unaprol, doverosamente interpellata, si è resa uccel di bosco.
Il silenzio da via Rocca di Papa è stato però rotto da Piero Gonnelli, presidente Aifo che ci ha ribadito come lâAssociazione frantoiani oleari ha âcaldeggiatoâ un decreto. âOccorre rifondare il mondo dellâolio e se per farlo servono tracciabilità , registri e controlli ben vengano ma devono essere per tutti. Non vogliamo ritrovarci, come è già accaduto in passato, con i frantoiani che diventiao il capro espiatorio su cui far pesare tutto il carico burocratico della macchina. Oggi vediamo il rischio si crei una brutta copia dei modelli F. Sarebbe inaccettabile. Tutti, dagli olivicoltori ai commercianti, devono fare la propria parte anche per avere la tanto sospirata trasparenza del mercato. Non è possibile che, ancora oggi, ciascun ente statistico offra i propri numeri sullâolio prodotto, confezionato e commercializzato in Italia. Sono ottimista, il Ministro Zaia è attivo e di solito mantiene le promesse. Mi auguro quindi che il decreto venga promulgato ben prima dellâinizio della campagna olearia.â
Secondo Assitol, invece, il decreto italiano rischia di aggiungere ulteriore burocrazia al sistema in un momento in cui si parla di semplificazione.
âLa domanda che si pongono gli industriali â afferma il direttore Ranzani - è a cosa serve questo aggravio di costi dal momento in cui viene fatto un prodotto la cui etichettatura già riporta essere composto da oli comunitari e oli non comunitari. Dovendo già avere tutte le registrazioni contabili, fiscali e di tracciabilità come richiesto dalle leggi, gli industriali si trovano nelle condizioni di dover mettere in piedi un nuovo complesso sistema per dimostrare una cosa che non richiede di essere dimostrata.â
Unâulteriore stoccata polemica viene lanciata a proposito del fascicolo Sian. Se si vuole aprire una posizione, due sole sono le soluzioni: la prima è quella di rivolgersi direttamente allâAgea di Roma, che non ha però sportelli sul territorio; la seconda è quella di rivolgersi ai Centri di assistenza agricola, i Caa, con i relativi costi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30