L'arca olearia
Tra più di cinquecento varietà d’olivo quale scegliere?
Numero e caratteristiche di un immenso patrimonio genetico, il cui studio qualitativo è in atto, e tra cui bisogna destreggiarsi per caratterizzare e differenziare il proprio extra vergine d’oliva
14 marzo 2009 | Alberto Grimelli
Quante sono le varietà dâolivo italiane?
Quali scegliere per un nuovo impianto?
Si tratta di domande che ricorrono nel mondo olivicolo ma che difficilmente hanno trovato risposta.
I programmi per la salvaguardia e la valorizzazione del germoplasma locale sono stati attivati da qualche anno in quasi tutte le principali regioni olivicole. La descrizione, ancorché minuziosa, dei caratteri morfologici non è però stata sufficiente a dirimire tutti i dubbi, non da quando è stato introdotto lâesame del Dna per discriminare.
Il numero di cultivar è andato quindi a ridursi, perché sono emersi numerosi casi di sinonimia, perché è stato scientificamente provato quanto già si sapeva, lâolivo ha molte cultivar popolazione.
Rimane tuttavia la domanda.
Quante sono le varietà dâolivo italiane?
A rispondere a questa domanda, nel corso del seminario tecnico âVarietà d'olivo in Italia e nel mondo. Guida alla scelta per differenziare e valorizzare il proprio prodottoâ di Olio Capitale 2009 è stata Luciana Baldoni, referente per la tematica âCaratterizzazione varietaleâ del progetto Olviva e ricercatrice presso lâIstituto di Genetica Vegetale â CNR, sezione di Perugia.
La complessità dellâolivo è molto elevata perché questa specie non ha subito genetica e lâolivo è una pianta longeva e resistente.
Queste caratteristiche hanno fatto sì che risultino oggi individuabili nel nostro Paese 538 varietà , circa il 42% del patrimonio mondiale. I numeri paiono impressionanti ma è bene ricordare che lâolivicoltura italiana si basa (al 90%) su sole 50 varietà .
Allo stesso modo è necessario segnalare i casi di sinonimia (Frantoio-Raggiola-Correggiolo, ecc.), quelli di omonimia (Ogliarola, Rosciola), le toponimie (Nocellara del Belice, Bella di Cerignola) e le morfonimie (Pendolino, Biancolilla).

Si tratta tuttavia di una stima per difetto in quanto esisterebbero altrettante varietà minori ancora non ben identificate.
Il lavoro di ricerca è infatti complicato dal fatto che circa lâ80% del patrimonio genetico è âcontaminatoâ da virus, fattore che può provocare mutamenti nellâespressione genica e quindi delle caratteristiche morfologiche.
Caratterizzare il patrimonio genetico è quindi complesso, anche utilizzando la caratterizzazione e i marcatori molecolari (analisi del Dna). Purtroppo neanche tale metodica può però risolvere autonomamente tutti i problemi di identificazione. I dati ottenuti da laboratori diversi non sono confrontabili tra loro. Lâanalisi di campioni raccolti da fonti non qualificate può indurre in errori di identitÃ
Il progetto Olviva vuole mettere ordine attraverso la definizione e applicazione di un metodo di fingerprinting applicabile a livello nazionale per la certificazione genetica del materiale di propagazione attraverso tecnologie biomolecolari. Tale lavoro di ricerca prevede lâindividuazione delle 200 varietà di maggiore interesse vivaistico per le regioni coinvolte nel progetto, la raccolta dei campioni da fonte qualificata e lo sviluppo di una piattaforma diagnostica per il riconoscimento rapido dellâidentità delle varietà di olivo più importanti.
Unâulteriore frontiera è rappresentata dallâestrazione del Dna dallâolio per lâidentificazione dellâidentità delle varietà da cui lâolio deriva.
Un percorso che deve necessariamente passare per lo sviluppo di metodi per lâestrazione del Dna dallâolio e dallâindividuazione di marcatori molecolari adatti.
I kit commerciali per lâestrazione di Dna da pianta o da alimenti hanno infatti rivelato:
- bassa resa
- ridotta amplificabilità in Pcr del Dna
- scarsa riproducibilità dei risultati
Considerato inoltre che il Dna contenuto in tracce nellâolio è fortemente degradato (frammenti molto corti) e che è necessario disporre di profili semplici e varietà -specifici, oggi i marcatori plastidiali paiono essere i più adatti anche perché escludono i rischi di contaminazioni da impollinatori.
Quale varietà scegliere per un nuovo impianto?
La ricerca della differenziazione, di ottenere un prodotto unico e lâintroduzione di sistemi di conduzione a sesti ridotti ha portato a un crescente rinnovato interesse verso le cultivar dâolivo, in particolare quelle autoctone. I criteri di scelta sono però complessi e a venirci in aiuto è Claudio Cantini, ricercatore dellâIVALSA CNR, responsabile dellâAzienda agricola sperimentale Santa
Paolina e membro del Comitato per la certificazione vivaistica.
La scelta delle cultivar utilizzabili nelle aziende è condizionata da pesanti vincoli:
- ambientali, già Catone, III-II ac, indicava che occorreva scegliere la varietà da piantare in base al suolo ed alla località )
- strutturali (dimensione, pendenza del suolo, presenza di personale)
- economici (capacità di investimento e liquidità )
- legislativi (disciplinari di produzioneâ¦)
Fermo restando che la scelta delle cultivar da utilizzare in azienda dovrebbe derivare da una oculata scelta del mercato di riferimento per la vendita del prodotto (target) e quindi dalla qualità del prodotto che si vuole ottenere, lâolivicoltore può però discriminare tra diversi livelli varietali. Al pari di quanto accade in altri settori della frutticoltura è infatti possibile anche in viticoltura discriminare tra varietà internazionali, nazionali e locali.
Per cultivar internazionali si intendono quelle capaci di produrre frutto e dare olio con simili caratteristiche in zone geografiche diverse tra loro. Oggi si possono considerare internazionali: Arbequina, Koroneiki, Arbosana, Picual, Manzanilla, Barnea, Piccoline, Mission, Frantoio, Coratina, Leccino, Fs 17, Urano. Se lâobiettivo è diversificare è difficile suggerire queste cultivar mentre possono essere necessarie in particolari casi pedoclimatici così come nel caso di raccolta meccanica
Per cultivar nazionali si intendono quelle presenti in più areali del territorio nazionale con caratteristiche di produzione abbastanza omogenee. Sono varietà nazionali Pendolino, Coratina, Moraiolo. Diversificare è difficile, sono cultivar senza peculiari note organolettiche âvarietaliâ, talvolta con caratteristiche chimiche od organolettiche non sempre diversificabili da zona a zona.
Infine per cultivar locali si intendono quelle presenti in areali regionali più o meno estesi, capaci in alcuni casi di distinguere in modo peculiare lâintera produzione regionale. Ve ne sono centinaia, tra le quali Bosana, Strana, Ravece, Nocellara del Belice, Peranzana. Sono il vero tesoro italiano, ancora in gran parte sconosciuto e gravato da problematiche identificative e dalla mancanza di caratterizzazione profonda. Varie cultivar sono state poco considerate in passato perché poco vigorose, oppure a frutto grosso ma a resa in olio bassa. Oggi queste stesse varietà potrebbero essere immediatamente provate nei vari areali per la raccolta meccanica o per impianti a sesto ridotto.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00