L'arca olearia
Sarà una stagione di lotta contro funghi e batteri
Pioggia e freddo hanno sferzato tutta Italia. Alla soglia della primavera è lecito attendersi violente e diffuse infezioni di occhio di pavone, rogna e verticilliosi
07 marzo 2009 | Graziano Alderighi
Occhio di pavone e verticilliosi sono funghi patogeni diffusi.
La verticilliosi è particolarmente temuta dagli olivicoltori perché non solo compromette la vegetazione e la produttività dellâolivo ma anche la sua stessa sopravivenza.
Lâocchio di pavone è più diffuso ma meno pernicioso della verticilliosi, può provocare una defoliazione anche intensa della pianta e comprometterne la produttività ma non è mortale.
Le tecniche di lotta contro la verticilliosi sono particolarmente complesse, richiedono iniezioni di anticrittogamici ripetute e continue, una tecnica di difesa dispendiosa, laboriosa, effettuabile da personale specializzato e non sempre efficace nel risanare le piante infette.
Contro lâocchio di pavone generalmente si interviene con due trattamenti a base di rame (ossicloruri) nella primavera e nellâautunno.
Mentre lâocchio di pavone penetra dalla chioma, la verticilliosi si insedia dalle radici, dimorando il fungo nel terreno e resistendovi molto a lungo in forma quiescente.
La stagione umida e fredda ha offerto a tali funghi patogeni le migliori condizioni per insediarsi, in quando il freddo può aver provocato piccole spaccature sui rami giovani, particolarmente sensibili, e lâacqua può aver contribuito al diffondersi delle spore.
Eâ quindi bene prestare particolare attenzione al manifestarsi dei primi sintomi.
Un imbrunimento, disseccamento e caduta delle foglie a partire dai rami più apicali che, in pochi giorni, possono anche apparire completamente spogli è uno dei sintomi più frequenti della verticilliosi.
Se sulla pagina superiore delle foglie appaiono macchie bruno fuligginoso, tondeggianti, che si estendono e si scuriscono e durante l'estate si circondano di un alone giallo intenso si è in presenza di occhio di pavone.
Come detto contro la verticilliosi interventi curativi sono molto difficili mentre è possibile trattare contro lâocchio di pavone con prodotti cuprici ma è bene ricordare che è sconsigliabile intervenire troppo tardivamente, ovvero a primavera inoltrata, con il rame perché lâeffetto fitotossico di questa molecola certamente danneggerebbe le gemme fiorali particolarmente sensibili. Eâ possibile allora intervenire con altri agrofarmaci come la dodina o anticrittogamici specifici.
Recenti evidenze scientifiche hanno però messo in luce lâefficacia di intervenire, contro questi due patogeni, in via preventiva con un prodotto assolutamente naturale, uno scarto stesso della lavorazione delle olive: lâacqua di vegetazione.
Lâincorporazione nel terreno di un compost ottenuto a partire dalle acque di vegetazione (15% w/w) ha infatti sortito lo stesso effetto di un inoculo, ben più costoso di Trichoderma viridae, antagonista di Verticillium dahliae.
Va però sottolineato che l'efficacia del compost è diminuita o scomparsa quando lo stesso è stato posto in autoclave prima di essere utilizzato.
Il carattere antimicrobico del compost è quindi probabilmente dovuto allâalto tenore di fenoli che deprimono la vitalità di talune specie fungine e batteriche presenti nel suolo. Lâutilizzo di tali compost, vista lâefficacia mostrata nei primi rilievi sperimentali, è quindi una prospettiva interessante e reale per il controllo di taluni funghi patogeni negli agroecosistemi condotti secondo i metodi della lotta biologica e integrata.
Anche la rogna dellâolivo, dovuta a infezione dal batterio Pseudomonas syringae pv. Savastanoi, è malattia che provoca un progressivo deperimento della pianta e, se non controllata, comprometterne la produttività .
La tecnica di difesa non può essere che preventiva, con trattamenti a base di rame, noto batteriostatico, cercando di prevenire lâingresso del batterio nei tessuti vegetali.
Sebbene ne sia vietato lâuso in agricoltura è interessante notare come ceppi batterici diversi di Pseudomonas syringae pv. Savastanoi reagiscano in maniera differente a trattamenti con antibiotici.
Una recente ricerca ha infatti mostrato le differenze esistenti tra dieci ceppi batterici di Pseudomonas syringae pv. Savastanoi, testati in vitro per valutare la sensibilità di diciassette antibiotici: neomicina, kanamicina, streptomicina, aureomycin, tetracicline, terramycin, chloromycetin, cloramfenicolo, penicillina, novobiocin, oleandomicina. Otto ceppi sono risultati sensibili a tutti gli antibiotici mentre gli altri due ceppi erano sensibili ai primi sei antibiotici, resistente ai successivi otto e moderatamente sensibili agli ultimi tre.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00