L'arca olearia
Riconoscere la mosca dell’olivo: uovo, larva, pupa e insetto

E’ tempo di iniziare a preoccuparsi del monitoraggio della mosca dell’olivo e allora ecco un vademecum per riconoscere i vari stadi di Bactrocera oleae e sapere le condizioni di sviluppo e sopravvivenza
23 giugno 2025 | 16:00 | R. T.
L’olivo è attaccato da una vasta gamma di parassiti. Tra i vari parassiti che infestano l'olivo, l'insetto Bactrocera oleae, comunemente noto come mosca dell'olivo, è la minaccia più grave per l'olivo.
Generalmente per prevenire danni seri occorre un monitoraggio per verificare la presenza dell’insetto nell’oliveto, e avere un’idea della popolazione presente, ma anche per valutare l’infestazione dentro il frutto.
Occorre quindi conoscere più da vicino la mosca dell’olivo.
1. Uova
Le uova della mosca dell'olivo sono di colore bianco crema, leggermente ricurve, più larghe dalla parte centrale verso il polo anteriore e leggermente affusolate verso il polo posteriore. Le uova hanno una lunghezza media di 0,7 mm e un diametro medio di 0,2 mm.
2. Larve
Le larve di B. oleae si nutrono della polpa del frutto e hanno tre stadi che possono essere facilmente distinti in base alla lunghezza del corpo o alla forma e al colore degli stiletti mandibolari (con un microscopio a forte ingrandimento). Le larve sono di colore bianco-giallastro, da snelle (I età) a robuste (III età), allungate e affusolate anteriormente. La larva matura è lunga 6,5-7,0 mm e larga 1,2-1,7 mm.
3. Pupe
Le pupe di B. oleae sono inizialmente morbide e di colore giallo pallido, che con l'età diventano scure, bruno-rossastro. La pupa è lunga circa 5,1 mm e larga 2,1 mm.
4. Adulti
Gli adulti della mosca dell'olivo sono normalmente lunghi 4-5 mm, con grandi occhi iridescenti e piccole antenne. Il torace è marrone con due o quattro strisce longitudinali grigie o nere. Lo scutello è di colore giallo-bianco con diverse macchie giallo-bianche su ciascun lato del torace. L'addome è marrone con aree più scure variabili sui lati di ciascun segmento. Le ali della mosca dell'olivo sono trasparenti, tranne che per una piccola macchia nera distinta sulle punte. Anche le venature delle ali possono essere leggermente scure. La mosca dell'olivo non ha bande o motivi colorati sulle ali tipici di molte altre specie di moscerini della frutta.
Le condizioni di sviluppo della mosca dell’olivo
In condizioni di temperatura fresca e umidità relativa del 63% a 26 °C (79 °F), gli adulti possono sopravvivere per 203 giorni con cibo e acqua, ma sopravvivono solo 10 giorni quando privati di cibo e acqua. Le femmine gravide sono presenti in una certa misura durante tutto l'anno, con una media di sette uova nelle loro ovaie e possono deporre da 200 a 500 o più uova durante la loro vita.
Le temperature diurne di 35 °C (95 °F) sono generalmente letali per le uova e i primi stadi larvali. A queste temperature, gli adulti vivono solo 2 giorni senza cibo e acqua e solo 4 giorni con i nutrimento. Gli adulti esposti a temperature elevate presentano una ridotta fecondità, longevità, scarse prestazioni di volo e un'elevata mortalità quando privati di cibo e acqua.
Le larve della mosca dell'olivo si schiudono dalle uova presenti nei frutti dell'olivo in 1-5 giorni. Le larve possono completare lo sviluppo fino allo stadio di pupa in 2 settimane a temperature moderate, 26 °C (79 °F). Lo sviluppo è più lento a temperature più basse.
La pupazione può avvenire nel frutto oppure le larve lasciano il frutto per impuparsi nel terreno. Le larve mature al terzo stadio sono in grado di spostarsi su superfici lisce fino a 24 metri. Una volta nel terreno, le larve mature sono sensibili alle temperature elevate e alla mortalità per disidratazione e bassa umidità del suolo.
L'immersione in acqua che simula l'irrigazione a scorrimento dei frutteti provoca la morte delle pupe dopo 4 giorni. Le pupe richiedono fino a 46 giorni a 14 °C (57 °F), 19 giorni a 21 °C (70 °F) e 12 giorni a 26 °C (79 °F) per svilupparsi in adulti.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Bestiario olivicolo: la schiuma rossa dell’olio di oliva da olive infestate da mosca olearia

In questo periodo sui social si leggono vere e proprie oscenità. Un esempio: l’olio ottenuto da olive infestate da mosca delle olive è “molto speciale”. Se gli olivicoltori hobbisti fanno cultura olearia allora il regresso tecnico e scientifico del mondo dell’olio di oliva italiano è assicurato
14 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Inolizione dell'oliva: ecco le condizioni che favoriscono l'accumulo di olio nelle olive

Le condizioni ambientali durante lo sviluppo e il genotipo hanno dimostrato di essere importanti fonti di variabilità nel peso finale delle olive e nella concentrazione di olio. Le differenze tra aree calde ed aree fredde, con molte sorprese
13 ottobre 2025 | 12:00
L'arca olearia
Il raffreddamento delle olive mediante idrocooler per migliorare la qualità dell’olio extravergine di oliva

Il trattamento di raffreddamento ha mostrato effetti dipendenti dal genotipo, migliorando specifici composti aromatici. Scenario particolarmente interessante in particolare sul profilo sensoriale dell’olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 18:30
L'arca olearia
Cambiamenti fenolici e degli acidi grassi nelle olive Leccino in diverse condizioni post-raccolta

Le olive conservate a temperatura ambiente hanno perso la loro consistenza e il loro peso più rapidamente rispetto a quelle conservate in condizioni di freddo. L'influenza sui fenoli e gli acidi grassi
10 ottobre 2025 | 18:10
L'arca olearia
Frantoio: ecco l'influenza della cultivar sull'efficienza di estrazione dell'olio con gli ultrasuoni

Il sistema ad ultrasuoni si è rivelato facile da installare nei frantoi esistenti, senza modificare il layout dell'impianto. Dimostrato un aumento del 3% dell’estraibilità e un miglioramento dei valori qualitativi della composizione fenolica dell'olio extravergine di oliva
10 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
La scelta dei consumatori sull'olio extravergine di oliva: analisi sensoriale e propensione alla spesa sono indipendenti

Non bastano le caratteristiche organolettiche e sensoriali di un olio extravergine di oliva di alta qualità per modificare la propensione al consumo e soprattutto a pagare un premio di prezzo
10 ottobre 2025 | 16:30