L'arca olearia

Riconoscere la mosca dell’olivo: uovo, larva, pupa e insetto

Riconoscere la mosca dell’olivo: uovo, larva, pupa e insetto

E’ tempo di iniziare a preoccuparsi del monitoraggio della mosca dell’olivo e allora ecco un vademecum per riconoscere i vari stadi di Bactrocera oleae e sapere le condizioni di sviluppo e sopravvivenza

23 giugno 2025 | 16:00 | R. T.

L’olivo è attaccato da una vasta gamma di parassiti. Tra i vari parassiti che infestano l'olivo, l'insetto Bactrocera oleae, comunemente noto come mosca dell'olivo, è la minaccia più grave per l'olivo.

Generalmente per prevenire danni seri occorre un monitoraggio per verificare la presenza dell’insetto nell’oliveto, e avere un’idea della popolazione presente, ma anche per valutare l’infestazione dentro il frutto.

Occorre quindi conoscere più da vicino la mosca dell’olivo.

1. Uova

Le uova della mosca dell'olivo sono di colore bianco crema, leggermente ricurve, più larghe dalla parte centrale verso il polo anteriore e leggermente affusolate verso il polo posteriore. Le uova hanno una lunghezza media di 0,7 mm e un diametro medio di 0,2 mm.

2. Larve

Le larve di B. oleae si nutrono della polpa del frutto e hanno tre stadi che possono essere facilmente distinti in base alla lunghezza del corpo o alla forma e al colore degli stiletti mandibolari (con un microscopio a forte ingrandimento). Le larve sono di colore bianco-giallastro, da snelle (I età) a robuste (III età), allungate e affusolate anteriormente. La larva matura è lunga 6,5-7,0 mm e larga 1,2-1,7 mm.

3. Pupe

Le pupe di B. oleae sono inizialmente morbide e di colore giallo pallido, che con l'età diventano scure, bruno-rossastro. La pupa è lunga circa 5,1 mm e larga 2,1 mm.

4. Adulti

Gli adulti della mosca dell'olivo sono normalmente lunghi 4-5 mm, con grandi occhi iridescenti e piccole antenne. Il torace è marrone con due o quattro strisce longitudinali grigie o nere. Lo scutello è di colore giallo-bianco con diverse macchie giallo-bianche su ciascun lato del torace. L'addome è marrone con aree più scure variabili sui lati di ciascun segmento. Le ali della mosca dell'olivo sono trasparenti, tranne che per una piccola macchia nera distinta sulle punte. Anche le venature delle ali possono essere leggermente scure. La mosca dell'olivo non ha bande o motivi colorati sulle ali tipici di molte altre specie di moscerini della frutta.

Le condizioni di sviluppo della mosca dell’olivo

In condizioni di temperatura fresca e umidità relativa del 63% a 26 °C (79 °F), gli adulti possono sopravvivere per 203 giorni con cibo e acqua, ma sopravvivono solo 10 giorni quando privati di cibo e acqua. Le femmine gravide sono presenti in una certa misura durante tutto l'anno, con una media di sette uova nelle loro ovaie e possono deporre da 200 a 500 o più uova durante la loro vita.

Le temperature diurne di 35 °C (95 °F) sono generalmente letali per le uova e i primi stadi larvali. A queste temperature, gli adulti vivono solo 2 giorni senza cibo e acqua e solo 4 giorni con i nutrimento. Gli adulti esposti a temperature elevate presentano una ridotta fecondità, longevità, scarse prestazioni di volo e un'elevata mortalità quando privati di cibo e acqua.

Le larve della mosca dell'olivo si schiudono dalle uova presenti nei frutti dell'olivo in 1-5 giorni. Le larve possono completare lo sviluppo fino allo stadio di pupa in 2 settimane a temperature moderate, 26 °C (79 °F). Lo sviluppo è più lento a temperature più basse.

La pupazione può avvenire nel frutto oppure le larve lasciano il frutto per impuparsi nel terreno. Le larve mature al terzo stadio sono in grado di spostarsi su superfici lisce fino a 24 metri. Una volta nel terreno, le larve mature sono sensibili alle temperature elevate e alla mortalità per disidratazione e bassa umidità del suolo.

L'immersione in acqua che simula l'irrigazione a scorrimento dei frutteti provoca la morte delle pupe dopo 4 giorni. Le pupe richiedono fino a 46 giorni a 14 °C (57 °F), 19 giorni a 21 °C (70 °F) e 12 giorni a 26 °C (79 °F) per svilupparsi in adulti. 

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Come identificare il difetto di rancido nell'olio extravergine di oliva prima che lo scopra il panel test

Con metodi di screening e modelli predittivi, è possibile identificare campioni che, pur essendo classificati come extravergini di oliva da un panel test, sono “incoerenti”, ovvero border line tra vergine ed extravergine, fornendo un allarme predittivo ai produttori

07 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Le differenze nella maturazione delle olive tra annata di carica e di scarica

Pochi studi mettono in relazione l'effetto della carica di frutti con la qualità dell’oliva e dell'olio. La dinamica di crescita dell’oliva e nell'umidità e nell'accumulo di olio sulla sostanza secca è diversa tra annata di carica e di scarica

07 agosto 2025 | 10:00

L'arca olearia

L’efficacia del Dentamet nella lotta contro la mosca dell’olivo

Il Dentamet riduce di sei generi batterici il microbioma nella mosca dell’olivo, batteri invece naturalmente presenti in condizioni di campo, potenzialmente interrompendo interazioni microbiche chiave

06 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

I benefici ecosistemici dell’agricoltura rigenerativa per l’oliveto

La gestione rigenerativa ha portato a notevoli miglioramenti in diversi indicatori del suolo. L'analisi dei nutrienti fogliari indica uno stato nutrizionale adeguato per l’oliveto rigenerativo al pari di quello gestito in maniera convenzionale

06 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Dall'inoculo alla diversa sensibilità varietale alla rogna dell'olivo

I fattori che determinano la prevalenza della malattia possono includere la variazione stagionale della dose minima efficace, la quantità di inoculo disponibile e l'estensione e il tempo di ferimento. Le superfici fogliari inferiori sono il sito preferito per l'adesione batterica

05 agosto 2025 | 15:00

L'arca olearia

Scuotitori manuali per la raccolta delle olive: ecco come migliorare l’efficienza

L'indice di maturità del frutto ha influenzato la forza necessaria per staccare l'oliva. Ecco l’influenza del tempo di scuotitura sull’efficienza della raccolta delle olive e sul danno potenziale

04 agosto 2025 | 16:00