L'arca olearia

Oli essenziali utili per l'olivo e senza danni all'ambiente

Oli essenziali utili per l'olivo e senza danni all'ambiente

L'olio essenziale di arancio dolce, a base di limonene, è un potente composto caratterizzato da azione insetticida, acaricida e fungicida. Come per l'estratto di cannella è assolutamente innocuo per l'ambiente

24 luglio 2025 | 10:00 | C. S.

Gli oli essenziali sono utili biopesticidi in olivicoltura

L'olio essenziale di arancio dolce, a base di limonene, è un potente composto caratterizzato da azione insetticida, acaricida e fungicida.

La sua azione si esplica per contatto e riesce a dissolvere al cuticola degli insetti dal corpo molle, disidratandoli e a inibire ife, micelio e spore fungine presenti sulla pianta. Il meccanismo di contatto, come per gli altri prodotti fitosanitari biologici, evita il pericoloso fenomeno di insorgenza delle resistenza in insetti e funghi patogeni. Le sue caratteristiche lo rendono efficace, contro i parassiti sopra menzionati, su una pluralità di colture quali olivo, pomodoro, melo, pero, basilico, frumento, mais e mais dolce.

Un prodotto fitosanitario a base di arancio dolce, è stato registrato anche sull’olivo per il controllo della Sputacchina, Philaenus spumarius, insetto vettore di Xylella fastidiosa. I preparati commerciali a base di olio di arancio dolce consigliano l’utilizzo durante le ore meno calde della giornata, non durante periodi prolungati di stress idrico da parte delle piante, distanziando di 10 giorni da eventuali trattamento con solforazioni a secco.

Un gruppo di ricerca dell'Università di Almeria ha dimostrato che due composti di origine naturale ampiamente utilizzati come biopesticidi, limoniene e trans-cinmaldeide, non persistono nell'ambiente acquatico o generano rifiuti tossici dopo la sua degradazione. Inoltre, la loro capacità di rompersi rapidamente, soprattutto sotto la luce del sole, li rende un'alternativa sicura ed ecologica ai pesticidi sintetici più aggressivi. 

Lo studio rivela che entrambi i composti hanno una degradazione relativamente rapida: il limoneene si rompe tra 0,08 e 2,82 giorni, mentre la trans-cinamaldeide lo fa tra 1,58 e 13,14 giorni, a seconda delle condizioni. In tutti i casi, la luce solare accelera significativamente la decomposizione.

Inoltre, il team ha scoperto che i prodotti intermedi generati durante questo processo non alterano la tossicità o rappresentano una minaccia per gli ecosistemi, in quanto si degradano senza generare nuovi inquinanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00