L'arca olearia

Contrastare i cambiamenti climatici in olivicoltura: le strade possibili

Contrastare i cambiamenti climatici in olivicoltura: le strade possibili

Un Workshop presso il CREA che si inserisce nell'ambito delle attività del COI, in materia di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica per elaborare le strategie per l’individuazione e produzione di genotipi resilienti

24 giugno 2025 | 14:00 | C. S.

Lunedì 23 giugno 2025, presso la sede di Rende del CREA Centro di Ricerca Olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura (CREA OFA), il Presidente del CREA, prof. Andrea Rocchi, ha inaugurato il Workshop internazionale promosso dal Consiglio Olicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, dedicato al "Trasferimento delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati: un percorso verso soluzioni per l'adattamento ai cambiamenti climatici". Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato in presenza: il Vice Direttore esecutivo del COI, Abderraouf Laajimi, il Capo dell'Unità Olivicoltura, Tecnologia dell'olio d'oliva e Ambiente del COI, Lhassane Sikaoui; il Capo del Dipartimento Tecnologia dell'olio di oliva e Ambiente del COI, Juan Antonio Polo Palomino, il Responsabile della cooperazione tecnica e della formazione del COI, Catarina Bairrao Balula, il Direttore del Centro CREA OFA, Enzo Perri, i rappresentanti della FAO, Francisco Lopez e Marco Marsella, l'Assessore all'Agricoltura della Regione Calabria, On. Gianluca Gallo, i rappresentanti di più di 25  collezioni internazionali del network COI, e i rappresentanti delle associazioni professionali e di alcune OP olivicole.

Al Workshop hanno concesso il patrocinio il MASAF, la Società di Ortoflorofrutticoltura italiana (SOI) e l'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio.

ll Workshop internazionale, è stato promosso dal Segretariato Esecutivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), in collaborazione con il CREA OFA, per discutere le problematiche relative alla condivisione delle risorse genetiche olivicole e dei dati di ricerca associati, per facilitare lo studio dell'influenza dei cambiamenti climatici sulle produzioni olivicole e sulle possibili strategie per una loro mitigazione e per elaborare le strategie per l’individuazione e produzione di genotipi resilienti. Il Workshop si inserisce nell'ambito delle attività del COI, in materia di olivicoltura, tecnologia oleicola e cooperazione tecnica, con riferimento alla promozione della cooperazione tecnica e della ricerca e sviluppo nel settore oleicolo, per incoraggiare la collaborazione tra enti e organismi pubblici e privati, sia nazionali che internazionali, e lo svolgimento di attività volte a identificare, preservare e utilizzare le risorse genetiche dell’olivo.

Il Workshop rappresenta una tappa importante per la elaborazione di un percorso condiviso per lo studio  delle maggiori criticità della olivicoltura mondiale, Xylella fastidiosa compresa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva

Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto

21 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero

21 novembre 2025 | 09:00