L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

Negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse per la fase di frangitura da parte di gruppi scientifici e industrie olearie. Dopo un lungo periodo di intense attività di ricerca incentrate sulla valutazione dell'impatto della gramolazione e delle tecnologie di estrazione assistita (ultrasuoni, vuoto, campi elettrici pulsati, ecc.) sulla resa e sulla qualità dell'olio extravergine di oliva (EVOO), la ricerca scientifica ha focalizzato la propria attenzione su nuovi frangitori a effetto di rottura differenziato sui frutti di oliva.

Uno studio dell’Università di Perugia ha analizzato un nuovo frangitore con un innovativo strumento di frantumazione “multilama” per valutare le sue prestazioni tecnologiche sulla conservazione della frazione fenolica e sul miglioramento dell’aroma dell’olio extravergine di oliva.

Sono state condotte diverse prove nell'arco di quattro stagioni olearie (2021/22-2024/25) su scala industriale (2-4 ton/h) in diversi frantoi italiani, confrontando la nuova tecnologia con frantoi a martelli e a coltelli. Le prove sperimentali sono state eseguite lavorando diverse cultivar Carolea, Cima di Melfi, Coratina, Frantoio, Leccino, Nocellara Etnea, Raggia e Peranzana e utilizzando diverse velocità di rotazione (2500-4000 rpm).

L'innovativa geometria degli utensili del rotore, in grado di garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva, è stata confrontata con i tradizionali frangitori a martelli e a coltelli.

Il nuovo frangitore ha rivelato effetti significativi sulla qualità dell'olio extravergine di oliva, aumentando i fenoli totali (4,6-37,0%) e la somma delle aldeidi (0-19,7%), e riducendo la somma degli alcoli (37,6-0%), rispetto a un frantoio tradizionale a martelli. Le prestazioni tecnologiche sono risultate abbastanza simili o in alcuni casi migliori anche rispetto al rotore a coltelli, con un miglioramento della frazione fenolica (0-18,1%) e volatile (aldeidi, 0-25,5%) che sembra essere influenzato principalmente dalle diverse cultivar.

L'innovativo frangitore non ha alterato i parametri di qualità legale e la resa di estrazione dell'olio, mantenendo invariata la portata rispetto ai sistemi a martelli e a coltelli.

Dalle altre prove sulla velocità del rotore è emerso un valore tecnologico ottimale compreso tra 3000 rpm e 3500 rpm. Questa velocità di rotazione ha garantito una maggiore estrazione di pigmenti e composti fenolici con una variabilità qualitativa e quantitativa dovuta all'origine genetica delle diverse drupe di oliva.

L'innovativa geometria del rotore, in grado di garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva, genera un effetto combinato di compressione e taglio delle olive durante la fase di frangitura migliorando le principali caratteristiche qualitative dell'olio relative alla salubrità e alle proprietà sensoriali del prodotto finale preservando l'efficienza lavorativa di un frangitore a martelli o a coltelli.

Bibliografia

Gianluca Veneziani et al, Recent advances on chrushing phase: impact of a new rotor on extra virgin olive oil quality, Expoliva 2025

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00