L'arca olearia

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

L’importanza della geometria del frangitore sulla qualità dell’olio extravergine di oliva

La fase di frangitura delle olive in frantoio sta diventando sempre più strategica. Sempre più importante garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva per ottenere un olio extravergine di alta qualità

20 maggio 2025 | 13:00 | R. T.

Negli ultimi anni si è assistito a un rinnovato interesse per la fase di frangitura da parte di gruppi scientifici e industrie olearie. Dopo un lungo periodo di intense attività di ricerca incentrate sulla valutazione dell'impatto della gramolazione e delle tecnologie di estrazione assistita (ultrasuoni, vuoto, campi elettrici pulsati, ecc.) sulla resa e sulla qualità dell'olio extravergine di oliva (EVOO), la ricerca scientifica ha focalizzato la propria attenzione su nuovi frangitori a effetto di rottura differenziato sui frutti di oliva.

Uno studio dell’Università di Perugia ha analizzato un nuovo frangitore con un innovativo strumento di frantumazione “multilama” per valutare le sue prestazioni tecnologiche sulla conservazione della frazione fenolica e sul miglioramento dell’aroma dell’olio extravergine di oliva.

Sono state condotte diverse prove nell'arco di quattro stagioni olearie (2021/22-2024/25) su scala industriale (2-4 ton/h) in diversi frantoi italiani, confrontando la nuova tecnologia con frantoi a martelli e a coltelli. Le prove sperimentali sono state eseguite lavorando diverse cultivar Carolea, Cima di Melfi, Coratina, Frantoio, Leccino, Nocellara Etnea, Raggia e Peranzana e utilizzando diverse velocità di rotazione (2500-4000 rpm).

L'innovativa geometria degli utensili del rotore, in grado di garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva, è stata confrontata con i tradizionali frangitori a martelli e a coltelli.

Il nuovo frangitore ha rivelato effetti significativi sulla qualità dell'olio extravergine di oliva, aumentando i fenoli totali (4,6-37,0%) e la somma delle aldeidi (0-19,7%), e riducendo la somma degli alcoli (37,6-0%), rispetto a un frantoio tradizionale a martelli. Le prestazioni tecnologiche sono risultate abbastanza simili o in alcuni casi migliori anche rispetto al rotore a coltelli, con un miglioramento della frazione fenolica (0-18,1%) e volatile (aldeidi, 0-25,5%) che sembra essere influenzato principalmente dalle diverse cultivar.

L'innovativo frangitore non ha alterato i parametri di qualità legale e la resa di estrazione dell'olio, mantenendo invariata la portata rispetto ai sistemi a martelli e a coltelli.

Dalle altre prove sulla velocità del rotore è emerso un valore tecnologico ottimale compreso tra 3000 rpm e 3500 rpm. Questa velocità di rotazione ha garantito una maggiore estrazione di pigmenti e composti fenolici con una variabilità qualitativa e quantitativa dovuta all'origine genetica delle diverse drupe di oliva.

L'innovativa geometria del rotore, in grado di garantire un effetto differenziato sulle diverse parti dell'oliva, genera un effetto combinato di compressione e taglio delle olive durante la fase di frangitura migliorando le principali caratteristiche qualitative dell'olio relative alla salubrità e alle proprietà sensoriali del prodotto finale preservando l'efficienza lavorativa di un frangitore a martelli o a coltelli.

Bibliografia

Gianluca Veneziani et al, Recent advances on chrushing phase: impact of a new rotor on extra virgin olive oil quality, Expoliva 2025

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00