L'arca olearia
La contaminazione da metalli pesanti e ftalati in diversi packaging dell'olio di oliva
Gli ftalati, come plastificanti, migrano facilmente quando il materiale a contatto è alimentare grasso, come l'olio di oliva, a causa della natura lipofila degli ftalati. Un confronto tra vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone
09 maggio 2025 | 18:45 | R. T.
Secondo l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura, la sicurezza alimentare è definita come “la garanzia che il cibo non causerà danni al consumatore quando sarà preparato e / o mangiato in base all’uso previsto”. Questa definizione sottolinea la necessità per il cibo di essere sicuri per il consumo durante l'intero viaggio, dalla produzione al consumo (Codex Alimentarius Commission 2020). Garantire la disponibilità di cibo sicuro è un requisito fondamentale e cruciale per l'esistenza umana. Identificare i contaminanti, sia che siano accidentali o intenzionali, in quanto ciò svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento della sicurezza alimentare.
Nel caso degli oli di oliva, uno studio spagnolo si è concentrato sull'indagine di due contaminanti comunemente presenti negli oli d'oliva che sono: metalli pesanti e ftalati.
Gli esteri dell'acido fitatilico (PAE), comunemente noti come ftalati prodotti dall'anidride ftalicante esterificante con etanolo, sono sostanze chimiche ampiamente diffuse in molte applicazioni industriali come plastificanti che vengono aggiunti alla plastica per dare caratteristiche di estensibilità ed elasticità.
Ci sono più di venti tipi di PAE, tra cui dimetil ftalato (DMP), diethil ftalato (DEP), ftalato di butile benzilico (BBP), dibutil ftalato (DBP), di-etilite-ftalato (DEHP), di(n-octil) ftalato (DANP), diisononil ftalato (DiNP) e diisodil. Altri PAE espressi, ad eccezione di DiNP e DiDP, sono stati segnalati come inquinanti prioritari dagli Stati Uniti. Agenzia per la protezione dell'ambiente (US EPA 2012).
Determinati dal loro peso molecolare, gli ftalati sono classificati in basso peso molecolare (LMW) e ad alto peso molecolare (HMW). Gli ftalati LMW, inclusi DMP, DEP e DiBP, sono comunemente usati come solventi, fissativi e adesivi in cosmetici e prodotti per la cura personale. Al contrario, gli ftalati HMW, come DiDP, DiNP, DEHP, DnOP e BzBP, sono ampiamente riconosciuti per il loro ruolo di plastificanti nei materiali in PVC, comprese le applicazioni negli imballaggi alimentari, pavimenti e dispositivi medici.
Gli ftalati hanno un'elevata solubilità nel grasso e nell'etanolo, ma la loro solubilità in acqua è limitata. Il DEHP, un ftalato ampiamente utilizzato e altamente inquinante, ha una solubilità in acqua di meno di 1,0 mg/dm 3 a 25 gradi. DBP, un altro inquinante comune, ha una solubilità in acqua leggermente superiore di 15,0 g/dm 3 a 25 gradi. Al contrario, la loro solubilità nei lipidi è molto più alta, il che influisce sulla loro distribuzione ambientale e sul potenziale di bioaccumulo. Gli ftalati, come plastificanti, non formano legami stabili con il polimero a cui vengono aggiunti, il che li rende suscettibili di migrazione in materiali che entrano in contatto con il polimero. Questa migrazione è particolarmente pronunciata quando il materiale a contatto è alimentare grasso a causa della natura lipofila degli ftalati. Nel caso dei contenitori di plastica, gli ftalati possono facilmente migrare dalle pareti dei contenitori di plastica agli alimenti quando esposti a condizioni ambientali come temperature elevate, ambienti acidi, esposizione alla luce solare e stoccaggio a lungo termine.
Dal 2001, le agenzie di regolamentazione in Europa, Stati Uniti, Giappone, Australia, Canada e Cina hanno imposto restrizioni o divieti ad alcuni PAE nei prodotti di consumo.
Studi epidemiologici hanno rivelato una correlazione positiva tra livelli elevati di specifici metaboliti ftalati e malattie cardiovascolari, nonché altri disturbi cardiometabolici.
D'altra parte, gli elementi pesanti sono classificati in due gruppi in base alla loro efficacia e alle proprietà inebrianti. Elementi come As, Cd, Cr, Hg e Pb sono tossici anche a basse concentrazioni. Tuttavia, elementi come Cu, Fe, Mn, Ni e Zn sono essenziali per gli organismi viventi in quantità moderate. L'assunzione insufficiente di questi elementi può causare sintomi di carenza, mentre livelli eccessivi possono portare all'avvelenamento.
La presenza di metalli pesanti nelle olive può essere attribuita a varie fonti di inquinamento, tra cui suolo, fertilizzanti, attività industriali e vicinanza alle autostrade. La contaminazione dell’olio d’oliva con metalli pesanti può verificarsi anche durante il processo di produzione e come conseguenza della sua interazione con i materiali di stoccaggio. La presenza di metalli pesanti negli oli d'oliva influisce significativamente sulla qualità del prodotto. Inoltre, il consumo di oli con alti livelli di metalli pesanti può avere un impatto negativo sulla salute umana. Vale la pena ricordare che il tasso di ossidazione negli oli è influenzato dal grado di insaturazione nelle loro catene di acidi grassi, così come dalla presenza di metalli pesanti.
Campioni di oli commerciali sono stati raccolti dal mercato spagnolo durante le campagne 2021/2022 e 2022/2023 e conservati in diversi imballaggi (vetro, polietilene tereftalato, lattina di stagno, porcellana, alluminio e cartone). Ciò è stato eseguito per stabilire la possibile influenza del materiale di imballaggio sulla presenza di composti contaminanti, PAE concretamente e metalli pesanti.
Sono stati acquistati anche oli di diverse categorie (vergine, vergine, olio d'oliva e olio di sansa di oliva).
La determinazione del contenuto di PAE ha rivelato la presenza di Di(2-etylhexyl) ftalato (DEHP), Di-isobutilftalato e Di-isononil ftalato. DEHP è stato rilevato in 6 campioni su 18, con concentrazioni che vanno da 0,1 a 0,23 mg/kg. Gli ftalati, in particolare il DEHP, erano più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone.
In relazione ai metalli pesanti, il rame è stato rilevato in tutti i campioni testati, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana, nonché nell’olio di sansa di oliva (in PET), con concentrazioni che variano da 0,04 a 0,18 mg/kg di olio. In particolare, gli ioni antimonio erano assenti in tutti i contenitori testati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00