L'arca olearia
Le sanse deoleate sono un materiale di pacciamatura davvero ecologico per l’olivo
Al secondo anno la pacciamatura dell’olivo con sansa deoleata è rimasta come strato solido e ha aumentato significativamente il contenuto di potassio disponibile
05 maggio 2025 | 09:00 | R. T.
La gestione del suolo tradizionale dell’olivicoltura è stata a lungo considerata una questione tecnica minore e, fino alla fine degli anni Settanta, è stata utilizzata solo la lavorazione del suolo, soprattutto in condizioni di allevamento in asciutto. Dopo l’introduzione di cambiamenti significativi nei sistemi di impianto, la gestione del suolo ha suscitato interesse nella ricerca, in quanto rappresenta uno degli aspetti da considerare per ottenere obiettivi specifici non solo quantitativi e qualitativi ma anche per la tutela dell’ambiente.
La tecnica di gestione del suolo più utilizzata ancora oggi negli oliveti intensivi (300-600 piante/ha) è il terreno nudo. Tuttavia, l'introduzione della tecnica dell’inerbimento che sostituisce la lavorazione convenzionale degli oliveti è in aumento, in quanto consente la conservazione e il miglioramento della fertilità fisica, chimica e biologica del suolo non lavorato.
Tuttavia, la pacciamatura realizzata con diversi materiali plastici e organici potrebbe rappresentare una tecnica di gestione sulla fila alternativa al controllo meccanico e/o chimico.
È stato eseguito un esperimento sul campo di due anni per valutare l'idoneità della sansa di oliva de-oleata per la gestione del suolo in un giovane oliveto superintensivo.
La ricerca è stata condotta su tre cultivar (Arbequina, Arbosana e Koroneiki) su cui questo sistema di olivicoltura molto innovativo è stato calibrato fino ad ora. È stata confrontata la pacciamatura delle file con sansa deoleata in confronto a pacciamatura plastica (tessuto di polipropilene, film di polietilene), gestione del suolo chimica e meccanica.
Durante il test la pacciamatura con sansa deoleata è rimasta come strato solido e ha aumentato significativamente il contenuto di potassio disponibile, che è raddoppiato rispetto al controllo e ad altri materiali di pacciamatura e metodi di gestione del suolo. Nel secondo anno dopo l'applicazione, in cui il materiale di pacciamatura è rimasto sano, la pacciamatura del suolo ha migliorato significativamente la conduttanza stomatica, l'assimilazione netta e l'efficienza di utilizzo dell'acqua rispetto al diserbo o lavorazione meccanica.
Tuttavia, la crescita degli olivi nei trattamenti pacciamati era equivalente.
I parametri di produzione, sia olive per pianta che di contenuto di olio, si sono comportati come parametri morfologici.
Gli effetti di coltura sia sul suolo che sulle piante erano evidenti dal secondo anno.
Le sanse non hanno mostrato alcun effetto di tossicità sulle prestazioni delle piante. Le sanse deoleate potrebbero essere considerate un materiale di pacciamatura davvero ecologico.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00