L'arca olearia
L'impatto ambientale della produzione di olio di oliva in Puglia
L'impatto ambientale di una coltura come l'olivo non può non tenere conto della nozione di servizi ecosistemici. L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali
23 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
Concentrandosi sull'Italia, l'area coltivata in olivicola supera 1,15 Mha, concentrata principalmente nelle regioni meridionali della penisola. La Puglia, la Sicilia e la Calabria rappresentano tra il 70 % e l'80 % della produzione petrolifera nazionale. La Puglia da sola contribuisce al 50 % della produzione, con oltre 375.000 ettari (MASAF, 2024).
A causa della crescente domanda di olio d'oliva, meccanizzazione e intensificazione dei sistemi agricoli fortemente aumentati negli ultimi decenni e, di conseguenza, la coltivazione dell'olivo si sta spostando dalla tradizionale bassa densità a sistemi di coltivazione intensivi e ad alta densità, che porta a maggiori impatti ambientali.
Sebbene diversi studi abbiano focalizzato la loro attenzione sull’individuazione degli impatti ambientali legati alla filiera dell’olio d’oliva considerando diversi aspetti, come pratiche di coltivazione, grado di meccanizzazione, innovazione nelle pratiche di estrazione industriale e materiali di imballaggio tra gli altri, nessuno di questi studi ha considerato gli impatti di queste pratiche sulla biodiversità o il loro rapporto con i servizi ecosistemici, la base dei nostri mezzi di sussistenza.
I mezzi di sostentamento umani, infatti, sono possibili grazie all’interconnessione tra l’ambiente, compresa la biodiversità, e il benessere umano. Questo concetto evidenzia che il benessere umano dipende fondamentalmente dagli ecosistemi e che questi collegamenti possono essere identificati e strutturati attraverso la nozione di servizi ecosistemici - EESS.
In considerazione dell’importanza della ricerca di EESS in concomitanza con gli obiettivi della nuova PAC 2023-2027 (Commissione europea, 2023) e del Green Deal europeo (Commissione europea, 2019), è auspicabile ampliare le analisi sulle catene agroalimentari considerando non solo gli impatti ambientali in quanto tali, ma anche il loro rapporto con gli ecosistemi, in un approccio più olistico.
Uno studio dell'Università Bio Campus Medico di Roma ha analizzato attraverso la metodologia LCA gli impatti ambientali legati alla produzione di olio d’oliva vergine in una delle zone italiane più vocate all’olivicoltura, l’area della provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) in Puglia, compresa l’analisi degli impatti sulla perdita di biodiversità e servizi ecosistemici basati sul suolo.
Le attività agricole — in particolare l'uso eccessivo di fertilizzanti (fino a 77,10 kg N/ha) e il consumo di gasolio durante la raccolta (fino a 7761 kg/ha) — sono emerse come i principali contributori agli oneri ambientali.
Gli scenari che utilizzano sottoprodotti, come l’acqua della vegetazione, hanno mostrato impatti più bassi in categorie come il riscaldamento globale e l’eutrofizzazione dell’acqua dolce. La perdita di biodiversità, quantificata utilizzando come indice la frazione potenzialmente scomparsa, è stata principalmente guidata dalla trasformazione del suolo piuttosto che dall'uso del suolo.
Per quanto riguarda i servizi ecosistemici basati sul suolo, tutti gli scenari hanno mostrato prestazioni simili nel controllo dell'erosione del suolo (65,33 t suolo), con variazioni minori nel sequestro del carbonio (4.82-5,50 t C/ha) a causa delle differenze nella potatura della biomassa. Il potenziale di purificazione dell'acqua variava in modo significativo, con perdite N che vanno da 1,01 a 131,46 kg N, a seconda del regime di fertilizzazione.
Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di pratiche agricole sostenibili e di strategie di economia circolare per mitigare gli impatti ambientali e migliorare i servizi ecosistemici.
L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali mantenendo produttività e redditività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione
La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico
14 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica
La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico
14 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato
Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto
13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli