L'arca olearia
L'impatto ambientale della produzione di olio di oliva in Puglia
L'impatto ambientale di una coltura come l'olivo non può non tenere conto della nozione di servizi ecosistemici. L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali
23 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
Concentrandosi sull'Italia, l'area coltivata in olivicola supera 1,15 Mha, concentrata principalmente nelle regioni meridionali della penisola. La Puglia, la Sicilia e la Calabria rappresentano tra il 70 % e l'80 % della produzione petrolifera nazionale. La Puglia da sola contribuisce al 50 % della produzione, con oltre 375.000 ettari (MASAF, 2024).
A causa della crescente domanda di olio d'oliva, meccanizzazione e intensificazione dei sistemi agricoli fortemente aumentati negli ultimi decenni e, di conseguenza, la coltivazione dell'olivo si sta spostando dalla tradizionale bassa densità a sistemi di coltivazione intensivi e ad alta densità, che porta a maggiori impatti ambientali.
Sebbene diversi studi abbiano focalizzato la loro attenzione sull’individuazione degli impatti ambientali legati alla filiera dell’olio d’oliva considerando diversi aspetti, come pratiche di coltivazione, grado di meccanizzazione, innovazione nelle pratiche di estrazione industriale e materiali di imballaggio tra gli altri, nessuno di questi studi ha considerato gli impatti di queste pratiche sulla biodiversità o il loro rapporto con i servizi ecosistemici, la base dei nostri mezzi di sussistenza.
I mezzi di sostentamento umani, infatti, sono possibili grazie all’interconnessione tra l’ambiente, compresa la biodiversità, e il benessere umano. Questo concetto evidenzia che il benessere umano dipende fondamentalmente dagli ecosistemi e che questi collegamenti possono essere identificati e strutturati attraverso la nozione di servizi ecosistemici - EESS.
In considerazione dell’importanza della ricerca di EESS in concomitanza con gli obiettivi della nuova PAC 2023-2027 (Commissione europea, 2023) e del Green Deal europeo (Commissione europea, 2019), è auspicabile ampliare le analisi sulle catene agroalimentari considerando non solo gli impatti ambientali in quanto tali, ma anche il loro rapporto con gli ecosistemi, in un approccio più olistico.
Uno studio dell'Università Bio Campus Medico di Roma ha analizzato attraverso la metodologia LCA gli impatti ambientali legati alla produzione di olio d’oliva vergine in una delle zone italiane più vocate all’olivicoltura, l’area della provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) in Puglia, compresa l’analisi degli impatti sulla perdita di biodiversità e servizi ecosistemici basati sul suolo.
Le attività agricole — in particolare l'uso eccessivo di fertilizzanti (fino a 77,10 kg N/ha) e il consumo di gasolio durante la raccolta (fino a 7761 kg/ha) — sono emerse come i principali contributori agli oneri ambientali.
Gli scenari che utilizzano sottoprodotti, come l’acqua della vegetazione, hanno mostrato impatti più bassi in categorie come il riscaldamento globale e l’eutrofizzazione dell’acqua dolce. La perdita di biodiversità, quantificata utilizzando come indice la frazione potenzialmente scomparsa, è stata principalmente guidata dalla trasformazione del suolo piuttosto che dall'uso del suolo.
Per quanto riguarda i servizi ecosistemici basati sul suolo, tutti gli scenari hanno mostrato prestazioni simili nel controllo dell'erosione del suolo (65,33 t suolo), con variazioni minori nel sequestro del carbonio (4.82-5,50 t C/ha) a causa delle differenze nella potatura della biomassa. Il potenziale di purificazione dell'acqua variava in modo significativo, con perdite N che vanno da 1,01 a 131,46 kg N, a seconda del regime di fertilizzazione.
Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di pratiche agricole sostenibili e di strategie di economia circolare per mitigare gli impatti ambientali e migliorare i servizi ecosistemici.
L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali mantenendo produttività e redditività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00