L'arca olearia
L'impatto ambientale della produzione di olio di oliva in Puglia
L'impatto ambientale di una coltura come l'olivo non può non tenere conto della nozione di servizi ecosistemici. L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali
23 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
Concentrandosi sull'Italia, l'area coltivata in olivicola supera 1,15 Mha, concentrata principalmente nelle regioni meridionali della penisola. La Puglia, la Sicilia e la Calabria rappresentano tra il 70 % e l'80 % della produzione petrolifera nazionale. La Puglia da sola contribuisce al 50 % della produzione, con oltre 375.000 ettari (MASAF, 2024).
A causa della crescente domanda di olio d'oliva, meccanizzazione e intensificazione dei sistemi agricoli fortemente aumentati negli ultimi decenni e, di conseguenza, la coltivazione dell'olivo si sta spostando dalla tradizionale bassa densità a sistemi di coltivazione intensivi e ad alta densità, che porta a maggiori impatti ambientali.
Sebbene diversi studi abbiano focalizzato la loro attenzione sull’individuazione degli impatti ambientali legati alla filiera dell’olio d’oliva considerando diversi aspetti, come pratiche di coltivazione, grado di meccanizzazione, innovazione nelle pratiche di estrazione industriale e materiali di imballaggio tra gli altri, nessuno di questi studi ha considerato gli impatti di queste pratiche sulla biodiversità o il loro rapporto con i servizi ecosistemici, la base dei nostri mezzi di sussistenza.
I mezzi di sostentamento umani, infatti, sono possibili grazie all’interconnessione tra l’ambiente, compresa la biodiversità, e il benessere umano. Questo concetto evidenzia che il benessere umano dipende fondamentalmente dagli ecosistemi e che questi collegamenti possono essere identificati e strutturati attraverso la nozione di servizi ecosistemici - EESS.
In considerazione dell’importanza della ricerca di EESS in concomitanza con gli obiettivi della nuova PAC 2023-2027 (Commissione europea, 2023) e del Green Deal europeo (Commissione europea, 2019), è auspicabile ampliare le analisi sulle catene agroalimentari considerando non solo gli impatti ambientali in quanto tali, ma anche il loro rapporto con gli ecosistemi, in un approccio più olistico.
Uno studio dell'Università Bio Campus Medico di Roma ha analizzato attraverso la metodologia LCA gli impatti ambientali legati alla produzione di olio d’oliva vergine in una delle zone italiane più vocate all’olivicoltura, l’area della provincia di Barletta-Andria-Trani (BAT) in Puglia, compresa l’analisi degli impatti sulla perdita di biodiversità e servizi ecosistemici basati sul suolo.
Le attività agricole — in particolare l'uso eccessivo di fertilizzanti (fino a 77,10 kg N/ha) e il consumo di gasolio durante la raccolta (fino a 7761 kg/ha) — sono emerse come i principali contributori agli oneri ambientali.
Gli scenari che utilizzano sottoprodotti, come l’acqua della vegetazione, hanno mostrato impatti più bassi in categorie come il riscaldamento globale e l’eutrofizzazione dell’acqua dolce. La perdita di biodiversità, quantificata utilizzando come indice la frazione potenzialmente scomparsa, è stata principalmente guidata dalla trasformazione del suolo piuttosto che dall'uso del suolo.
Per quanto riguarda i servizi ecosistemici basati sul suolo, tutti gli scenari hanno mostrato prestazioni simili nel controllo dell'erosione del suolo (65,33 t suolo), con variazioni minori nel sequestro del carbonio (4.82-5,50 t C/ha) a causa delle differenze nella potatura della biomassa. Il potenziale di purificazione dell'acqua variava in modo significativo, con perdite N che vanno da 1,01 a 131,46 kg N, a seconda del regime di fertilizzazione.
Questi risultati evidenziano l’urgente necessità di pratiche agricole sostenibili e di strategie di economia circolare per mitigare gli impatti ambientali e migliorare i servizi ecosistemici.
L’ottimizzazione delle strategie di fertilizzazione e l’adozione di metodi di raccolta alternativi potrebbero ridurre significativamente gli oneri ambientali mantenendo produttività e redditività.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco
Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale
07 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore
E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti
07 novembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva
Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive
07 novembre 2025 | 16:40
L'arca olearia
La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano
I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione
07 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive
Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli
06 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?
Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine
06 novembre 2025 | 14:00