L'arca olearia
Contro i funghi patogeni dell'olivo nanoparticelle di biossido di silicio
L'aumento dei funghi patogeni che attaccano l'olivo impone di avere a disposizione nuovi strumenti di controllo che posano essere efficaci almeno quanto il rame. L'indagine sull'attività antifungina delle nanoparticelle di biossido di silicio
22 aprile 2025 | 10:00 | R. T.
Si cercano alternative al rame contro i principali funghi patogeni dell'olivo, con lo stesso livello di efficacia, costi comparabili e livelli di ecotossicità molto bassi.
I funghi che colpiscono l'olivo, da quando sono diffusi i sistemi superintensivi, sono sempre di più arrecando anche gravi danni.
Uno studio tunisino ha verificato l'attività antifungina delle nanoparticelle di biossido di silicio (SiO2 NPs) contro la specie micotossigene Fusarium brachygibbosum, un fungo che rappresenta una minaccia emergente per gli olivi.
Due diverse dosi di SiO2 NPs (100 e 200 mg/kg) sono state utilizzate per valutare il suo effetto sulla crescita fungina, sulla produzione di micotossine e sulla capacità di virulenza del ceppo testato F. brachygibbosum.
Mentre la crescita del micelio non è stata influenzata dagli NP SiO2, è stato osservato un notevole aumento della sporazione dei macroconididi alla dose più alta testata. La microscopia elettronica a scansione ha rivelato alterazioni strutturali nel trattamento fungino di ife con SiO2 NPs, inclusa la disorganizzazione ifale dopo l'aderenza delle nanoparticelle.
Inoltre, i NP di SiO2 hanno influenzato lo stress ossidativo nel Fusarium, con effetti variabili sui livelli di perossido di idrogeno, sull’attività antiossidante totale e sui composti fenolici totali, modulando la capacità del fungo di produrre micotossine. Infatti, l’acido fusarico e le quantità di 15-acetildenivalenolo sono diminuiti in presenza di SiO2, mentre è stato osservato un livello crescente di neosolaniolo e diacetossiscirpenolo.
I test di patogenicità sulle foglie di olive e sorgo hanno rivelato una riduzione della gravità della malattia nei campioni trattati con SiO2 rispetto ai controlli non trattati, mostrando il potenziale di SiO2 NPs come alternativa sostenibile per la gestione delle infezioni fungine dell'olivo.
Questi risultati sottolineano l'uso potenziale di SiO2 NP come strumento ecologico ed efficace nelle strategie integrate di gestione dei parassiti contro Fusarium brachygibbosum e altre specie di Fusarium che si verificano sugli olivi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00