L'arca olearia
Valutare l’incidenza dell’occhio di pavone dell’olivo grazie ai droni

I cambiamenti di temperatura, i modelli di precipitazione e gli eventi meteorologici estremi influenzano direttamente la prevalenza, la distribuzione e la virulenza di malattie come l’occhio di pavone. Saper intervenire precocemente e tempestivamente è indispensabile
11 aprile 2025 | 18:00 | R. T.
Caratterizzati da temperature crescenti, modelli di precipitazione irregolari e una maggiore frequenza di eventi meteorologici estremi, il cambiamento climatico esercita impatti intricati e sfaccettati sui processi fisiologici, sulla fenologia e sulla produttività degli oliveti. Con l'aumento delle temperature e i modelli 4di precipitazione diventano sempre più imprevedibili, gli olivi affrontano rischi aumentati di stress idrico, stress termico e maggiore suscettibilità alle pressioni [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO