L'arca olearia

Gestire l’irrigazione dell’olivo mediante sensori avanzati a radiofrequenza

Gestire l’irrigazione dell’olivo mediante sensori avanzati a radiofrequenza

L'uso di sistemi di rilevamento a radiofrequenza in olivicoltura di precisione è possibile per una gestione sostenibile dell'irrigazione, in particolare in ambienti e condizioni in cui la risorsa idrica è limitata

31 marzo 2025 | 09:00 | R. T.

Uno studio dell’Università di Firenze presenta l’applicazione di sensori avanzati a radiofrequenza (RF) per il monitoraggio non invasivo dello stress idrico e specifico della struttura vegetale negli olivi (Olea europaea L.), incentrati sulle cultivar Frantoio e Leccino, note per le loro diverse strategie di utilizzo dell’acqua.

Il sistema di rilevamento comprende sensori a spirale a spirale circolari e a doppio strato, ottimizzati per massimizzare il fattore qualità (Q-factor) per una maggiore sensibilità. Il design a doppio strato, in cui uno strato è "a sinistra" e l'altro "a destra", consente un maggiore campo magnetico e l'affidabilità di rilevamento, specialmente su piccoli rami dove la stabilità del segnale può essere impegnativa.

Durante un periodo sperimentale di 88 giorni, gli olivi sono stati sottoposti a trattamenti di irrigazione completa (FI) e irrigazione a deficit (DI). I sensori RF sono stati posizionati sui tronchi e sui rami delle piante per catturare le risposte allo stress specifiche della struttura dell'impianto, con le misurazioni registrate settimanalmente.

Nella cultivar del Frantoio, gli spostamenti di frequenza di risonanza sono stati pronunciati sotto DI, specialmente nel tronco e nei grandi rami, dove sono stati osservati notevoli cambiamenti fisiologici. Sono state stabilite le correlazioni tra i dati di frequenza di risonanza e gli indicatori morfo-fisiologici come l’incremento del diametro del tronco (SDI) e il contenuto di acqua dolce (FWC), convalidando la sensibilità del sensore alle variazioni della proprietà dielettrica dovute allo stress idrico. Le analisi anatomiche hanno inoltre rivelato adattamenti tissutali in Frantoio sotto DI, tra cui un aumento dello spessore della corteccia e della corteccia e l'intensificarsi della formazione di fibre di sclerechima, indicativi di cambiamenti strutturali per sostenere il trasporto dell'acqua.

Al contrario, la cultivar Leccino ha mostrato variazioni di frequenza minime e mancava di alterazioni anatomiche significative, riflettendo la sua strategia conservativa di uso dell'acqua e la limitata sensibilità allo stress.

Questa ricerca conferma il potenziale dei sensori RF come strumenti precisi per il rilevamento precoce dello stress idrico negli ulivi, con particolare attenzione al posizionamento dei sensori sulle strutture principali dell’olivo e l’ottimizzazione della sensibilità per migliorare la precisione. Questi risultati supportano l'uso di sistemi di rilevamento RF in agricoltura di precisione per una gestione sostenibile dell'irrigazione, in particolare in ambienti e condizioni limitate all'acqua.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00