L'arca olearia

Le caratteristiche qualitative dell'olio extravergine di oliva di 48 varietà di olivo minori pugliesi

Le caratteristiche qualitative dell'olio extravergine di oliva di 48 varietà di olivo minori pugliesi

Molte varietali locali hanno limiti di purezza fuorilegge stante i parametri legali attuali. Rilevate ampie differenze in pigmenti e tocoferoli tra gli oli, evidenziando i possibili candidati per un'ulteriore valorizzazione

28 marzo 2025 | 17:40 | R. T.

La classificazione dell'olio extravergine di oliva si basa su criteri di qualità (ad esempio, acidità libera, valore dei perossidi, indici UV, valutazione organolettica, esteri etilici) che sono principalmente legati alle caratteristiche della materia prima e delle pratiche di estrazione. I criteri di purezza, d’altra parte, sono fondamentali per valutare la genuinità dell’olio d’oliva e l’assenza di qualsiasi frode, come l’applicazione di pratiche tecnologiche vietate, l’uso [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il sistema olivicolo e oleicolo italiano senza sostenibilità economica e ambientale

Il rischio di rincorrere il modello spagnolo nella trasformazione olearia è quello di perdere sia la sostenibilità economica, già compromessa, sia quella ambientale. Il percorso dalla qualità alla valorizzazione dei sottoprodotti secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

23 maggio 2025 | 17:30 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L'efficacia di prodotti naturali contro la cimice asiatica che colpisce l'olivo

Dopo i suoi focolai in Nord America e in Europa, la cimice asiatica è stata controllata con fitofarmaci. Sono stati proposti metodi più sostenibili, tra cui il biocontrollo e l'uso di prodotti naturali, ma quali sono realmente efficaci?

23 maggio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Le opinioni degli studenti universitari italiani sull’olio extravergine di oliva

Origine, designazione geografica e tracciabilità sono attributi rilevanti di qualità. Tradizione e abitudini alimentari familiari sono i più forti motori del consumo di olio extravergine di oliva

23 maggio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il ruolo di altitudine e temperatura sulla dinamica di popolazione della mosca dell’olivo: determinante il clima a giugno e luglio

Si stima che le infestazioni di mosca dell'olivo siano responsabili della riduzione della produzione di olio d'oliva di circa il 5-15% nella regione mediterranea. Occorre capire i potenziali sviluppi della popolazione in ragione del clima e del meteo

23 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’uso di biostimolanti per la fertilizzazione azotata dell’olivo

L’uso di un biostimolante microbico aumenta la produzione di olio di 200 kg/ha in condizioni reali di campo e potrebbe essere un’efficace strategia complementare per ottimizzare l’uso di fertilizzanti sintetici su olivo

22 maggio 2025 | 15:00

L'arca olearia

Oligum: un innovativo chewing gum all'olio extravergine di oliva

L'italiana Monica Di Maria, dottoranda presso l'Università di Palermo, ha vinto il contest dell'Olive Oil World Congress dedicato al prodotto con l'applicazione pioneristica dell'olio extravergine di oliva

22 maggio 2025 | 13:00