L'arca olearia
La fertilizzazione dell’olivo: non dimenticare i micronutrienti

Generalmente una fertilizzazione organica può risultare sufficiente, ma talvolta, in virtù delle caratteristiche del terreno può essere necessario aggiungere macro o micronutrienti, in particolare in aree semi-aride
17 marzo 2025 | 15:00 | R. T.
E’ tempo di fertilizzazione al suolo dell’oliveto e, chi segue l’agricoltura biologica, deve attuare sistemi di concimazioni organici.
Spesso si ritiene, erroneamente, che il letame o lo stallatico contengano tutti i nutrienti che l’olivo ha bisogno. Così non è. Generalmente i macronutrienti sono ben rappresentati e una fertilizzazione organica può risultare sufficiente, ma talvolta, in virtù delle caratteristiche del terreno può essere necessario aggiungere macro o micronutrienti.
I risultati possono essere sorprendenti, in particolare su suoli sabbiosi e calcarei, o sabbiosi e acidi, laddove è più probabile che il pH influisca sulla mineralizzazione di alcuni nutrienti.
A questo scopo, alcuni ricercatori iraniani hanno condotto un esperimento utilizzando un design a blocchi completo randomizzato con tre trattamenti: controllo (T1), fertilizzanti chimici combinati con letame decomposto (T2) e trattamento 2 con aggiunta di micronutrienti (T3). Sono stati valutati trattini come la resa, le caratteristiche dei frutti e le concentrazioni di nutrienti nelle foglie di olive.
Il terreno oggetto della prova era carente in particolare di alcuni micronutrienti, tra cui boro, ferro, zinco e manganese.
I risultati hanno mostrato che la produzione delle olive è aumentata del 50,7% nel primo anno e del 72,5% nel secondo anno sotto T3 rispetto al T1, indicando il ruolo significativo della nutrizione ottimale integrata nel migliorare la produttività.
Inoltre, gli alberi trattati con T3 hanno dimostrato miglioramenti sostanziali in termini di dimensioni delle olive, peso e concentrazioni di nutrienti principali, tra cui azoto (N), fosforo (P) e potassio (K). Anche l'assorbimento di micronutrienti, in particolare di ferro (Fe), zinco (Zn) e manganese (Mn), è stato significativamente più alto negli alberi trattati con T3.
Le analisi hanno rivelato che la combinazione di fertilizzanti chimici e organici con micronutrienti ha avuto un notevole impatto positivo sulla produttività complessiva delle olive e sulla crescita della frutta. I fattori ambientali, tra cui la variabilità delle precipitazioni e gli effetti residui di fertilizzanti tra i due anni, hanno influenzato gli impatti del trattamento, con una risposta più forte osservata nel secondo anno.
Questi risultati sottolineano l'importanza della gestione integrata dei nutrienti (INM) - incorporando fertilizzanti organici e chimici insieme ai micronutrienti - per migliorare la resa e la qualità dei frutti per gli oliveti nelle regioni semi-aridi, promuovendo la produttività a lungo termine e la salute del suolo.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00