L'arca olearia

Piccole olive a grappolo: i rischi della formazione di frutti partenocarpici su olivo

Piccole olive a grappolo: i rischi della formazione di frutti partenocarpici su olivo

Le dimensioni delle olive partenocarpiche rispetto ai frutti normali è correlata a un minore accumulo di fotosintetati, mentre l'assenza di semi ha un ruolo cruciale in questa anomalia dei frutti. Ecco come rimediare con la fertilizzazione fogliare

12 marzo 2025 | 16:00 | R. T.

Nell'olivo, la formazione dei semi è importante per la crescita dei frutti, oltre che per la fioritura nell'anno successivo.

Si può notare che l'esistenza del seme nel frutto nel frutto influisce sulla fioritura dell'anno successivo.

È stato notato che i rami delle cultivar (cv.) 'Manzanillo' e 'Koroneiki' che portavano frutti il cui seme era stato distrutto, sono fioriti la primavera successiva, ma gli olivi che portano olive con embrione  non hanno fiorito.

Le olive a grappolo di piccole dimensioni, di solito senza semi, esprimono una partenocarpia quantitativa. Cadono prima della raccolta o quando vengono raccolti, sono di scarso valore commerciale.

Le dimensioni delle olive partenocarpiche rispetto ai frutti normali, è stata correlata a un minore accumulo di fotosintetati, mentre l'assenza di semi ha un ruolo cruciale in questa anomalia dei frutti.

Lo sviluppo della partenocarpia su olivo sembra essere influenzato da una sequenza di fattori ambientali. La più alta percentuale di frutti partenocarpici è stata documentata in oliveti coltivati in aree in cui la temperatura media è stata di 41 °C durante la stagione della fioritura, rispetto alle aree con temperature medie più basse durante questo periodo.

La bassa vitalità del polline, autoimpollinazione o la scarsa impollinazione in generale sono stati indicati come fattori che favoriscono la formazione di frutti partenocarpici negli olivi, più alta comunque in varietà predisposte, come la Leccino.

È stato inoltre osservato un aumento della comparsa di frutti partenocarpici negli anni di carica.

Si osserva che l'insorgenza del fenomeno partenocarpico (shotberry) è una crescita che si verifica nell'olivo ed è accompagnata dall'espansione di tutti e quattro gli ovuli, in contrasto con la selezione e la crescita di un singolo ovulo funzionale nei normali ovari fecondati.

Tuttavia, lo sviluppo anomalo dell'ovulo, come la formazione incompleta del sacco embrionale, non sembra essere una causa della formazione di shotberry.

Inoltre, le basse o le alte temperature, a seconda della regione di coltivazione, possono avere un ruolo nella formazione di olive partenocarpiche. Inoltre, l'autoimpollinazione e l'impollinazione incrociata alterano il rapporto di fruttificazione senza semi nella maggior parte delle varietà.

È stato inoltre chiaramente osservato che la sola applicazione di boro (B) o la sua combinazione con l'azoto (N) diminuiscono significativamente le olive partenocarpiche e il livello di abscissione dei frutti.

Anche lo zinco (Zn) potrebbe avere un ruolo nella diminuzione della shotberry a una certa concentrazione.

E’ stato riscontrato un coefficiente di correlazione negativo tra il contenuto di azoto dei frutti e la percentuale di frutti partenocarpici.

Inoltre, quando le poliammine (PA) come la putrescina (Put) sono state applicate in piena fioritura, sono stati molto efficaci nel ridurre la percentuale di olive partenocarpiche e nell'aumentare la percentuale di frutti normali.