L'arca olearia
La coesistenza dell'olivo con Xylella fastidiosa nelle aree infette
Se nelle aree di contenimento l'abbattimento è obbligatorio, nelle aree infette si può scegliere di provare a contrastare Xylella fastidiosa. Gli effetti di un nuovo protocollo in base alla produzione di drupe e alla resa extravergine di olio d'oliva
07 febbraio 2025 | 12:00 | R. T.
La sindrome da declino rapido dell’oliva (OQDS) associata alla Xylella fastidiosa subsp. pauca è una delle malattie più distruttive degli ulivi nella penisola salentina, in particolare sulle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina.
Uno studio del CNR propone il protocollo NuovOlivo come strategia di gestione per consentire la coesistenza tra X. fastidiosa subsp. pauca e la produzione di olive e olio extravergine di oliva, in area infetta.

Trentadue oliveti privati affetti da OQDS e coltivati secondo le tecniche agronomiche standard in uso nell’area sono stati esaminati durante le stagioni olivicole 2019-2023.
Le cultivar testate includevano Cellina di Nardò, Ogliarola Salentina, Coratina, Ascolana Tenera, Nociara, Leccino e Bella di Cerignola.
All'inizio dell'applicazione del protocollo, le piante sensibili hanno mostrato la gravità dei sintomi OQDS del 40-80% e non producevano olive o olio, mentre le cultivar resistenti / tolleranti hanno mostrato una sintomatologia fogliare del 2-8% e una produzione di drupe inferiore a 1-2 kg / pianta.
Dopo la rimozione dei rami secchi a gennaio-febbraio, le piante sono state spruzzate due volte all'anno (preferibilmente a marzo e ottobre) con NuovOlivo®, una miscela di estratti botanici acquosi esterificata in presenza di idrossido di sodio con oli vegetali e attivata al momento dell'uso con bicarbonato di sodio.
In tutti gli oliveti, un fertilizzante a rilascio lento è stato distribuito, e le arbacce sono state controllate dalla falciatura o dal trinciamento.
Gli ulivi trattati producevano nuova vegetazione, ricostruivano il loro fogliame, riducevano i sintomi di OQDS e trasformavano le infiorescenze in drupe.
La produzione di olive è stata di 6,67-51,36 kg per pianta, con una media del 13,19% in olio extravergine di oliva (acidità libera 0,01-0,2%).

Le piante utilizzate come controlli hanno mostrato sintomi OQDS ed erano improduttive, e i germogli appena formati si essiccavano subito.
Il protocollo proposto, in area infetta, promuove, sostiene e ripristina la nuova vegetazione, fiori, frutti e produzione di olio delle piante di olivo trattate interessate da OQDS senza perdere piante di ulivo sensibili. Il paesaggio e l’economia pugliese, basati sulla presenza e sulla produzione delle olive, potrebbero essere salvaguardati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00