L'arca olearia
La coesistenza dell'olivo con Xylella fastidiosa nelle aree infette

Se nelle aree di contenimento l'abbattimento è obbligatorio, nelle aree infette si può scegliere di provare a contrastare Xylella fastidiosa. Gli effetti di un nuovo protocollo in base alla produzione di drupe e alla resa extravergine di olio d'oliva
07 febbraio 2025 | 12:00 | R. T.
La sindrome da declino rapido dell’oliva (OQDS) associata alla Xylella fastidiosa subsp. pauca è una delle malattie più distruttive degli ulivi nella penisola salentina, in particolare sulle cultivar Cellina di Nardò e Ogliarola Salentina.
Uno studio del CNR propone il protocollo NuovOlivo come strategia di gestione per consentire la coesistenza tra X. fastidiosa subsp. pauca e la produzione di olive e olio extravergine di oliva, in area infetta.
Trentadue oliveti privati affetti da OQDS e coltivati secondo le tecniche agronomiche standard in uso nell’area sono stati esaminati durante le stagioni olivicole 2019-2023.
Le cultivar testate includevano Cellina di Nardò, Ogliarola Salentina, Coratina, Ascolana Tenera, Nociara, Leccino e Bella di Cerignola.
All'inizio dell'applicazione del protocollo, le piante sensibili hanno mostrato la gravità dei sintomi OQDS del 40-80% e non producevano olive o olio, mentre le cultivar resistenti / tolleranti hanno mostrato una sintomatologia fogliare del 2-8% e una produzione di drupe inferiore a 1-2 kg / pianta.
Dopo la rimozione dei rami secchi a gennaio-febbraio, le piante sono state spruzzate due volte all'anno (preferibilmente a marzo e ottobre) con NuovOlivo®, una miscela di estratti botanici acquosi esterificata in presenza di idrossido di sodio con oli vegetali e attivata al momento dell'uso con bicarbonato di sodio.
In tutti gli oliveti, un fertilizzante a rilascio lento è stato distribuito, e le arbacce sono state controllate dalla falciatura o dal trinciamento.
Gli ulivi trattati producevano nuova vegetazione, ricostruivano il loro fogliame, riducevano i sintomi di OQDS e trasformavano le infiorescenze in drupe.
La produzione di olive è stata di 6,67-51,36 kg per pianta, con una media del 13,19% in olio extravergine di oliva (acidità libera 0,01-0,2%).
Le piante utilizzate come controlli hanno mostrato sintomi OQDS ed erano improduttive, e i germogli appena formati si essiccavano subito.
Il protocollo proposto, in area infetta, promuove, sostiene e ripristina la nuova vegetazione, fiori, frutti e produzione di olio delle piante di olivo trattate interessate da OQDS senza perdere piante di ulivo sensibili. Il paesaggio e l’economia pugliese, basati sulla presenza e sulla produzione delle olive, potrebbero essere salvaguardati.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00