L'arca olearia

Le informazioni nutrizionali sull'olio di oliva in etichetta: un confronto tra i diversi modelli per l'orientamento del consumatore

Le informazioni nutrizionali sull'olio di oliva in etichetta: un confronto tra i diversi modelli per l'orientamento del consumatore

Meglio il Nutri-Score o il NutriForm Battery per comunicare al consumatore le caratteristiche nutrizionali dell'olio di oliva? Ecco un confronto tra diversi modelli per capire cosa ne pensa il consumatore

31 gennaio 2025 | 18:30 | Alberto Grimelli

Negli ultimi anni, un’alimentazione sana è diventata sempre più importante tra i consumatori occidentali, soprattutto con l’aumento dei tassi di sovrappeso e obesità (OMS, 2022). Un sondaggio che ha coinvolto 8.000 partecipanti provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Francia e Germania ha rivelato che la metà degli intervistati prende come una priorità assoluta per migliorare la propria salute.

In reazione, i consumatori si rivolgono a varie fonti per cercare informazioni nutrizionali, spesso incontrando messaggi contrastanti che offrono indicazioni non uniformi sull'opportunità di consumare o evitare uno specifico prodotto alimentare. Le informazioni in materia di nutrizione non congrue e in conflitto (CNI) possono non solo comportare disinformazione, ma anche opinioni nutrizionali contrastanti su un particolare alimento per quanto riguarda l'equilibrio tra rischi e benefici.
Recenti studi hanno sollevato preoccupazioni per l'impatto dannoso di diverse informazioni rilevanti per la nutrizione sulla salubrità dei consumatori in quanto la loro varietà potrebbe generare confusione e persino portare a decisioni dietetiche malsane. Inoltre, la ricerca suggerisce che quando queste informazioni nutrizionali contrastanti provengono da risorse affidabili – come i professionisti della salute, il suo impatto è più profondo rispetto alle informazioni presentate sui social media.

Una fonte credibile credibile di informazioni conflittuali attualmente inesplorate sono i Front-of-Pack Nutritional Labels (FOPL), ovvero le informazioni nutrizionali grafiche in etichetta. Considerando il loro posizionamento sui prodotti che si trovano sullo scaffale o a casa, insieme ad altri elementi presenti sulla parte anteriore della confezione, le informazioni delle FOPL sono continuamente disponibili per i clienti, modellando le preferenze e con il potenziale di interagire continuamente con le fonti di informazione di altri consumatori.

Negli ultimi anni, l'olio d'oliva è stato, da un lato, classificato come negativo da alcune etichette (ad esempio, Nutri-Score C o D). D'altra parte, l'olio d'oliva è classificato come un elemento nutrizionale positivo contenente nutrienti essenziali associato a benefici per la salute se consumato regolarmente e con moderazione, come la diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, aiutando a preservare la funzione renale e aiutare nella perdita di peso.

A seguito dell'attuale tassonomia dell'Unione europea, ricercatori della Luiss Business School e Luiss University hanno differenziato le FOPL in base alla loro direttiva (Commissione dell'UE, 2021). Hanno utilizzato la batteria NutrInform per rappresentare FOPL neutri e non direttivi, fornendo ai consumatori informazioni sui nutrienti neutri e fattuali, senza segnali di direttiva, e Nutri-Score per rappresentare le etichette direttive, che includono spunti istruttivi specifici come colori o segni di stop volti a modellare le percezioni per la salute degli alimenti.

I nostri risultati indicano che le etichette direttive, in presenza di messaggi diversi, generano informazioni nutrizionali contrastanti, mentre le etichette non direttive non lo fanno. I meccanismi sottostanti mostrano che le etichette delle direttive, rispetto alle etichette non direttive, si traducono in un livello inferiore di congruenza se abbinate a informazioni nutrizionali interne o esterne. Questa diminuzione della congruenza porta a una ridotta percezione della credibilità delle informazioni fornite dalle etichette nutrizionali, riducendo ulteriormente la volontà dei consumatori di utilizzare le FOPL in futuro.

Le informazioni nutrizionali sull'olio di oliva in etichetta: quando il consumatore va in confusione

Ancorata nel modello di congruità comparativa, la ricerca analizza la congruenza percepita – un meccanismo esplicativo vitale che modella le percezioni, gli atteggiamenti e i comportamenti dei consumatori – tra le entità a doppia informazione, indagando i casi della congruità esterna-esterna tra entità (cioè informazioni nutrizionali disponibili da FOPL e relazioni scientifiche) e quella esterna-interna (cioè le informazioni nutrizionali).

I nostri risultati empirici offrono quindi ai responsabili politici una prospettiva cautelativa in termini di sostegno alla credibilità e incoraggiante un utilizzo coerente delle FOPL obbligatorie. Più specificamente, lo studio 1 mostra che, rispetto alla condizione senza esposizione FOPL, un’esposizione combinata della direttiva FOPL e di un’altra entità, sia interna che esterna, porta alla generazione di indicazioni contrastanti.

Il Nutri-Score, rispetto a NutrInform Battery, porta a una riduzione della congruenza percepita tra le informazioni sull'etichetta e la loro comprensione nutrizionale preesistente. Questa diminuzione della congruenza contribuisce successivamente agli effetti disfacenti sulla credibilità percepita della FOPL, che a sua volta riduce gli atteggiamenti favorevoli dei consumatori e l’intenzione di adozione nei confronti della FOPL. 

Il "Nutri-Score combinato con prove scientifiche”, rispetto a “NutrInform Battery combinate con prove scientifiche”, diminuisce la congruenza percepita, che poi riduce la credibilità percepita dei consumatori dell’etichetta nutrizionale e dell’atteggiamento e dell’adozione dei consumatori.

Lo studio 2, combinato con lo studio 3, ha esaminato empiricamente il quadro di congruenza comparativa completo, dimostrando che l'effetto di congruenza è attivato sia nel confronto esterno-esterno che in quello esterno-interno e indicando che i consumatori trovano Nutri-Score meno congruente se combinati con le informazioni nutrizionali provenienti dalle conoscenze nutrizionali preesistenti o dai rapporti scientifici sulla salubrità dell'olio d'oliva. Inoltre, gli studi sottolineano l'influenza causale di un ridotto livello di congruenza percepita, portando a una diminuzione della credibilità percepita, attitudinale e ulteriori intenzioni di adozione nei confronti di FOPL nel caso dell'olio d'oliva.

Nonostante il recente aggiornamento dell’algoritmo Nutri-Score che regola i livelli di punteggio per l’olio d’oliva, l’olio d’oliva disponibile sugli scaffali si colloca ancora a un livello di salubrità più basso. Questa discrepanza straordinaria nelle valutazioni di salubrità per lo stesso prodotto (cioè olio d'oliva) dalla stessa fonte di FOPL, integrata da un disallineamento con la conoscenza scientifica e percepita dei consumatori, può comportare rischi di contrazione della credibilità.

Nel complesso, questa ricerca approfondisce le interazioni tra le varie fonti di informazione dal punto di vista della congruenza, offrendo informazioni utili per i manager e i responsabili politici per evitare di rimanere impigliati da informazioni contrastanti.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00