L'arca olearia

Un'analisi della concentrazione oraria di polline per spiegare l'allegagione dell'olivo

Un'analisi della concentrazione oraria di polline per spiegare l'allegagione dell'olivo

La maggior parte della ricerca si è concentrata sulle variazioni giornaliere del polline dell'olivo ma sono così scarsi quelli dedicati ai modelli intradiurni. Differenze di vento che causano differenze tra i modelli giornalieri pre e post-picco pollinico

30 gennaio 2025 | 15:00 | R. T.

L’interesse per il comportamento aerobiologico del polline d'olivo è sempre stato elevato per la sua allergenicità ma anche per la produzione di olive.

Tuttavia, la maggior parte della ricerca si è concentrata sulle variazioni giornaliere del polline, o tendenze floreali di fenologia, ma sono così scarsi quelli dedicati ai modelli intradiurni.

La ricerca sul comportamento quotidiano indica che la dinamica del polline d'olivo è associata a vari fattori, tra cui la posizione di origine e le condizioni meteorologiche. Inoltre, questa influenza può essere positiva o negativa sulle concentrazioni di polline in caso di essere trattata come un’intera stagione o segmentata nelle stagioni pre e post-picco pollinico. 

L'analisi pre-picco consente l'identificazione delle tendenze nel rilascio del polline, fornendo dati critici per prevedere l'inizio della stagione del polline di picco e consentendo avvisi di salute pubblica tempestivi. D'altra parte, l'analisi post-picco è essenziale per valutare la durata e il declino delle concentrazioni di polline.

L'analisi di entrambi i periodi aiuta anche nella valutazione delle tendenze a lungo termine e gli effetti delle variazioni climatiche sui tempi dei pollini.

Tuttavia, non sono ancora state condotte un'analisi approfondita e completa delle caratteristiche del polline intradiurne e dei fattori meteorologici che li influenzano. Tale conoscenza è vitale per affinare le pratiche agronomiche e aiutare i malati di allergie a ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Pertanto, è essenziale uno studio approfondito dei cambiamenti orari dei pollini d'ulivo, dei modelli intradiurnali e delle dinamiche di trasporto.

Alcune regioni olivicole, come l'Andalusia o la Puglia, presentano un'alta densità di questa coltura, raggiungendo concentrazioni giornaliere di polline d'oliva nell'aria fino a 6.000 polline / m3.

L'Università di Cordoba ha caratterizzato i principali modelli intradiurni, identificando potenziali aree di origine del polline e l'influenza delle dinamiche del vento sui dati del polline di olivo a Cordoba.

I risultati rivelano la presenza di diversi picchi di polline nelle varie ore del giorno, a seconda della fase della stagione dei pollini (pre e post-picco) e delle dinamiche del vento.

Tuttavia, quello principale viene rilevato a mezzogiorno durante la stagione pre-picco, con picchi secondari di notte, mattina e tardo pomeriggio. Un esame approfondito delle dinamiche del vento ha evidenziato l'influenza significativa di fonti lontane e locali sui picchi di polline orari e quindi sui modelli intradiurologici.

L'analisi del modello intradiurno associato a diversi modelli di massa d'aria ha dimostrato una notevole variabilità nel verificarsi di concentrazioni di picco e quindi nel contributo delle fonti.

La caratterizzazione dei venti superficiali conferma le differenze sostanziali nelle dinamiche dei processi di trasporto atmosferico che influenzano i modelli intradiurni primari del polline d’ulivo in questa regione.

Bibliografia

M.A. Hernández-Ceballos, R. López-Orozco, P. Ruiz, C. Galán, H. García-Mozo, Exploring the influence of meteorological conditions on the variability of olive pollen intradiurnal patterns: Differences between pre- and post-peak periods, Science of The Total Environment, Volume 956, 2024, 177231, ISSN 0048-9697

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il difetto di mosca nell'olio di oliva: per quanto rimane extravergine di oliva?

Il problema dell'annata sono gli oli di oliva con presenza di difetto di mosca dell'olivo. Da un sentore appena accennato fino al difetto di verme vero e proprio, che non ne permette più la classificazione come extravergine

06 novembre 2025 | 14:00