L'arca olearia
Un'analisi della concentrazione oraria di polline per spiegare l'allegagione dell'olivo
La maggior parte della ricerca si è concentrata sulle variazioni giornaliere del polline dell'olivo ma sono così scarsi quelli dedicati ai modelli intradiurni. Differenze di vento che causano differenze tra i modelli giornalieri pre e post-picco pollinico
30 gennaio 2025 | 15:00 | R. T.
L’interesse per il comportamento aerobiologico del polline d'olivo è sempre stato elevato per la sua allergenicità ma anche per la produzione di olive.
Tuttavia, la maggior parte della ricerca si è concentrata sulle variazioni giornaliere del polline, o tendenze floreali di fenologia, ma sono così scarsi quelli dedicati ai modelli intradiurni.
La ricerca sul comportamento quotidiano indica che la dinamica del polline d'olivo è associata a vari fattori, tra cui la posizione di origine e le condizioni meteorologiche. Inoltre, questa influenza può essere positiva o negativa sulle concentrazioni di polline in caso di essere trattata come un’intera stagione o segmentata nelle stagioni pre e post-picco pollinico.
L'analisi pre-picco consente l'identificazione delle tendenze nel rilascio del polline, fornendo dati critici per prevedere l'inizio della stagione del polline di picco e consentendo avvisi di salute pubblica tempestivi. D'altra parte, l'analisi post-picco è essenziale per valutare la durata e il declino delle concentrazioni di polline.
L'analisi di entrambi i periodi aiuta anche nella valutazione delle tendenze a lungo termine e gli effetti delle variazioni climatiche sui tempi dei pollini.
Tuttavia, non sono ancora state condotte un'analisi approfondita e completa delle caratteristiche del polline intradiurne e dei fattori meteorologici che li influenzano. Tale conoscenza è vitale per affinare le pratiche agronomiche e aiutare i malati di allergie a ridurre al minimo l'esposizione agli allergeni. Pertanto, è essenziale uno studio approfondito dei cambiamenti orari dei pollini d'ulivo, dei modelli intradiurnali e delle dinamiche di trasporto.
Alcune regioni olivicole, come l'Andalusia o la Puglia, presentano un'alta densità di questa coltura, raggiungendo concentrazioni giornaliere di polline d'oliva nell'aria fino a 6.000 polline / m3.

L'Università di Cordoba ha caratterizzato i principali modelli intradiurni, identificando potenziali aree di origine del polline e l'influenza delle dinamiche del vento sui dati del polline di olivo a Cordoba.
I risultati rivelano la presenza di diversi picchi di polline nelle varie ore del giorno, a seconda della fase della stagione dei pollini (pre e post-picco) e delle dinamiche del vento.
Tuttavia, quello principale viene rilevato a mezzogiorno durante la stagione pre-picco, con picchi secondari di notte, mattina e tardo pomeriggio. Un esame approfondito delle dinamiche del vento ha evidenziato l'influenza significativa di fonti lontane e locali sui picchi di polline orari e quindi sui modelli intradiurologici.
L'analisi del modello intradiurno associato a diversi modelli di massa d'aria ha dimostrato una notevole variabilità nel verificarsi di concentrazioni di picco e quindi nel contributo delle fonti.
La caratterizzazione dei venti superficiali conferma le differenze sostanziali nelle dinamiche dei processi di trasporto atmosferico che influenzano i modelli intradiurni primari del polline d’ulivo in questa regione.
Bibliografia
M.A. Hernández-Ceballos, R. López-Orozco, P. Ruiz, C. Galán, H. García-Mozo, Exploring the influence of meteorological conditions on the variability of olive pollen intradiurnal patterns: Differences between pre- and post-peak periods, Science of The Total Environment, Volume 956, 2024, 177231, ISSN 0048-9697
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Salvare gli olivi dalla siccità migliorando la salute del suolo
Individuati tre batteri alleati degli olivi contro la siccità, ognuno con funzioni complementari: Solirubrobacter, presente nel suolo e spesso associato alla decomposizione della materia organica e al ciclo dei nutrienti, Microvirga, che può vivere in simbiosi con le piante aiutandole ad assorbire nutrienti essenziali come l’azoto, e Pseudonocardia, noto per produrre sostanze antimicrobiche e contribuire alla difesa delle piante da patogeni
24 ottobre 2025 | 19:00
L'arca olearia
I diversi costi di raccolta delle olive tra raccolta con agevolatori elettrici o pneumatici o con scuotitore
Ecco un’analisi dettagliata di quattro diversi sistemi di raccolta delle olive, con relativi costi e analisi dell’impatto ambientale. I limiti morfologici o agronomici possono influire sull’efficacia dei singoli sistemi
24 ottobre 2025 | 18:45
L'arca olearia
La differenza nella resistenza a Xylella fastidiosa tra diversi cloni della varietà Leccino
Uno studio del CNR dimostra che non tutti i cloni della varietà Leccino mostrano uguali livello di resistenza a Xylella fastidiosa. La gravità di disseccamento è variabile, causando in quattro cloni dal 16% al 40% di piante morte
24 ottobre 2025 | 18:20
L'arca olearia
Ecco quali sono i fenoli che danno l'amaro e il piccante dell'olio extravergine di oliva
La pungenza e l'amarezza dell'olio extravergine di oliva sono due attributi sensoriali che sono stati tradizionalmente correlati al contenuto fenolico totale, ma è possibile collegare questi attributi a specifici derivati secoiridoidi
24 ottobre 2025 | 18:00
L'arca olearia
Senza fascicolo aziendale scattano le sanzioni: tracciabilità obbligatoria degli oli di oliva vergini
L'obbligo di costituzione e/o aggiornamento del Fascicolo Aziendale deve essere assolto prima della commercializzazione delle olive e/o prima della loro molitura. La sanzione amministrativa pecuniaria da 500 Euro a 3.000 Euro e la responsabilità solidale dei frantoi
24 ottobre 2025 | 14:00 | Stefano Pasquazi
L'arca olearia
Quanto costa un chilogrammo di olio extravergine di oliva al frantoiano?
Cerchiamo di capire, sulla base dei costi di produzione, quanto può essere il prezzo all’origine di un olio extravergine di oliva italiano in questo primo scorcio di campagna olearia. Differenze molto significative tra le regioni
24 ottobre 2025 | 11:00