L'arca olearia
La resistenza alla salinità dell'olivo
L'olivo subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua
19 gennaio 2025 | 11:00 | R. T.
L’olivo (Olea europaea L.) è un albero sempreverde che occupa il 19% della superficie coltivata legnosa ed è coltivato in 67 paesi in cinque continenti. La più grande regione di produzione di olivicoli è concentrata nel bacino del Mediterraneo, dove l'olivo ha avuto un enorme impatto economico, culturale e ambientale dal VII secolo aC. Nella regione mediterranea, la salinità si distingue come uno dei principali fattori di stress abiotico che influenzano in modo significativo la produzione agricola. Inoltre, si prevede che i cambiamenti climatici porteranno ad un aumento della salinizzazione in questa regione, minacciando la produttività delle olive. Lo stress salile provoca danni combinati da stress osmotico e tossicità ionica, limitando la crescita delle olive e interferendo con più processi metabolici.
Gli olivi possono subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. La crescita delle piante è un indicatore morfologico spesso utilizzato nella valutazione dello stress salino, anche se il grado di declino della biomassa dipende dalla specie e dalla cultivar. Nelle piante di olivo, la crescita può essere ridotta con 50 mM NaCl. Questa diminuzione della crescita dovuta alla salinità colpisce tutti gli organi delle piante
Inoltre, gli ulivi possono migliorare la lor tolleranza allo stress salino attraverso l'aggiustamento osmotico e la scavenging delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) a livello cellulare.

Le foglie di ulivo mostrano anche modifiche anatomiche in risposta alla salinità. Lo spessore della foglia e dell'epidermide superiore possono aumentare sotto lo stress salino. Man mano che lo spessore delle foglie aumenta sotto lo stress di salinità, l'area superficiale interna per unità di superficie aumenta, la resistenza interna diminuisce e il potenziale di assorbimento e di ritenzione idrica di CO 2 rimangono a livelli più elevati.
La letteratura sulla risposta dell'ulivo (Olea europaea) alle condizioni saline ha rivelato molteplici meccanismi di tolleranza per far fronte a questi ambienti stressanti. L'olivo può subire cambiamenti strutturali nella radice per favorire l'esclusione ionica dal germoglio. Può rimuovere le foglie senescenti dove c'è un accumulo di ioni tossici e regolare la sua morfologia per limitare la perdita di acqua causata dallo stress salino, in particolare riducendo la crescita, in particolare della parte aerea, e modificando l'anatomia delle foglie.
Inoltre, la conduttanza stomatica è aumentata dalla salinità, portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua. In effetti, la diminuzione della fotosintesi è dovuta principalmente alla chiusura stomatale poiché la maggior parte degli studi ha rivelato che la PSII non è molto suscettibile agli ioni salini.
Inoltre, per resistere e adattarsi alla salinità, l’olivo si basa su meccanismi biochimici che includono l’accumulo di osmoliti, come zuccheri e aminoacidi, nonché la regolazione del flusso ionico per mantenere l’equilibrio osmotico e ionico. Inoltre, la ricerca ha svelato la sintesi di metaboliti ed enzimi specifici cruciali per la protezione delle cellule vegetali contro i danni ossidativi indotti dallo stress salino. Al contrario, l'esplorazione molecolare della risposta degli ulivi allo stress salato è in ritardo rispetto agli altri aspetti; recentemente, una notevole attenzione è stata dedicata alla comprensione dell'espressione e delle funzioni dei geni coinvolti, in particolare dei trasportatori ionici e delle proteine che regolano le risposte di olive alle condizioni saline. I geni di profilazione che contribuiscono a processi fisiologici e biochimici legati alla tolleranza al sale negli ulivi potrebbero consentire l'identificazione di marcatori specifici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo
Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi
30 ottobre 2025 | 09:00
L'arca olearia
La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva
Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile
29 ottobre 2025 | 17:00