L'arca olearia
La resistenza alla salinità dell'olivo

L'olivo subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua
19 gennaio 2025 | 11:00 | R. T.
L’olivo (Olea europaea L.) è un albero sempreverde che occupa il 19% della superficie coltivata legnosa ed è coltivato in 67 paesi in cinque continenti. La più grande regione di produzione di olivicoli è concentrata nel bacino del Mediterraneo, dove l'olivo ha avuto un enorme impatto economico, culturale e ambientale dal VII secolo aC. Nella regione mediterranea, la salinità si distingue come uno dei principali fattori di stress abiotico che influenzano in modo significativo la produzione agricola. Inoltre, si prevede che i cambiamenti climatici porteranno ad un aumento della salinizzazione in questa regione, minacciando la produttività delle olive. Lo stress salile provoca danni combinati da stress osmotico e tossicità ionica, limitando la crescita delle olive e interferendo con più processi metabolici.
Gli olivi possono subire cambiamenti morfologici e anatomici in risposta alla salinità. La crescita delle piante è un indicatore morfologico spesso utilizzato nella valutazione dello stress salino, anche se il grado di declino della biomassa dipende dalla specie e dalla cultivar. Nelle piante di olivo, la crescita può essere ridotta con 50 mM NaCl. Questa diminuzione della crescita dovuta alla salinità colpisce tutti gli organi delle piante
Inoltre, gli ulivi possono migliorare la lor tolleranza allo stress salino attraverso l'aggiustamento osmotico e la scavenging delle specie reattive dell'ossigeno (ROS) a livello cellulare.
Le foglie di ulivo mostrano anche modifiche anatomiche in risposta alla salinità. Lo spessore della foglia e dell'epidermide superiore possono aumentare sotto lo stress salino. Man mano che lo spessore delle foglie aumenta sotto lo stress di salinità, l'area superficiale interna per unità di superficie aumenta, la resistenza interna diminuisce e il potenziale di assorbimento e di ritenzione idrica di CO 2 rimangono a livelli più elevati.
La letteratura sulla risposta dell'ulivo (Olea europaea) alle condizioni saline ha rivelato molteplici meccanismi di tolleranza per far fronte a questi ambienti stressanti. L'olivo può subire cambiamenti strutturali nella radice per favorire l'esclusione ionica dal germoglio. Può rimuovere le foglie senescenti dove c'è un accumulo di ioni tossici e regolare la sua morfologia per limitare la perdita di acqua causata dallo stress salino, in particolare riducendo la crescita, in particolare della parte aerea, e modificando l'anatomia delle foglie.
Inoltre, la conduttanza stomatica è aumentata dalla salinità, portando ad una diminuzione della traspirazione e della fotosintesi e ad un aumento dell'efficienza di utilizzo dell'acqua. In effetti, la diminuzione della fotosintesi è dovuta principalmente alla chiusura stomatale poiché la maggior parte degli studi ha rivelato che la PSII non è molto suscettibile agli ioni salini.
Inoltre, per resistere e adattarsi alla salinità, l’olivo si basa su meccanismi biochimici che includono l’accumulo di osmoliti, come zuccheri e aminoacidi, nonché la regolazione del flusso ionico per mantenere l’equilibrio osmotico e ionico. Inoltre, la ricerca ha svelato la sintesi di metaboliti ed enzimi specifici cruciali per la protezione delle cellule vegetali contro i danni ossidativi indotti dallo stress salino. Al contrario, l'esplorazione molecolare della risposta degli ulivi allo stress salato è in ritardo rispetto agli altri aspetti; recentemente, una notevole attenzione è stata dedicata alla comprensione dell'espressione e delle funzioni dei geni coinvolti, in particolare dei trasportatori ionici e delle proteine che regolano le risposte di olive alle condizioni saline. I geni di profilazione che contribuiscono a processi fisiologici e biochimici legati alla tolleranza al sale negli ulivi potrebbero consentire l'identificazione di marcatori specifici.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00