L'arca olearia
La micropropagazione dell'olivo produce piante più delicate e sensibili allo stress
L'olivo micropropagato non ha la stessa risposta ecofisiologica di un olivo da talea. La differente risposta di Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano micropropagati e autoradicati alle condizioni climatiche e meteo in campo
06 dicembre 2024 | 12:30 | R. T.
Il settore olivicolo si trova ad affrontare diverse sfide associate ai cambiamenti climatici e ha bisogno di misure urgenti di mitigazione. L'aumento delle temperature e la diminuzione delle precipitazioni influenzano significativamente le prestazioni dell'olivo e influenzano le fotosintesi, la respirazione, la fenologia, l'uso dell'acqua e la produttività. Per questo, è necessario lo sviluppo di solide strategie di adattamento e mitigazione. L’Italia, importante produttore di olive, sta [...]
Per continuare a leggere l'articolo è necessario un abbonamento a TN Plus
ACCEDI O REGISTRATI E ABBONATI ADESSO