L'arca olearia

Le pratiche colturali dell'olivo più sostenibili e col minor impatto economico secondo gli esperti

Le pratiche colturali dell'olivo più sostenibili e col minor impatto economico secondo gli esperti

Va sottolineata la notevole efficacia di alcune pratiche agroecologiche per la sostenibilità e migliorare la fattibilità tecnica dell'olivicoltura. La fattibilità nelle aziende olivicole valutata da esperti

15 novembre 2024 | 18:30 | R. T.

La transizione verso pratiche agricole sostenibili è un imperativo per affrontare le sfide ambientali poste dai sistemi agricoli convenzionali.

L'agroecologia, un approccio olistico che integra i principi ecologici nelle pratiche agricole, offre un percorso promettente per raggiungere un'olivicoltura sostenibile.

Uno studio dell'Università di Cordoba analizza le pratiche agroecologiche negli oliveti, comprendendo i loro benefici sociali, economici e ambientali.

I ricercatori hanno utilizzato il metodo Delphi, coinvolgendo un gruppo di 26 esperti per valutare la fattibilità di 12 pratiche agroecologiche sulla base di diversi criteri, tra cui la valorizzazione della biodiversità, la gestione del suolo, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la gestione dell'acqua e i servizi ecosistemici culturali.

La ricerca sottolinea la notevole efficacia di alcune pratiche agroecologiche per la sostenibilità e migliorare la fattibilità tecnica dell'olivicoltura. Queste pratiche, tra cui l'utilizzo di colture di copertura (inerbimento), la trinciatura dei residui di potatura, il minimo disturbo del suolo e l'implementazione di margini multifunzionali e fasce tampone hanno ottenuto punteggi elevati in vari criteri di valutazione.

Le colture di copertura (inerbimento) sono risultate la pratica agroecologica più favorevole in tutti e cinque i criteri di valutazione, dimostrando i loro benefici globali per i sistemi di coltivazione dell'olivo. Questo risultato è in linea con la percezione positiva di più di due terzi degli esperti, che hanno indicato che l'impatto economico di questa pratica sulle aziende olivicole è nullo o minimo. Inoltre, gli esperti hanno valutato la difficoltà tecnica dell'implementazione dell'inerbimento come minima o bassa, suggerendo la loro praticabilità e facilità di adozione.

La trinciatura dei resti di potatura si è assicurata la seconda posizione tra le pratiche agroecologiche più favorevoli, ottenendo una posizione di rilievo nella classifica generale. Questa pratica ha ricevuto punteggi elevati per i suoi benefici nella prevenzione dell'erosione del suolo e nella mitigazione dei cambiamenti climatici. Inoltre, gli esperti hanno valutato positivamente l'impatto economico delle coperture vegetali, indicando una riduzione della redditività minima o nulla e una difficoltà tecnica di adozione minima o bassa.

L'implementazione di margini multifunzionali si è distinta come una pratica benefica per il miglioramento della biodiversità e fornire servizi ecosistemici culturali, assicurandosi il terzo posto nella classifica. Questa pratica è stata percepita dal 40% degli esperti come una pratica con un impatto economico da moderato a elevato. Nonostante l'impatto percepito, l'80% degli esperti ha valutato la difficoltà tecnica di adottare i margini multifunzionali come minima o bassa.

La minima perturbazione meccanica del suolo è emersa come una delle cinque pratiche agroecologiche più favorevoli per prevenire l'erosione del suolo e mitigare il cambiamento climatico. Questa pratica è in linea con le prestazioni della trinciatura dei residui di potatura, in quanto gli esperti hanno percepito il suo impatto economico come minimo o nullo e la sua facilità di adozione come minima o bassa.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00