L'arca olearia

La potatura dell’olivo e lo sviluppo di patologie fungine e batteriche

La potatura dell’olivo e lo sviluppo di patologie fungine e batteriche

Gli errori di potatura dell’olivo possono portare a vari problemi di squilibrio vegeto-produttivo della pianta ma anche a problemi fitopatologici di rogna, occhio di pavone e fumaggine

15 novembre 2024 | 14:00 | R. T.

La potatura dell’olivo è spesso una pratica sottovalutata perché ritenuta, a torto, collegata solo con l’equilibrio vegeto-produttivo della pianta, quindi a togliere il secco, rinnovare la vegetazione, mantenere la forma di allevamento o poco più.

In realtà la potatura dell’olivo influenza molte altre pratiche colturali, tra le quali la concimazione e l’irrigazione ma anche la difesa fitosanitaria.

Ovvie le relazioni con fertilizzazione e irrigazione che possono modificare l’equilibro vegeto-produttivo dell’olivo.

Meno noto che una cattiva potatura è ritenuta quasi interamente responsabile del deperimento del tronco degli olivi, anche della carie. Questo perché tagli molto importanti, eseguiti male, con scortecciamenti o ristagni idrici sulle ferite, possono far instaurare molteplici funghi e batteri.

Una potatura eccessivamente precoce può provocare attacchi di rogna dell’olivo (Pseudomonas savastanoi), poiché la resistenza degli alberi è bassa con il freddo. Nei casi in cui questa malattia diventa grave, le parti colpite non dovrebbero essere rimosse tutte nella stessa stagione, ma nell'arco di 3 anni.

Il pericolo dell’occhio di pavone dell’olivo (Spilocaea oleagina) si riduce con potature piuttosto vigorose, la cui intensità dipenderà dal bilancio idrico della varietà. La malattia è favorita dall'eccesso o dalla carenza di umidità del terreno o dell’area della chioma bassa. Una potatura intensa, che favorisce il ricircolo di aria nella chioma, riduce anche il pericolo dell'occhio di pavone.

La diffusione della fumaggine (Capnodium spp.), che comunemente accompagna le cocciniglie, è ampiamente prevenibile con una potatura accurata. Il rinnovamento della corteccia può essere indotto trattando i giovani alberi con calce e quelli più vecchi con una miscela di solfato di ferro al 7% e calce al 7%.

Bibliografia

ClARAVELLlNI, L. "Pruning as related to the state of health in olive trees." (1963): 275-9

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi

27 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile

26 agosto 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine

21 agosto 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"

09 agosto 2025 | 11:00

L'arca olearia

Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media

08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale

08 agosto 2025 | 16:00