L'arca olearia

La cimice asiatica su olivo: i danni di un insetto alieno

La cimice asiatica su olivo: i danni di un insetto alieno

Il danno da alimentazione della cimice asiatica sulle olive può estendersi ai tessuti interni ed essere associato anche all'aborto del seme. La potenziale perdita economica potrebbe essere peggiore negli anni di bassa produzione

28 ottobre 2024 | 14:30 | R. T.

La cimice asiatica (BMSB), Halyomorpha has Stàl (Hemiptera: Pentatomidae), è una specie invasiva, oggi in tutto il mondo elencata tra i parassiti agricoli chiave. Originaria della Cina, del Giappone e della Corea, la cimice asiatica è un insetto polifago con un elenco crescente di piante ospiti registrate.

Precedenti osservazioni hanno suggerito che il danno dell’attività di alimentazione della cimice asiatica sull’olivo può essere grave e può portare a un calo significativo della produzione. 

La cimice asiatica può portare a cascole significative, fino al 70% laddove la pressione degli adulti è massima, che può raggiungere il 60% nel caso delle ninfe di cimice contro il 5% laddove la cimice è assente.

Il numero di olive cadute ha raggiunto un picco a 7 giorni dal picco degli adulti e ha continuato ad aumentare per più di 20 giorni.

Halyomorpha halys punctures on olives, at different developmental stages. Early dropped olives, 75 BBCH: (a) Feeding puncture; (b and c) stylet sheaths. Olives removed from tree at the last session: (d) Feeding puncture, 80 BBCH; (e) stylet sheath 80 BBCH; (f) feeding puncture, 89 BBCH

Le olive esposte agli adulti e alle ninfe presentano lesioni esterne e interne da alimentazione, con evidenti perforazioni e guaine dello stiletto. A 80 giorni dalla fioritura, il volume delle olive ancora attaccate agli alberi era significativamente più basso laddove è massimo il numero di adulti rispetto a quelle esposte alle ninfe e al controllo, privo di cimice.

I sintomi sono simili per gli adulti e le ninfe (ma meno gravi per queste ultime) e, come è stato osservato su altre colture, sono evidenti anche dopo una breve esposizione alla cimice. 

Il danno prodotto dall'attività alimentare della cimice asiatica supera ampiamente l'area della puntura, causando anche necrosi dei frutti a causa della penetrazione dello stiletto (cioè dalla lacerazione meccanica), associata all'azione digestiva diretta della saliva e/o alla presenza di microbi (veicolati da cimice o opportunisti). 

Il danno da alimentazione della cimice asiatica può estendersi ai tessuti interni ed essere associato anche all'aborto dell'endocarpo dell'olivo.

In conclusione, è importante monitorare le aree in cui cimice asiatica e olive sono presenti insieme, soprattutto in vista di una possibile diffusione massiccia di cmice asiatica nelle regioni mediterranee. In particolare, considerando la specificità della produzione olivicola, la potenziale perdita economica potrebbe essere peggiore negli anni di bassa produzione; pertanto, dovrebbero essere prese in considerazione azioni di gestione informate per limitarne l'impatto.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo

21 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule

20 giugno 2025 | 17:30

L'arca olearia

La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina.  Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti

20 giugno 2025 | 17:00

L'arca olearia

Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi

20 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00