L'arca olearia

Migliorare la sostenibilità dell’olivo in impianti intensivi e superintensivi

Migliorare la sostenibilità dell’olivo in impianti intensivi e superintensivi

Gli impatti negativi della moderna produzione dell’olivo, specie in intensivo e superintensivo, mette in discussione i compromessi tra i benefici produttivi e i costi ambientali. Le pratiche agroecologiche che possono mitigare gli effetti negativi dei cambiamenti climatici e migliorare i servizi ecosistemici

25 ottobre 2024 | 12:45 | R. T.

L’adozione di pratiche di gestione che mantengono i servizi ecosistemici come le pratiche di conservazione del suolo e dell’acqua o la conservazione della biodiversità, è un aspetto chiave dell’agricoltura moderna. Il settore olivicolo non fa eccezione a questa premessa. Infatti, l’aumento delle fitte piantagioni di olivi irrigati ha portato a cambiamenti rilevanti nei paesaggi di alcune regioni, e il rischio di impatti negativi di questa intensificazione agricola [...]

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'intelligenza artificiale per prevedere con alta precisione l’aroma dell’olio extravergine di oliva

Combinando i dati chimici con gli strumenti sensoriali, la scienza che studia come i composti influenzano i nostri sensi, i ricercatori hanno sviluppato un modello in grado di anticipare quali attributi sensoriali avranno un olio senza doverlo testare in anticipo

21 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

L’importanza dell’irrigazione dell’olivo per la crescita del frutto

L'espansione cellulare è elevata durante tutta la crescita dell’oliva e rappresenta un fattore importante nel raggiungimento della dimensione finale. La dimensione delle cellule è più sensibile al deficit idrico rispetto al numero di cellule

20 giugno 2025 | 17:30

L'arca olearia

La semi lavorazione del suolo dell'oliveto influisce negativamente sul controllo biologico dei parassiti

L'effetto della semi-lavorazione del suolo sui potenziali nemici naturali e i parassiti dell'olivo Prays oleae ed Euphyllura olivina.  Lo sfalcio dell'inerbimento mantiene la struttura e la composizione della rete alimentare degli artropodi e migliorerà il controllo della popolazione dei parassiti

20 giugno 2025 | 17:00

L'arca olearia

Ecco come i funghi possono contaminare l'olio di oliva: gli effetti sulla qualità

Recuperati per la prima volta nell'olio d'oliva di specie di funghi filamentosi. Gli enzimi fungini durante le fasi di estrazione dell'olio possono portare a una significativa diminuzione del contenuto di fenoli, nonché a un aumento dell'acidità dell'olio e dei valori di perossidi

20 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

L'inerbimento per combattere la verticilliosi dell'olivo

La gestione e il controllo della verticilliosi sono complessi. Può l'inerbimento interfila aiutare a sopprimere l'agente patogeno della verticilliosi dell'olivo? Ecco come i batteri benefici agiscono contro Verticillium dahliae

20 giugno 2025 | 15:00

L'arca olearia

Consumare frequentemente olio extravergine di oliva non significa conoscerlo

Solo metà dei consumatori frequenti di olio extravergine di oliva sa davvero distinguerne la qualità. Attraverso la tecnica RATA i consumatori consapevoli possono dare giudizi molto simili al panel test

19 giugno 2025 | 15:00