L'arca olearia

La produzione di energia elettrica e di olio d'oliva di un impianto agrivoltaico di olivo

La produzione di energia elettrica e di olio d'oliva di un impianto agrivoltaico di olivo

Un modello per simulare la radiazione solare in un oliveto agrivoltaico. La produzione elettrica è massima per interfile minime e per i più grandi pannelli solari

25 ottobre 2024 | 09:30 | R. T.

La produzione di energia fotovoltaica (PV) ha registrato una notevole crescita negli ultimi decenni sia per la necessità di costruire un ambiente più sostenibile sia per i continui sviluppi tecnologici che stanno trasformando il fotovoltaico in una tecnologia più efficiente a un costo inferiore.

Il corpus di letteratura esistente suggerisce che l’agrivoltaico allevia il conflitto sull’uso del territorio in quanto consente la produzione di energia rinnovabile senza compromettere l’approvvigionamento alimentare della crescente popolazione mondiale, o le ambientazioni paesaggistiche e le economie delle aree rurali. Allo stesso modo, consente progressi nella lotta ai cambiamenti climatici e il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) poiché contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra promuovendo al contempo le energie rinnovabili proteggendo l’agricoltura. 

Un lavoro spagnolo presenta un modello matematico per simulare la distribuzione spaziale della radiazione solare nella chioma di un impianto agrivoltaico in cui i pannelli solari N-S sono alternativamente combinati con le file degli oliveti superintensivi. In questo modo, la simulazione ha il vantaggio di prevedere il comportamento previsto di una o più configurazioni di impianti agrovoltaici e, sulla base di questo comportamento simulato, prendere decisioni durante la fase di progettazione per ottimizzarne le prestazioni. Per fare questo, vari modelli sono stati integrati per simulare sia il comportamento dell'irradianza nel suo percorso dal sole, utilizzando l'analisi geometrico-vettore, sia i processi di assorbimento dell'irraggiamento sulla sua strada attraverso la chioma della coltura.

Le produzioni elettriche e di olio d'oliva sono state sistematicamente simulate per una serie di impianti agrivoltaici i cui parametri di progettazione variano intorno ai valori intermedi di un impianto agrivoltaico con file di oliveti superintensivi distanziati a 10 metri di distanza e alternati con pannelli solari N-S di 3 metri di larghezza.

Per questo impianto, le produzioni annuali di olio ed elettricità sono esono state stimante in 789 kg/anno e in 891 MWh/anno.

Il modello presentato consente di avanzare nella valutazione della possibile integrazione degli oliveti negli impianti agrivoltaici e della loro redditività, costituendo un importante vantaggio per l'implementazione dell'agrivoltaico nelle regioni mediterranee dove gli oliveti svolgono un ruolo significativo nei sistemi di produzione agricola.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Estratti di foglie di carrubo e buccia di melograno contro la lebbra dell'olivo

Gli estratti naturali ottenuti da carrubo e melograno potrebbero ridurre l’incidenza della lebbra dell'olivo, una delle più importanti malattie dell'oliveto. Un progresso nella ricerca di strategie di controllo sostenibile che riducano l’uso di fungicidi

30 ottobre 2025 | 09:00

L'arca olearia

La potatura dell'olivo non influenza la qualità dell'olio extravergine di oliva

Il momento in cui vengono raccolte le olive, e quindi il loro indice di maturazione, influenza il contenuto di pigmenti clorofilliani, carotenoidi e tocoferoli degli oli, ma anche i polifenoli. L'effetto della potatura o non potatura è trascurabile

29 ottobre 2025 | 17:00