L'arca olearia

Molti problemi sull’olio di oliva da raccolta precoce delle olive in questa campagna olearia

Molti problemi sull’olio di oliva da raccolta precoce delle olive in questa campagna olearia

Tanto caldo, elevata umidità, piogge frequenti e abbacchiatori in raccolta delle olive creano le condizioni ideali per un deterioramento qualitativo subitaneo del frutto e dell’olio estratto, anche con problemi di difetti di riscaldo e avvinato

24 ottobre 2024 | 12:30 | R. T.

Sta emergendo qualche problema sugli oli vergini di oliva prodotti nelle ultime settimane: difetti di riscaldo e avvinato sono insolitamente frequenti, in particolare in Spagna ma anche in alcune aree italiane.

Un problema apparentemente strano poiché le olive si presentavano sane, senza mosca olearia o altre patologie e al giusto stadio di maturazione.

Cosa è successo dunque?

Molti problemi sull’olio di oliva da raccolta precoce delle olive in questa campagna olearia

Il problema è dovuto a una combinazione di fattori, ovvero le abbondanti piogge e le temperature elevate. L’olivo e i suoi frutti erano (e sono) metabolicamente attivi e le olive si sono ingrossate, in alcuni casi fino a spaccarsi. Olive così danneggiate, ovviamente, sono particolarmente suscettibili a fermentare, in alcuni casi persino sulla pianta, producendo oli difettati.

Anche nel caso l’oliva non fosse danneggiata, l’ingrossamento subitaneo del frutto ha provocato l’ammorbidimento della polpa che è diventata anche più soggetta ad ammaccature e a danni dovuti alla raccolta. Sia gli abbacchiatori sia l’incassettamento provocano danni al frutto, con rilascio di liquidi che sono il substrato perfetto per batteri e funghi e dunque fermentazioni, intra o intercellulari. Questi frutti sviluppano tutti i tipi di processi degenerativi in un breve periodo di tempo. Gli oli da essi ottenuti mostrano caratteristiche di deterioramento idrolitico e ossidativo confermato dai loro elevati valori di acidità, dal valore di perossido o dall’assorbimento all’ultravioletto a 232 e 270 nm.

La correlazione tra danni in raccolta e riduzione della qualità dell’olio è dimostrata in numerosi studi, evidenziando che questi meccanismi non sono principalmente legati ai metabolismi della senescenza, ma piuttosto al metabolismo dei danni ai frutti.

 

Non solo, l’eventuale conservazione all’aperto, o in spazi dove piogge e altri fattori possono portare a veloci contaminazioni batteriche possono portare a scadimenti altrettanto rapide dell’olio. Questo accade anche nel caso di piogge in fase di raccolta, con le olive già incassettate che vengono bagnate.

 

E’ evidente quindi che le condizioni climatiche che hanno caratterizzato gran parte di ottobre erano condizioni ideali per l’innescarsi di fenomeni di decadimento accelerato o fermentazione, nei casi più gravi, delle olive con conseguenze negative sulla qualità dell’olio che, in alcuni casi presentava difetti di riscaldo e avvinato.

Stante che le condizioni menzionate stanno perdurando è consigliabile frangere le olive raccolte con abbacchiatori dopo le piogge entro le 8-12 ore, tempo che si riduce ulteriormente nel caso in cui le olive siano bagnate o conservate all’aperto prima della frangitura.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'agricoltura biologica aumenta il contenuto fenolico dell'olio di oliva

Sia le pratiche agronomiche che le cultivar possono influenzare notevolmente le proprietà chimiche e nutrizionali dell'olio di oliva vergine extra, con l'agricoltura biologica che potenzia la concentrazione di oleocantale e oleaceina. 

15 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Il presente e il futuro delle olive dolci, pronte all'uso e alla cucina

Osservate differenze significative nel peso, nella lunghezza e nella larghezza dei frutti in base sia alla cultivar di olivo che all'anno. La composizione fenolica delle cultivar di olive è stata significativamente influenzata sia dalla varietà che dall'anno di raccolta

14 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

La vera efficacia di Acetamiprid e Flupyradifurone contro la mosca dell’olivo

I dubbi sulla reale efficacia dei nuovi neonicotinoidi contro la mosca dell’olivo è sempre più presente. Ecco un test di efficacia condotto negli Stati Uniti con Acetamiprid e Flupyradifurone

14 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00