L'arca olearia
La sansa di oliva come fonte di composti bioattivi

Gli estratti di sansa di oliva potrebbero avere applicazioni significative nella terapia del cancro e nel controllo delle patologie infiammatorie
17 ottobre 2024 | 12:00 | C. S.
L'Istituto de la Grasa di Siviglia ha pubblicato uno studio che esplora le proprietà sulla salute del complesso fenolico estratto dalla sansa di olive.
La ricerca si concentra sulla composizione chimica e sull’attività antiossidante degli estratti ottenuti. I risultati mostrano un’elevata attività antiossidante in vitro, superando anche l’attività della pectina commerciale.
Gli estratti polifenolici di sansa di oliva dimostrano anche la capacità di ridurre la produzione intracellulare di specie reattive dell’ossigeno (ROS) e del nitrito (NO) nei macrofagi peritoneali murini stimolati con PHC. Inoltre, è stata osservata una regolazione negativa nella secrezione di citochine pro-infiammatorie, come TNF-, IL-1 e IL-6, che evidenzia il suo potenziale come agente antinfiammatorio.
Lo studio evidenzia l’efficacia di un trattamento con acido citrico a 80 gradi per estrarre il complesso di pectina e polifenoli dalla sansa, sottolineando la sua preziosa composizione chimica.
Data la loro capacità di inibire la proliferazione delle cellule tumorali e modulare lo stress ossidativo, questi estratti potrebbero avere applicazioni significative nella terapia del cancro e nel controllo delle patologie infiammatorie.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le differenze tra oli extravergini di oliva da raccolta precoce e tardiva: l’impatto sui composti volatili

Sebbene le composizioni di acidi grassi siano simili, il contenuto totale di steroli dell’olio extravergine di oliva a raccolta tardiva è più alto. Le differenze più significativa sulla composizione volatile e le caratteristiche organolettiche
05 settembre 2025 | 17:00
L'arca olearia
La nuova frontiera nella lotta contro la mosca dell'olivo: la disbiosi

Interrompere la simbiosi come mezzo per controllare la mosca dell'olivo: la vera efficacia dei composti a base di rame. Nuove molecole e nuovi modi per la consegna di fitofarmaci saranno importanti per le strategie di disbiosi di successo
05 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Presenza di metalli pesanti e ftalati in diversi tipi di imballaggi di olio di oliva

Gli ftalati più comunemente trovati in PET, ma anche in contenitori di vetro, porcellana e cartone. Il rame rilevato in tutti gli oli di oliva, superando lo standard in campioni di extravergine in contenitori di vetro e porcellana
05 settembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
Nuovi sistemi di difesa dell’olivo contro Verticillium dahliae: biochar e Bacillus siamensis

Il trattamento con Bacillus siamensis riduce il Verticillium a livelli di olivi sani. L’uso di biochar migliora la via dell'acido jasmonico, un meccanismo cruciale nella difesa dell’olivo da patogeni
05 settembre 2025 | 14:30
L'arca olearia
Dalla siccità all'eccesso idrico: i problemi per l'olivo

Le piogge intense, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici, richiedono una revisione delle pratiche agronomiche per garantire la sostenibilità e la competitività dell'olivo
04 settembre 2025 | 19:00
L'arca olearia
Ecco perché nessuno guadagna con l’olio extravergine di oliva

Vi è una trasmissione asimmetrica dei prezzi all’origine sui prezzi al consumo che genera cortocircuiti nella catena del valore. Gli stessi livelli di produzione di olio di oliva potrebbero non essere così determinanti per la fissazione dei prezzi
03 settembre 2025 | 16:00