L'arca olearia
La mosca dell'olivo è più attratta dai volatili delle olive che dalle foglie
Heneicosane ed eicosane sono stati rilasciati principalmente da frutti maturi e fortemente correlati con il grado di infestazione della mosca dell'olivo. Gli idrocarburi e i terpeni saturi erano i gruppi volatili più abbondanti nelle olive
01 ottobre 2024 | R. T.
La mosca dell'olivo, Bactrocera oleae (Rossi), è il parassita più importante dell'olivo.
La mosca predilige alcune cultivar rispetto ad altre, anche se la ragione di ciò non è ancora chiara.
Gli attuali risultati della ricerca indicano che i composti volatili dell'olivo hanno una maggiore influenza sull'attrazione della mosca per una pianta ospite rispetto ai parametri fisici del frutto dell'oliva.
Uno studio croato ha indagato il rapporto tra il grado di infestazione della mosca dell'olivo e i volatili rilasciati dalle foglie di olivo e frutti di tre cultivar con parametri fisici simili, coltivati nello stesso uliveto.
Sono state studiate le cultivar di Lastovka, Frantoio e Leccino, è stato eseguito HS-SPME/GC-MS per determinare il profilo dei volatili nelle foglie e nei frutti e per indagare la relazione tra i volatili e l'infestazione da mosca dell'olivo.
Il Frantoio era la cultivar di olive con la più alta infestazione da parte del mosca (39,66 %), seguita da Leccino (24 %) e Lastovka (5 %).
Tra il numero totale di volatili identificati nello studio (55), sono stati rilevati più numerosi nei frutti (37) che nelle foglie (26).
Gli idrocarburi e i terpeni saturi erano i gruppi volatili più abbondanti nei frutti, mentre i terpeni sono stati trovati i più abbondanti nelle foglie.
Le quantità di (E)-4,8-dimetilamuna-1,3,7-triene ed eneicosane erano più alte nei frutti di oliva di tutte le cultivar testate. Heneicosane ed eicosane sono stati rilasciati principalmente da frutti maturi e fortemente correlati con il grado di infestazione della mosca dell'olivo. Inoltre, l'henicosano era il composto volatile più abbondante nei frutti maturi, insieme a 2,6-di-tert-butil-4-metil-fenolo.
Pertanto, i volatili derivati dalla frutta hanno il maggiore impatto sull'attrazione della mosca dell'olivo. L'uso di sostanze volatili vegetali come attrattivi potrebbe essere uno strumento efficace per il controllo sostenibile degli ulivi per ridurre i danni causati dalla mosca evitando impatti negativi sull'ambiente e sulla biodiversità.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ridurre l’alternanza di produzione dell’olivo con la giusta potatura, fertilizzazione e irrigazione
L'alternanza produttiva dell’olivo non può essere completamente controllata, ma può essere ridotta al minimo adottando diversi approcci agronomici
25 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea
L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza
24 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione
L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici
23 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00