L'arca olearia

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva non dipende solo dal contenuto di fenoli

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva non dipende solo dal contenuto di fenoli

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva è altamente correlata al contenuto di fenoli totali, mentre i tocoferoli totali non hanno mostrato alcun contributo significativo. Ma un altro parametro influisce sensibilmente

18 settembre 2024 | T N

L’olio di oliva vergine (Olea europea L.) è riconosciuto come uno dei migliori oli vegetali con i suoi benefici nutrizionali nella dieta umana. La sua stabilità ossidativa, la qualità sensoriale e le proprietà salutari derivano da una composizione chimica prominente e ben bilanciata. Gli antiossidanti più importanti sono i polifenoli, i tocoferoli e i pigmenti, poiché questi composti ritardano l’ossidazione degli acidi grassi e la produzione di aromi sgradevoli.

L'olio d'oliva vergine è più stabile di altri oli commestibili a causa del suo alto contenuto di composti fenolici, beta-tocoferolo, carotenoidi e acidi grassi monoinsaturi. Sono disponibili molti riferimenti per cui questi composti sono stati correlati alla stabilità ossidativa. La stabilità ossidativa è altamente correlata solo al contenuto di fenoli totali, mentre i tocoferoli totali non hanno mostrato alcun contributo significativo. E’ stata inoltre trovata una correlazione positiva tra l'età dell’olio e il tirosolo sul rapporto totale dei fenoli. Il beta-carotene diminuisce solo il 4% alla maturazione dei frutti e alla fine dello stoccaggio dell'olio, mentre il beta-tocoferolo e lo squalene sono diminuiti dal 21 al 39% con l'invecchiamento dell'olio.

Diversi autori hanno già studiato l’effetto della cultivar e la sua interazione con l’ambiente sulla qualità dell’olio.

Secondo la valutazione critica della letteratura disponibile, la comprensione di ciò che influenza la stabilità all’ossidazione dell'olio d'oliva all'ossidazione ha ancora bisogno di più comprensione, insieme al ruolo svolto dal sito in cui viene coltivato l'olivo.

I livelli di polifenoli, tocoferoli, carotenoidi, clorofilli e acidi grassi sono stati correlati alla stabilità ossidativa negli oli di oliva da tre esperimenti condotti dall’Università di Milano: influenza della cultivar (18 cultivar valutate per 4 anni nello stesso luogo); influenza ambientale da parte di fattori mesoclimatici (4 cultivar da 17 siti in un'unica regione per 4 anni) e condizioni macroclimatiche (3 cultivar provenienti da 3 regioni diverse per 3 anni).

I polifenoli totali e gli acidi grassi saturi nel rapporto con gli acidi grassi polinsaturi hanno dimostrato di essere i principali fattori nella stabilità antiossidante dell’olio, secondo i modelli di regressione multivariata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La resistenza della mosca dell’olivo a spinosad, acetamiprid, flupyradifurone e piretroidi

Già documentati fenomeni di resistenza della mosca dell’olivo allo spinosad come ai piretroidi, che agiscono sul canale del sodio, al pari dei neonicotinoidi. Il ruolo fondamentale della detossificazione metabolica nella resistenza agli insetticidi

01 agosto 2025 | 18:30

L'arca olearia

La sensibilità alla siccità delle varietà di olivo adatte al superintensivo

Caratterizzare la tolleranza allo stress da siccità nell'olivo è un compito complesso a causa dei numerosi tratti coinvolti in questa risposta.Ecco un confronto tra nove varietà, tra cui l'italiana Frantoio. Le peggiore? L'Arbequina

01 agosto 2025 | 17:40

L'arca olearia

Miglioramento della qualità dell'olio extravergine d'oliva mediante pretrattamento termico flash

Ogni varietà mostra una risposta distinta al pretrattamento termico Flash, applicato sia attraverso il riscaldamento che attraverso il raffreddamento, evidenziando cambiamenti nel profilo chimico dell'olio extravergine di oliva risultante

01 agosto 2025 | 17:10

L'arca olearia

Effetto della miscelazione delle foglie di olivo e delle acque reflue del frantoio sulla potenziale produzione di biogas

L'aggiunta del 4% di foglie di olivo all'acqua di vegetazione può migliorare la produzione di biogas. Possibile aumentare la redditività e contribuire a ridurre i costi di produzione dell'olio d'oliva

01 agosto 2025 | 16:45

L'arca olearia

A rischio i fondi PNRR per 500 frantoi

I ritardi nell'erogazione degli anticipi mette a rischio gli investimenti di 516 beneficiari dei fondi PNRR per l'ammodernamento frantoi entro il termine inderogabile del 31 gennaio 2026. L'allarme di FOA Italia, Aifo, Confartigianato Frantoi e Assofrantoi

01 agosto 2025 | 14:00

L'arca olearia

Vendita di olive: 6 ore inderogabili dal piazzale al frantoio solo per i commercianti di olive

La nuova normativa impone un limite massimo di 6 ore dall’arrivo delle olive sul piazzale del commerciante fino al frantoio. Un limite impossibile da rispettare per molti frantoi del centro-nord Italia che acquistano olive in Puglia, Calabria o Sicilia

31 luglio 2025 | 13:00