L'arca olearia

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva non dipende solo dal contenuto di fenoli

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva non dipende solo dal contenuto di fenoli

La stabilità ossidativa dell’olio di oliva è altamente correlata al contenuto di fenoli totali, mentre i tocoferoli totali non hanno mostrato alcun contributo significativo. Ma un altro parametro influisce sensibilmente

18 settembre 2024 | T N

L’olio di oliva vergine (Olea europea L.) è riconosciuto come uno dei migliori oli vegetali con i suoi benefici nutrizionali nella dieta umana. La sua stabilità ossidativa, la qualità sensoriale e le proprietà salutari derivano da una composizione chimica prominente e ben bilanciata. Gli antiossidanti più importanti sono i polifenoli, i tocoferoli e i pigmenti, poiché questi composti ritardano l’ossidazione degli acidi grassi e la produzione di aromi sgradevoli.

L'olio d'oliva vergine è più stabile di altri oli commestibili a causa del suo alto contenuto di composti fenolici, beta-tocoferolo, carotenoidi e acidi grassi monoinsaturi. Sono disponibili molti riferimenti per cui questi composti sono stati correlati alla stabilità ossidativa. La stabilità ossidativa è altamente correlata solo al contenuto di fenoli totali, mentre i tocoferoli totali non hanno mostrato alcun contributo significativo. E’ stata inoltre trovata una correlazione positiva tra l'età dell’olio e il tirosolo sul rapporto totale dei fenoli. Il beta-carotene diminuisce solo il 4% alla maturazione dei frutti e alla fine dello stoccaggio dell'olio, mentre il beta-tocoferolo e lo squalene sono diminuiti dal 21 al 39% con l'invecchiamento dell'olio.

Diversi autori hanno già studiato l’effetto della cultivar e la sua interazione con l’ambiente sulla qualità dell’olio.

Secondo la valutazione critica della letteratura disponibile, la comprensione di ciò che influenza la stabilità all’ossidazione dell'olio d'oliva all'ossidazione ha ancora bisogno di più comprensione, insieme al ruolo svolto dal sito in cui viene coltivato l'olivo.

I livelli di polifenoli, tocoferoli, carotenoidi, clorofilli e acidi grassi sono stati correlati alla stabilità ossidativa negli oli di oliva da tre esperimenti condotti dall’Università di Milano: influenza della cultivar (18 cultivar valutate per 4 anni nello stesso luogo); influenza ambientale da parte di fattori mesoclimatici (4 cultivar da 17 siti in un'unica regione per 4 anni) e condizioni macroclimatiche (3 cultivar provenienti da 3 regioni diverse per 3 anni).

I polifenoli totali e gli acidi grassi saturi nel rapporto con gli acidi grassi polinsaturi hanno dimostrato di essere i principali fattori nella stabilità antiossidante dell’olio, secondo i modelli di regressione multivariata.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Combattere la lebbra e la verticilliosi dell'olivo con un batterio: Epicoccum nigrum

Gli agenti di controllo biologici vengono ampiamente ricercati per il loro potenziale di gestire le malattie delle piante in modo sostenibile. Anche contro Verticillium dahliae e Colletotrichum acutatum e Colletotrichum nynphaeae vi sono speranze di una lotta biologica

10 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Quanto costa l’olio di oliva al produttore? Minimo 9 euro al chilo ed è pure poco

Facciamo due conti sui costi di produzione delle olive e dell’olio extravergine di oliva in Italia, partendo dal sud: 100 euro a quintale di olive sono pure poche. Un’analisi e una riflessione sul prezzo e sul valore dell’olivicoltura nazionale

07 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Ecco il telo perfetto per la raccolta delle olive con lo scuotitore

E’ prassi comune l'installazione di materiali ammortizzanti per ridurre gli impatti inutili tra le olive durante la raccolta. Ecco quale è il telo con la migliore capacità assorbente in assoluto e l'altezza di rimbalzo più bassa, tutelando di più i frutti

07 novembre 2025 | 17:00

L'arca olearia

L'approccio metabolomico basato su NMR per stimare i profili chimici e sensoriali dell'olio d'oliva

Il potenziale della spettroscopia NMR come strumento rapido, non distruttivo e rispettoso dell'ambiente per la valutazione della qualità dell'olio d'oliva fino ad arrivare ad identificare varietà e anno di raccolta delle olive

07 novembre 2025 | 16:40

L'arca olearia

La potatura dell'olivo negli impianti superintensivi: differenze tra Arbequina, Maurino, FS17, Ascolana tenera e Piantone di Mogliano

I diversi approcci in funzione delle diverse caratteristiche varietali per poter raggiungere l’obbiettivo di un’intensificazione degli impianti con produzioni elevate e costanti. La potatura è sicuramente una delle pratiche più importanti attraverso la quale si riesce a modificare il volume della chioma e assicurare un costante rinnovo della vegetazione

07 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

L'effetto dell'irradiazione con raggi gamma delle olive

Le olive non sono tra i prodotti irradiabili ma è interessante capire, per il futuro, quali conseguenze questa pratica (fisica) potrebbe avere sull'olio prodotto. Già oggi i raggi gamma vengono utilizzati in diversi prodotti ortofrutticoli

06 novembre 2025 | 16:00