L'arca olearia
Aggiungere foglie di olivo in frangitura per aumentare la conservabilità dell'olio di oliva

I polifenoli endogeni delle foglie di olivo possono aumentare la concentrazione e la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva
11 settembre 2024 | R. T.
L'olio extravergine d'oliva rispetto alla maggior parte degli oli commestibili, ha generalmente una minore suscettibilità all'ossidazione con una durata di conservazione abbastanza lunga (12-18 mesi) perché è relativamente ricco di antiossidanti (in particolare polifenoli) e a basso contenuto di acidi grassi polinsaturi.
Le reazioni di ossidazione oltre il crescente livello di rancido può provocare una significativa degradazione/deplezione dei polifenoli endogeni, con conseguente impatto sulla qualità nutrizionale.
Molte indagini che si occupano della stabilità dell'olio d'oliva hanno discusso i potenziali approcci di lavorazione per mantenere le proprietà nutrizionali dell'olio d'oliva per una maggiore durata di conservazione.
Tra questi, l'effetto di incorporare foglie di oliva in oli commestibili è stato notevolmente evidenziato in letteratura. Gli studi di ricerca suggeriscono che i polifenoli endogeni delle foglie di olivo possono aumentare la concentrazione-dipendente dalla qualità e la durata di conservazione dell'olio.
Un precedente studio ha confrontato un intervallo di frazioni di particelle di foglie di olive aggiunte alle olive schiacciate prima della gramolazione (30 e 60 min) della pasta di olive. È importante sottolineare che è stato rilevato che l'inclusione di frazioni di foglie di oliva con dimensioni delle particelle di 0,3 mm hanno consentito di ottenere i massimi recuperi di polifenoli target (5,85 mg oleuropeina per kg di olio, 4,02 mg verbascoside per kg di olio e 15,44 mg di luteolina per kg di olio).
Ma l’olio extravergine di oliva con foglie ha anche una maggiore stabilità ossidativa? Si conserva di più e meglio?
Aggiungere foglie di olivo in frangtura per aumentare la conservabilità dell'olio di oliva
Il grado in cui l’olio d’oliva è protetto contro l’ossidazione e l’irrancidimento dipende molto dalla presenza e dalle quantità di polifenoli antiossidanti nell’olio.
Per ogni condizione di conservazione, ci sono state tendenze relativamente simili di cambiamenti sia negli oli con foglie che senza foglie.
Tuttavia, quantitativamente, gli oli con aggiunta di foglie (in particolare quelli ottenuti con 30 minuti di gramolazione) contenevano contenuti significativi di oleuropeina e verbascoside per un periodo di sei mesi.
Sono stati trovati livelli e concentrazioni finali di 5,03 e 4,15 mg/kg di olio per l’oleuropeina e 3,50 e 2,88 mg/kg di olio per il verbascoside, rispettivamente se esposti alla luce e all’ossigeno.
D'altra parte, solo tracce di questi composti sono stati trovati in oli privi di foglie.
In conclusione, viene confermato che l’aggiunta delle foglie di oliva nell'olio, durante l’estrazione, migliora la conservabilità dell’extravergine di oliva nel rispetto degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, promuovendo la sicurezza alimentare e un sistema agroindustriale sostenibile, in particolare con riferimento agli obiettivi: Obiettivo 2 – “Fine la fame, raggiungere la sicurezza alimentare e migliorare la nutrizione e promuovere l’agricoltura sostenibile”. Obiettivo 12 – “Assicurare modelli di consumo e di produzione sostenibili”.
Bibliografia
Markhali, Fereshteh Safarzadeh, and José A. Teixeira. "Stability of target polyphenols of leaf-added virgin olive oil under different storage conditions over time." Sustainable Food Technology 2.3 (2024): 780-789
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30