L'arca olearia
I sommelier del vino incapaci di descrivere propriamente un olio di oliva
La descrizione dell’olio di oliva fornita dai vari profili di degustatori dipende sia dalla tecnica utilizzata nel test che dalla loro conoscenza del prodotto. Non si può prescindere dal panelisti COI
12 settembre 2024 | T N
La caratterizzazione sensoriale dell’olio extravergine di oliva è completamente standardizzata dal Consiglio oleicolo internazionale (COI).
Sebbene una descrizione molto robusta e approfondita del prodotto possa essere ottenuta con valutatori altamente specializzati, la caratterizzazione del prodotto con un panel addestrato potrebbe essere diversa dalla percezione dei consumatori in quanto i giudici addestrati possono considerare alcune differenze e attributi che potrebbero essere irrilevanti per i consumatori. Inoltre, il vocabolario dei relatori addestrati può differire da quello utilizzato dai consumatori.
Vi è un interesse industriale nel comprendere come i consumatori descrivono le caratteristiche sensoriali del cibo. Ciò comporta l'obiettivo di sviluppare metodi, in cui i valutatori qualificati non vengono utilizzati per raccogliere informazioni sensoriali direttamente dai consumatori. In termini di tempi e requisiti di formazione, è essenziale una transizione dalla valutazione descrittiva convenzionale con giudici addestrati a metodi più rapidi e più flessibili. Sebbene la valutazione descrittiva convenzionale con giudici qualificati sia molto robusta, le metodologie nuove e più veloci sviluppate negli ultimi anni potrebbero potenzialmente essere utilizzate per delineare i prodotti con buoni risultati.
La metodologia di Flash Profile (FP) è stata definita da Sieffermann (2000) come una combinazione di profilazione a scelta libera con una valutazione comparativa di un insieme di prodotti. Questo è un metodo flessibile per posizionare rapidamente i prodotti in base alle loro caratteristiche sensoriali.
FP è stato il primo metodo descrittivo utilizzato per enfatizzare la tempestività nell'ottenere i dati. Il suo principio è semplice e comprende una combinazione di attributi liberamente scelti, una valutazione comparativa dei campioni per attributo scelto e quantificazione mediante l'ordinazione. Il metodo è caratterizzato dall'assenza di allenamento in senso convenzionale. I valutatori addestrati non sono specificamente utilizzati per valutare un prodotto specifico. Il fatto che i valutatori abbiano accesso all'insieme completo di campioni consente una valutazione comparativa e li costringe a concentrarsi sulle differenze che percepiscono, generando così solo attributi discriminatori. Per accelerare il processo, il FP è generalmente condotto in una singola sessione e la sua durata può dipendere dal numero e dal tipo di prodotti.
Il Flash Profile è stato usato per descrivere diversi alimenti, tra cui marmellate di frutta rossa, prodotti lattiero-caseari, frullati e pere, pane, vino, pesce, formaggio di tipo Camembert, miele, cagliata di soia fermentata cinese, salsicce fermentate secche e tortilla di farina. Non è mai stata utilizzata per ottenere descrizioni di olio d'oliva.
Uno studio ha confrontato una caratterizzazione descrittiva convenzionale dell’olio d’oliva vergine con giudici addestrati e una metodologia descrittiva più rapida (Flash Profile) condotta da degustatori con diversi gradi di formazione (esperti panelisti di olio di oliva, sommelier di vino e consumatori).
I panelisti con diversi gradi di formazione sono stati in grado di differenziare tra campioni di olio d'oliva vergine.
Tuttavia la descrizione fornita dai vari degustatori dipendeva sia dalla tecnica utilizzata nel test che dalla loro conoscenza del prodotto.
I sommelier del vino e i gruppi di consumo non sono riusciti a descrivere le differenze tra i prodotti legati alla qualità.
Gli esperti panelisti di olio di oliva sembrano essere un'opzione praticabile per descrivere i campioni di olio d'oliva vergine utilizzando la metodologia del profilo Flash.
Bibliografia
Ellis, Ana Claudia, and Adriana Gámbaro. "Description of virgin olive oil: Descriptive evaluation by trained assessors vs flash profile using panels with diverse degrees of training." International Journal of Gastronomy and Food Science 36 (2024): 100895.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati
Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto
14 novembre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no
La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica
14 novembre 2025 | 15:00