L'arca olearia

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

L'industria dell'olio d'oliva produce acque reflue con un impatto ambientale negativo. Quli costi per il riutilizzo dell'acqua di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione agricola?

03 settembre 2024 | R. T.

L'industria dei frantoi è un settore rilevante nell'economia dei paesi del Mediterraneo, che comporta un elevato consumo di acqua e la produzione di effluenti ad alto impatto ambientale.

Il trattamento efficiente delle acque reflue del frantoio (OMW) è di grande rilevanza, in particolare per questi paesi.

Contemporaneamente i cambiamenti climatici stanno portando a periodi crescenti di siccità e il recupero dell'acqua dai flussi inquinati è essenziale per garantire la sostenibilità di questa scarsa risorsa.

Una combinazione di varie tecnologie che coinvolgono processi fisici, chimici e biologici è stata sviluppata per il trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo. Tuttavia, i trattamenti studiati hanno limitazioni come i costi operativi, la difficoltà di scale-up industriale e il fatto che la stragrande maggioranza non porta ad acqua trattata adatta per lo scarico/riutilizzo.

In quanto tale, è urgente sviluppare una soluzione in grado di trattare in modo efficiente questo effluente, superando gli svantaggi dei processi esistenti per convertire OMW da un grave problema ambientale in una preziosa fonte di acqua e sostanze nutritive.

In una revisione dell'Università di Coimbra, diversi studi basati sul trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo sono discussi in modo critico, dagli approcci convenzionali come la filtrazione fisica (ad esempio centrifugazione, filtrazione e adsorbimento) e biologici (digestione anaerobica e co-digestione anaerobica), alle tecnologie più recenti come la filtrazione a membrana avanzata, i processi stanno portando a periodi crescenti di siccità esostenibilità l'ossidazione SR-AOP potrebbe essere la combinazione ideale per questo scopo. Tuttavia, le tecnologie a membrana possono essere necessarie nella fase finale del trattamento in modo che l'effluente soddisfi i limiti legali di scarico o di irrigazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L’effetto del caolino contro la mosca dell’olivo

Dagli effetti fisici al comportamento di ovideposizione della mosca dell’olivo fino all’inibizione del comportamento alimentare e della mobilità. Importante sviluppare protocolli di applicazione adattati alle diverse condizioni geografiche, dall’1,5 al 5% di concentrazioni di caolino

18 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

L’influenza della temperatura massima sulla crescita dell’olivo e la produzione di olive

La temperatura ottimale per la fotosintesi è compresa tra 15 °C e 30 °C. Il perimetro annuale del tronco, la crescita annuale e l'efficienza produttiva erano correlati negativamente con la temperatura massima in aprile-settembre

18 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Gestione delle erbacce in oliveto: l'effetto dell’inerbimento sulla produzione di olive e fertilità del suolo

L’inerbimento migliora la biodiversità e la salute del suolo senza compromettere la produzione di olive. E’ una promettente alternativa alla lavorazione del terreno, sostenendo sia gli obiettivi agroecologici che agronomici

18 luglio 2025 | 15:30

L'arca olearia

Le strategie di adattamento dell’olivo a Xylella fastidiosa

Rispetto al 2016, la risposta dell’olivo all’infezione in dieci anni ha mostrato strategie di adattamento: significativa riduzione del diametro e della frequenza dei vasi xilematici nei rami di un anno, nonché un cambiamento nella posizione dei vasi e nel numero di vasi xilematici isolati

18 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’analisi sensoriale degli oli d’oliva

Ecco perchè l'analisi sensoriale dell'olio di oliva vergine effettuata da un panel diventa una prova analitica a tutti gli effetti. Le persone che partecipano al Panel test sono istruite ed allenate a memorizzare modelli positivi e negativi dell’olio

18 luglio 2025 | 14:00 | Giulio Scatolini

L'arca olearia

Il mercato dell’olio di oliva italiano è fermo: servono interventi urgenti

In un quadro competitivo sempre più complicato per la filiera olivicola nazionale serve un accesso agli scaffali della Grande Distribuzione, un percorso agevolato che la politica deve facilitare. L’interrogazione parlamentare del responsabile agricoltura di Forza Italia, Raffalele Nevi

18 luglio 2025 | 13:00