L'arca olearia
Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione
L'industria dell'olio d'oliva produce acque reflue con un impatto ambientale negativo. Quli costi per il riutilizzo dell'acqua di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione agricola?
03 settembre 2024 | R. T.
L'industria dei frantoi è un settore rilevante nell'economia dei paesi del Mediterraneo, che comporta un elevato consumo di acqua e la produzione di effluenti ad alto impatto ambientale.
Il trattamento efficiente delle acque reflue del frantoio (OMW) è di grande rilevanza, in particolare per questi paesi.
Contemporaneamente i cambiamenti climatici stanno portando a periodi crescenti di siccità e il recupero dell'acqua dai flussi inquinati è essenziale per garantire la sostenibilità di questa scarsa risorsa.
Una combinazione di varie tecnologie che coinvolgono processi fisici, chimici e biologici è stata sviluppata per il trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo. Tuttavia, i trattamenti studiati hanno limitazioni come i costi operativi, la difficoltà di scale-up industriale e il fatto che la stragrande maggioranza non porta ad acqua trattata adatta per lo scarico/riutilizzo.
In quanto tale, è urgente sviluppare una soluzione in grado di trattare in modo efficiente questo effluente, superando gli svantaggi dei processi esistenti per convertire OMW da un grave problema ambientale in una preziosa fonte di acqua e sostanze nutritive.

In una revisione dell'Università di Coimbra, diversi studi basati sul trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo sono discussi in modo critico, dagli approcci convenzionali come la filtrazione fisica (ad esempio centrifugazione, filtrazione e adsorbimento) e biologici (digestione anaerobica e co-digestione anaerobica), alle tecnologie più recenti come la filtrazione a membrana avanzata, i processi stanno portando a periodi crescenti di siccità esostenibilità l'ossidazione SR-AOP potrebbe essere la combinazione ideale per questo scopo. Tuttavia, le tecnologie a membrana possono essere necessarie nella fase finale del trattamento in modo che l'effluente soddisfi i limiti legali di scarico o di irrigazione.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Ecco come la gestione del suolo dell'oliveto influisce sulla produzione di olio di oliva
Le diverse pratiche di gestione del suolo possono influenbzare significativamente la produzione di olive per pianta e il contenuto di olio delle drupe in condizioni di coltivazione in asciutto. Scopriamo come e quale è il sistema di coltivazione migliore
20 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
La raccolta delle olive con scuotitore: i problemi per il basso peso del frutto e l’alta resistenza al distacco
Alcune varietà di olivo si prestano meglio di altre alla raccolta meccanica. Per olive con una forza di distacco elevata e un peso ridotto dei frutti può essere necessario un secondo modulo di vibrazione per aumentare l’efficienza
19 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00