L'arca olearia

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

L'industria dell'olio d'oliva produce acque reflue con un impatto ambientale negativo. Quli costi per il riutilizzo dell'acqua di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione agricola?

03 settembre 2024 | R. T.

L'industria dei frantoi è un settore rilevante nell'economia dei paesi del Mediterraneo, che comporta un elevato consumo di acqua e la produzione di effluenti ad alto impatto ambientale.

Il trattamento efficiente delle acque reflue del frantoio (OMW) è di grande rilevanza, in particolare per questi paesi.

Contemporaneamente i cambiamenti climatici stanno portando a periodi crescenti di siccità e il recupero dell'acqua dai flussi inquinati è essenziale per garantire la sostenibilità di questa scarsa risorsa.

Una combinazione di varie tecnologie che coinvolgono processi fisici, chimici e biologici è stata sviluppata per il trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo. Tuttavia, i trattamenti studiati hanno limitazioni come i costi operativi, la difficoltà di scale-up industriale e il fatto che la stragrande maggioranza non porta ad acqua trattata adatta per lo scarico/riutilizzo.

In quanto tale, è urgente sviluppare una soluzione in grado di trattare in modo efficiente questo effluente, superando gli svantaggi dei processi esistenti per convertire OMW da un grave problema ambientale in una preziosa fonte di acqua e sostanze nutritive.

In una revisione dell'Università di Coimbra, diversi studi basati sul trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo sono discussi in modo critico, dagli approcci convenzionali come la filtrazione fisica (ad esempio centrifugazione, filtrazione e adsorbimento) e biologici (digestione anaerobica e co-digestione anaerobica), alle tecnologie più recenti come la filtrazione a membrana avanzata, i processi stanno portando a periodi crescenti di siccità esostenibilità l'ossidazione SR-AOP potrebbe essere la combinazione ideale per questo scopo. Tuttavia, le tecnologie a membrana possono essere necessarie nella fase finale del trattamento in modo che l'effluente soddisfi i limiti legali di scarico o di irrigazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia

17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive

17 ottobre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè

17 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Ecco come il cambiamenti climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico

17 ottobre 2025 | 16:40

L'arca olearia

Caratterizzazione chimica dei rami e nocciolini dell'industria dell'olio d'oliva per applicazioni sostenibili

I sottoprodotti dell'industria dell'olio d'oliva sono una preziosa fonte di composti bioattivi sostenibili per settori industriali distinti, come l'industria alimentare, nutraceutica e farmaceutica, allineandosi con le strategie europee per l'efficienza delle risorse e la riduzione degli sprechi nelle industrie agroalimentari

17 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'olio di oliva tunisino vittima di una truffa sulla rotta Tunisia-Spagna: il Parlamento europeo chiede un'inchiesta

Lo scandalo Bioliva/Borges finisce tra i banchi di Bruxelles, grazie a Stefano Cavedagna, intravedendosi una potenziale distorsione della concorrenza e una turbativa del mercato europeo, con potenziali violazioni dell’articolo 101 del Trattato di Funzionamento dell’Unione europea. Ora la Commissione indaghi e avvii iniziative per prevenire le frodi sull’origine

16 ottobre 2025 | 15:00 | Alberto Grimelli