L'arca olearia

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

Acque di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione

L'industria dell'olio d'oliva produce acque reflue con un impatto ambientale negativo. Quli costi per il riutilizzo dell'acqua di vegetazione dell'olivo per l'irrigazione agricola?

03 settembre 2024 | R. T.

L'industria dei frantoi è un settore rilevante nell'economia dei paesi del Mediterraneo, che comporta un elevato consumo di acqua e la produzione di effluenti ad alto impatto ambientale.

Il trattamento efficiente delle acque reflue del frantoio (OMW) è di grande rilevanza, in particolare per questi paesi.

Contemporaneamente i cambiamenti climatici stanno portando a periodi crescenti di siccità e il recupero dell'acqua dai flussi inquinati è essenziale per garantire la sostenibilità di questa scarsa risorsa.

Una combinazione di varie tecnologie che coinvolgono processi fisici, chimici e biologici è stata sviluppata per il trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo. Tuttavia, i trattamenti studiati hanno limitazioni come i costi operativi, la difficoltà di scale-up industriale e il fatto che la stragrande maggioranza non porta ad acqua trattata adatta per lo scarico/riutilizzo.

In quanto tale, è urgente sviluppare una soluzione in grado di trattare in modo efficiente questo effluente, superando gli svantaggi dei processi esistenti per convertire OMW da un grave problema ambientale in una preziosa fonte di acqua e sostanze nutritive.

In una revisione dell'Università di Coimbra, diversi studi basati sul trattamento delle acque di vegetazione dell'olivo sono discussi in modo critico, dagli approcci convenzionali come la filtrazione fisica (ad esempio centrifugazione, filtrazione e adsorbimento) e biologici (digestione anaerobica e co-digestione anaerobica), alle tecnologie più recenti come la filtrazione a membrana avanzata, i processi stanno portando a periodi crescenti di siccità esostenibilità l'ossidazione SR-AOP potrebbe essere la combinazione ideale per questo scopo. Tuttavia, le tecnologie a membrana possono essere necessarie nella fase finale del trattamento in modo che l'effluente soddisfi i limiti legali di scarico o di irrigazione.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50

L'arca olearia

Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi  87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva

12 settembre 2025 | 16:30

L'arca olearia

L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio

11 settembre 2025 | 14:00