L'arca olearia
Le parentele delle varietà di olivo del Nord-Est Italia

La varietà più comune è la Casaliva, imparentata con la Frantoio. Identificate anche varietà conosciute e coltivate in regioni vicine, come Leccino, Miniolo, Capolga e Bianchera
25 agosto 2024 | T N
L'olivo (Olea europaea L.) è una delle colture arboree più importanti delle regioni mediterranee. Nonostante il crescente apprezzamento degli oli extravergine di oliva tipici a livello mondiale, basati sull’utilizzo di varietà tradizionali locali, pochissimi studi si sono concentrati sulla caratterizzazione genetica delle cultivar di oliva di interesse regionale, come quelle coltivate in Veneto, regione del Nord-Est Italia.
Una profonda conoscenza delle varietà coltivate in questo territorio è un passo fondamentale per affrontare la qualità del prodotto, per aumentare la domanda del mercato e per certificare l’origine degli oli d’oliva locali.
Ricercatori dell'Università di Padova hanno analizzato cultivar e gruppi di cultivar all’interno dell’area olivicola veneta, dal Lago di Garda alle colline euganee e Trevisan, utilizzando marcatori SSR discriminanti, al fine di ottenere una sistematica indagine genetica del patrimonio regionale di oliva veneto.
Un totale di 203 campioni di ulivi precedentemente insoliti sono stati raccolti da alberi secolari ancora coltivati dagli agricoltori locali. I campioni analizzati includevano anche 36 cultivar di riferimento dell’oliva venete e delle regioni vicine.
I ricercatori hanno trovato 57 profili molecolari unici su questo insieme di adesioni di olive che sono stati divisi in 15 gruppi di cultivar corrispondenti a cluster geneticamente distinti.
Basandosi su una banca dati comune SSR, le 239 adesioni venete e del nord est sono state confrontate con 280 genotipi di riferimento dell'olivo rappresentativi dell'area di coltivazione del Mediterraneo.
Dall'analisi della struttura genetica, è stato osservato che l'80% delle cultivar venete raggruppate nel gruppo del Mediterraneo centrale, rispettivamente del 9% e del 2% con le varietà orientali e occidentali, e tutte le altre risultavano mescolate tra due o tre popolazioni.
E' stato scoperto che a livello regionale la varietà più comune era la “Casaliva”, corrispondente alla cultivar ampiamente diffusa “Frantoio”, mentre altri mostravano identità con varietà conosciute coltivate in regioni vicine, come “Leccino”, “Miniolo”, “Capolga” e “Bianchera”.
Oltre a questi genotipi, altri non corrispondevano a nessun riferimento noto e quindi potevano essere classificati come vere varietà locali di origine autoctona, forse derivanti dall’ibridazione e selezione effettuate dagli agricoltori e dal loro adattamento alle condizioni locali del suolo e del clima.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Un confronto tra la resistenza al gelo di varietà di olivo europee e caucasiche

Con lo spostamento della coltivazione dell’olivo sempre più a nord si pone il problema di avere varietà resistenti a ondate di gelo improvvise. Le cultivar italiane già danneggiate a -7 gradi ma ci sono varietà che resistono a -14 gradi centigradi
21 ottobre 2025 | 16:00
L'arca olearia
L’importanza della dimensione della griglia del frangitore sulla resa in olio delle olive

L’effetto sulla resa in olio della dimensione della griglia di un frangitore a martelli è più pronunciata sui frutti verdi rispetto ai frutti maturi. L’influenza anche sul contenuto fenolico dell’olio extravergine di oliva
20 ottobre 2025 | 13:00
L'arca olearia
I retroscena e i dettagli tecnici sul nuovo limite per gli steroli della Coratina: 800 mg/kg

Nessun trattamento di sfavore per la Coratina, anche per Koroneiki e Nocellara del Belice ora il limite è provvisorio fino a fine 2027. Le tre possibilità analitiche per renderlo definitivo: rapporto steroli liberi/legati, rapporto acidità libera/gliceridi parziali e polifenoli. Ecco il percorso più agevole e conveniente secondo Maurizio Servili dell’Università di Perugia
17 ottobre 2025 | 18:00 | Alberto Grimelli
L'arca olearia
L’effetto di biostimolanti ed estratto di aglio sulla produzione e resa in olio della Coratina

I preparati biologici che contengono un numero sufficiente di microrganismi, principalmente ceppi brevettati, sono noti come biofertilizzanti, apportando quanto serve in determinanti perriodi di stress della pianta, migliorando le sue performance e quindi anche la resa in olio delle olive
17 ottobre 2025 | 17:30
L'arca olearia
Forza di distacco e caduta naturale delle olive durante la maturazione

Le relazioni tra stress idrico e cascola di olive nonchè tra la forza di ritezione del frutto e il carico di frutti. L'andamento della forza di distacco delle olive nelle settimane precedenti la raccolta differisce a seconda dell'anno ed è irregolare durante la maturazione. Ecco perchè
17 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Ecco come il cambiamento climatico ridurrà la resa in olio delle olive

La temperatura estiva è negativamente correlata con l'insorgenza dell'accumulo di olio, il tasso di accumulo e il massimo contenuto di olio. Ecco come potrà variare la resa in olio in ragione di diversi scenari di cambiamenti climatico
17 ottobre 2025 | 16:40