L'arca olearia
Le parentele delle varietà di olivo del Nord-Est Italia

La varietà più comune è la Casaliva, imparentata con la Frantoio. Identificate anche varietà conosciute e coltivate in regioni vicine, come Leccino, Miniolo, Capolga e Bianchera
25 agosto 2024 | T N
L'olivo (Olea europaea L.) è una delle colture arboree più importanti delle regioni mediterranee. Nonostante il crescente apprezzamento degli oli extravergine di oliva tipici a livello mondiale, basati sull’utilizzo di varietà tradizionali locali, pochissimi studi si sono concentrati sulla caratterizzazione genetica delle cultivar di oliva di interesse regionale, come quelle coltivate in Veneto, regione del Nord-Est Italia.
Una profonda conoscenza delle varietà coltivate in questo territorio è un passo fondamentale per affrontare la qualità del prodotto, per aumentare la domanda del mercato e per certificare l’origine degli oli d’oliva locali.
Ricercatori dell'Università di Padova hanno analizzato cultivar e gruppi di cultivar all’interno dell’area olivicola veneta, dal Lago di Garda alle colline euganee e Trevisan, utilizzando marcatori SSR discriminanti, al fine di ottenere una sistematica indagine genetica del patrimonio regionale di oliva veneto.
Un totale di 203 campioni di ulivi precedentemente insoliti sono stati raccolti da alberi secolari ancora coltivati dagli agricoltori locali. I campioni analizzati includevano anche 36 cultivar di riferimento dell’oliva venete e delle regioni vicine.
I ricercatori hanno trovato 57 profili molecolari unici su questo insieme di adesioni di olive che sono stati divisi in 15 gruppi di cultivar corrispondenti a cluster geneticamente distinti.
Basandosi su una banca dati comune SSR, le 239 adesioni venete e del nord est sono state confrontate con 280 genotipi di riferimento dell'olivo rappresentativi dell'area di coltivazione del Mediterraneo.
Dall'analisi della struttura genetica, è stato osservato che l'80% delle cultivar venete raggruppate nel gruppo del Mediterraneo centrale, rispettivamente del 9% e del 2% con le varietà orientali e occidentali, e tutte le altre risultavano mescolate tra due o tre popolazioni.
E' stato scoperto che a livello regionale la varietà più comune era la “Casaliva”, corrispondente alla cultivar ampiamente diffusa “Frantoio”, mentre altri mostravano identità con varietà conosciute coltivate in regioni vicine, come “Leccino”, “Miniolo”, “Capolga” e “Bianchera”.
Oltre a questi genotipi, altri non corrispondevano a nessun riferimento noto e quindi potevano essere classificati come vere varietà locali di origine autoctona, forse derivanti dall’ibridazione e selezione effettuate dagli agricoltori e dal loro adattamento alle condizioni locali del suolo e del clima.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Quante trappole sono necessarie per un efficace monitoraggio della mosca dell'olivo?

Il monitoraggio della popolazione della mosca dell'olivo è fondamentale, in particolare in regime biologico. Spesso però il monitoraggio risulta fallaceper problemi legati alle trappole o al loro utilizzo in campo. Ecco alcune indicazioni utili
29 agosto 2025 | 17:45
L'arca olearia
L'oliveto semi intensivo è più sostenibile del tradizionale

Il miglioramento dell'efficienza dell'irrigazione e la gestione del consumo di fertilizzanti possono migliorare la sostenibilità ambientale della produzione di olive in entrambi i sistemi
29 agosto 2025 | 17:30
L'arca olearia
Talco o caolino durante la gramolazione per migliorare la resa di estrazione in olio

L'argilla caolino e il talco sono stati impiegati e valutati su scala industriale in frantoio per valutare l'efficacia nella resa di estrazione in olio. Nessuno dei coadiuvanti altera sensibilmente gli oli di oliva prodotti
29 agosto 2025 | 17:15
L'arca olearia
L'uso dei residui di potatura e dell'inerbimento spontaneo per controllare l'erosione e la perdita di carbonio negli oliveti

Negli anni '80, l'uso della vegetazione vivente come copertura del suolo è stato proposto come strategia per gestire la perdita del suolo e ridurre il deflusso. Oltre all'inerbimento, un'altra alternativa è quella di triturare i residui di potatura. Ecco i risultati
29 agosto 2025 | 16:50
L'arca olearia
Velocità e frequenze ideali per la raccolta in continuo delle olive

Le macchine scavallatrici possono operare con diverse velocità e frequenze, da cui discendono efficienze di raccolta delle olive e danni all’olivo molto differenti. Ecco la velocità di avanzamento ideale e la frequenza ottimale
28 agosto 2025 | 14:00
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00