L'arca olearia

L’efficienza fotosintetica dell’olivo poco influenzata dal carico di olive

L’efficienza fotosintetica dell’olivo poco influenzata dal carico di olive

Tasso di fotosintesi e traspirazione diverso tra germogli con diversi carichi produttivi solo in piena estate. La maggiore richiesta di assimilati dovuti alle olive non influenza l’efficienza fotosintetica dell’olivo

03 settembre 2024 | R. T.

L'effetto sui tratti della fotosintesi e delle relazioni idriche di domanda di assimilazione è stato studiato nell'olivo che ha una forte alternanza di produzione.

Gli scambi di gas fogliari diurni e stagionali, la massa secca di superficie, il contenuto di saccaridi e clorofilla (Chl) sono stati misurati confrontando i germogli con pieno carico produttivo (molte olive) sia germogli con scarso carico produttivo (poche olive).

Nonostante le grandi differenze stagionali e diurne, il tasso fotosintetico della rete fogliare (P), conduttanza stomatica (gs), concentrazione sub-stomatale di CO2 (C11), tasso di traspirazione (E), e tasso di respirazione (RD) non sono stati influenzati in modo significativo dal carico di olive o dalla presenza o dall'assenza di olive in succhio.

Un'unica eccezione è stata all'inizio di luglio, quando le foglie di un anno sui germogli con olive avevano un tasso di fotosintesi e di traspirazione più alto dei germogli con poche olive.

Il contenuto di acqua, il contenuto di clorofilla e saccaridi e la massa secca di superficie fogliare non sono stati sostanzialmente influenzati dalla presenza / assenza di frutta sul germoglio o sul carico di olive.

Quindi la domanda di maggiori assimilati, associata alla crescita dei frutti, non ha migliorato l'efficienza fotosintetica delle foglie nell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00