L'arca olearia

L’efficienza fotosintetica dell’olivo poco influenzata dal carico di olive

L’efficienza fotosintetica dell’olivo poco influenzata dal carico di olive

Tasso di fotosintesi e traspirazione diverso tra germogli con diversi carichi produttivi solo in piena estate. La maggiore richiesta di assimilati dovuti alle olive non influenza l’efficienza fotosintetica dell’olivo

03 settembre 2024 | R. T.

L'effetto sui tratti della fotosintesi e delle relazioni idriche di domanda di assimilazione è stato studiato nell'olivo che ha una forte alternanza di produzione.

Gli scambi di gas fogliari diurni e stagionali, la massa secca di superficie, il contenuto di saccaridi e clorofilla (Chl) sono stati misurati confrontando i germogli con pieno carico produttivo (molte olive) sia germogli con scarso carico produttivo (poche olive).

Nonostante le grandi differenze stagionali e diurne, il tasso fotosintetico della rete fogliare (P), conduttanza stomatica (gs), concentrazione sub-stomatale di CO2 (C11), tasso di traspirazione (E), e tasso di respirazione (RD) non sono stati influenzati in modo significativo dal carico di olive o dalla presenza o dall'assenza di olive in succhio.

Un'unica eccezione è stata all'inizio di luglio, quando le foglie di un anno sui germogli con olive avevano un tasso di fotosintesi e di traspirazione più alto dei germogli con poche olive.

Il contenuto di acqua, il contenuto di clorofilla e saccaridi e la massa secca di superficie fogliare non sono stati sostanzialmente influenzati dalla presenza / assenza di frutta sul germoglio o sul carico di olive.

Quindi la domanda di maggiori assimilati, associata alla crescita dei frutti, non ha migliorato l'efficienza fotosintetica delle foglie nell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Il selenio per l’olivo è utile contro gli stress ambientali

Il selenio non ha provocato alterazioni nella produzione delle olive e nella qualità dell'olio d'oliva, ma ha dimostrato un'azione antiossidante e pro-ossidante dose-dipendente nell’olivo

01 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

Ecoschema 3 per l'olivo: diminuiscono le domande di adesione

L’Ecoschema 3 prevede un contributo per ogni ettaro di Superficie Agricola Utilizzata coltivata a olivo, pari a 220,00 euro/ha. Ma troppa burocrazia e impegni agronomici stringenti fanno diminuire le domande del 17%

30 giugno 2025 | 16:00

L'arca olearia

La struttura della chioma dell’olivo e l’influenza sulla produttività

Architettura della chioma e caratteristiche di fruttificazione dell’olivo sono fondamentali per ottenere una buona produttività. Il problema dell’invecchiamento fisiologico precoce della chioma a causa dell'eccessivo ombreggiamento

30 giugno 2025 | 12:00

L'arca olearia

Le prospettive dei funghi entomopatogeni contro Xylella fastidiosa

L'Università di Cordoba sta esplorando l'uso di funghi entomopatogeni, in grado di infettare gli insetti, per ridurre il numero di vettori che possono trasmettere Xylella Fastidisa e persino alterare la sua capacità di trasmettere i batteri.

28 giugno 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un volo sull’Italia dell’olivo e dell’olio d’oliva: come sono andate fioritura e allegagione?

E’ ancora presto per delineare un quadro della prossima campagna olearia, con l’incertezza del clima, degli attacchi di mosca e della disponibilità di acqua a uso irriguo, ma le premesse sono positive quasi ovunque

27 giugno 2025 | 16:30

L'arca olearia

L’utilizzo di ormoni vegetali contro la mosca dell’olivo

Gli ormoni vegetali possono indurre cambiamenti sulla lunghezza, il peso, il volume, la densità e il peso della polpa dell’oliva e questo può influenzare anche lo sviluppo degli stadi preimaginali della mosca dell’olivo, aumentando la quantità di metaboliti secondari

27 giugno 2025 | 16:00