L'arca olearia
Produrre un condimento in frantoio con olive mature cadute: i vantaggi per la qualità
Con campagne olearie con poco prodotto, sprecare le olive è un sacrilegio. Con olive mature o cadute, quindi raccolta da terra, si può produrre in frantoio un condimento al rosmarino
13 agosto 2024 | R. T.
I condimenti stanno conquistando gli scaffali anche in Italia e possono rappresentare un'occasione di reddito anche per i frantoi, specie in alcuni territori.
Se le olive sane sono destinate a produrre olio extravergine di oliva, quelle molto mature o già cadute dall'albero, quindi raccolta da terra, spesso vanno alla produzione di vergine e lampante, prodotti con scarso valore aggiunto.
Si possono però esaminare delle alternative.
Come la creazione di condimenti direttamente in frantoio.
Una ricerca italo-tunisina ha studiato l’effetto del rosmarino (Rosmarinus officinalis) come additivo alimentare (E 392) nell’arricchimento di olive mature e cadute sulla qualità dell’olio d’oliva aromatizzato risultante.
Le olive in diverse fasi di maturazione verde (ST1), misti (ST2), nere (ST3) e cadute sul terreno (FO) sono state molite con rosmarino a due diverse percentuali (2 e 5% p/p). Sono stati valutati parametri di qualità, profilo di acidi grassi, profilo antiossidante e composizione volatile.
Per olive surmature e cadute, l'aggiunta di rosmarino ha ridotto i valori di acidità libera, indice di perossido, K 232.
I fenoli totali sono aumentati del 34 e del 55% per olive nere e cadute, rispettivamente, con il 2% di rosmarino. Per quanto riguarda i bio-fenoli, questo processo ha influenzato l'attività antiossidante.
Infatti, l’attività di 2,2-difenil-1-pitrilidroracil (DPPH) è migliorata rispettivamente del 59 e del 51%, per gli oli ST3 e FO aromatizzati con il 5% di rosmarino. Come anticipato, il profilo volatile è cambiato in modo significativo a causa dell'aggiunta di rosmarino, inducendo la presenza di composti terpeni, come ?-pinene, ?-cymene, camphene, ?-pinene e ?-terpineolo.
Questi risultati dimostrano che il processo di aromatizzazione migliora la qualità e il profilo antiossidante degli oli d'oliva ottenuti da olive mature e cadute e potrebbe aiutare a risolvere i problemi economici dei frantoi.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio
I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo
03 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto
Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento
03 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre
L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto
31 ottobre 2025 | 17:45
L'arca olearia
Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva
Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva
31 ottobre 2025 | 17:15
L'arca olearia
Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico
La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva
31 ottobre 2025 | 15:00
L'arca olearia
L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione
Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali
31 ottobre 2025 | 14:00