L'arca olearia

L'olivo in stress idrico: accumulo di olio e produzione

L'olivo in stress idrico: accumulo di olio e produzione

L'uso di acido salicilico contribuisce a mitigare gli effetti negativi dello stress da siccità sugli olivi. Nonostante l'olivo sia un albero tollerante alla siccità

12 agosto 2024 | R. T.

Al fine di indagare lo stato di fioritura e la formazione delle olive sotto l'influenza dell'applicazione fogliare di acido salicilico e dello stress di sotto-irrigazione nella stazione di ricerca sull'olivo Dalaho (longitudine di 45 gradi, 51 E e latitudine di 34 gradi, 30 N N e l'altezza del livello del mare 581m) della provincia di Kermanshah) sono state effettuate nel 2017 e nel 2018.

Due fasi di irrorazione completa degli ulivi con acido salicilico a zero concentrazioni sono state eseguite come controllo (irrorazione dell'acqua), 1,5 e 3 mM, prima della fioritura e prima della rapida crescita del frutto.

I trattamenti di irrigazione, tra cui l'irrigazione del 100% (controllo), il 75% e il 50% del fabbisogno idrico degli olivi durante la stagione, sono stati applicati con sistema di irrigazione a goccia.

L'olivi erano di 17 anni di tre cultivara. Ogni unità sperimentale consisteva di due alberi.

La cura e la manutenzione degli alberi sono stati applicati allo stesso modo in tutti i trattamenti.

Note sulle caratteristiche della fioritura e della formazione dei frutti, compreso il numero di infiorescenze in un ramo, il numero di fiori in un’infiorescenza, la lunghezza di un’infiorescenza, il numero di fiori perfetti in un’infiorescenza, la lunghezza di un ramofida, il numero di frutti in un ramo, il numero di fiori perfetti in Ramo e la percentuale di formazione di frutti di bosco (un mese prima della raccolta) sono stati calcolati sulla base di fiori completi nel ramo in diversi trattamenti.

I risultati hanno dimostrato che l'irrorazione fogliare di acido salicilico ad una concentrazione di 3 mM in due fasi di crescita prima della fioritura e prima dell'inizio della rapida crescita dei frutti delle tre cultivar di olive studiate ha moderato gli effetti dello stress idrico.

D'altra parte, a causa della diminuzione della quantità di acqua di irrigazione, il numero di infiorescenze nel ramo, il numero di fiori perfetti nell'infiorescenza e la percentuale di formazione del frutto è diminuita.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Tutto quello che devi sapere sull'occhio di pavone dell'olivo: l'uso del rame e dei sistemi di controllo alternativi su Venturia oleaginea

L'occhio di pavone dell'olivo sta diventando una patologia seria per l'olivicoltura moderna. Sapere come e quando intervenire è strategico. Un confronto tra l'utilizzo delle nuove formulazioni di rame, dei fugicidi di sintesi e degli induttori di resistenza

24 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Ridurre la torbidità dell'olio extravergine di oliva: centrifugazione verticale, decantazione o filtrazione

L'aggiunta di acqua durante la centrifugazione verticale e il tempo di conservazione degli oli d'oliva dovrebbero essere ridotti al fine di evitare la diminuzione della capacità antiossidante e dei composti fenolici

23 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo

Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite

22 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio

La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo

21 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva

Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato

21 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva

Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva

21 novembre 2025 | 14:00