L'arca olearia

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

Possibile utilizzare la segatura d'olivo, ottenuta dagli scarti di potatura, per la produzione di malte leggere che avranno proprietà meccaniche simili alla malta tradizionale

29 luglio 2024 | R. T.

I residui di potatura dell'olivo vengono tipicamente trinciati sul campo e usati come ammendante o bruciati per la generazione di elettricità attraverso processi di combustione. Tuttavia, questo processo può aumentare le emissioni di CO2 e contribuire all'effetto serra. Il percorso biochimico, che ha un maggiore potenziale per il futuro, non è ancora ottimizzato e ci sono aspetti economici che devono essere risolti.

Poiché i materiali da costruzione sono adatti per l'assorbimento dei rifiuti, molti ricercatori hanno studiato i vantaggi dell'aggiunta di vari tipi di rifiuti a malte o materiali ceramici. L'uso di prodotti derivati dal legno come sostituto della sabbia nelle malte non ha mostrato un significativo miglioramento delle proprietà meccaniche a causa dell'incompatibilità chimica tra biomassa e cemento.

Pertanto, per migliorare la compatibilità chimica tra i componenti del cemento Portland e garantire una corretta idratazione del cemento per formare una rete di silicati che collegano le particelle, sono stati studiati vari trattamenti per rimuovere le sostanze inibitorie dalle superfici del legno.

L'uso della segatura come sostituto parziale della sabbia nelle miscele di calcestruzzo è stato studiato da varie ricerche. L'uso della segatura nel settore delle costruzioni può essere utile per la creazione di materiali da costruzione sostenibili ed ecologici, per ridurre le emissioni di CO2 associate ai materiali naturali e preservare le risorse non rinnovabili.

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

L'Università di Jaen ha studiato il potenziale di utilizzare la segatura di olivo (OTPS) come sostituto parziale della sabbia nella produzione di malte leggere.

Sono state testate diverse percentuali di sostituzione naturale della sabbia: 0, 10, 25 e 50% in volume di sabbia su 7 e 28 giorni di stagionatura. Inoltre, l'influenza di un pretrattamento chimico in una soluzione acquosa di idrossido di calcio sull'OTPS è stata anche valutata per mineralizzare il legno prima della sua aggiunta alla miscela di malta.

Le malte leggere con residui di potatura d'olivo sono state caratterizzate da restringimento volumetrico, densità di massa e assorbimento di acqua capillare.

Il comportamento meccanico è stato testato attraverso test di compressione e flessione.

L'aggiunta di questo sottoprodotto ha diminuito la densità di massa e aumentato la porosità della malta. Pretrattare la segatura di oliva con una soluzione acquosa di idrossido di calcio è stata efficace per la mineralizzazione del legno, con conseguente proprietà fisiche e meccaniche superiori alle malte senza pretrattamento.

I risultati hanno mostrato che un’aggiunta massima del 10% in volume di segatura di olivo trattata con soluzione di idrossido di calcio produceva malte leggere con proprietà meccaniche simili alla malta di controllo. L'aggiunta di maggiori quantità di potatura di olive pretrattate (25-50% in volume) ha portato a un deterioramento più marcato delle proprietà meccaniche.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare

I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica

18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa

L'arca olearia

Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione

La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo

18 novembre 2025 | 09:00

L'arca olearia

Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva

Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti

17 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti

La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire

17 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto

Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo

16 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00