L'arca olearia
I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile
Possibile utilizzare la segatura d'olivo, ottenuta dagli scarti di potatura, per la produzione di malte leggere che avranno proprietà meccaniche simili alla malta tradizionale
29 luglio 2024 | R. T.
I residui di potatura dell'olivo vengono tipicamente trinciati sul campo e usati come ammendante o bruciati per la generazione di elettricità attraverso processi di combustione. Tuttavia, questo processo può aumentare le emissioni di CO2 e contribuire all'effetto serra. Il percorso biochimico, che ha un maggiore potenziale per il futuro, non è ancora ottimizzato e ci sono aspetti economici che devono essere risolti.
Poiché i materiali da costruzione sono adatti per l'assorbimento dei rifiuti, molti ricercatori hanno studiato i vantaggi dell'aggiunta di vari tipi di rifiuti a malte o materiali ceramici. L'uso di prodotti derivati dal legno come sostituto della sabbia nelle malte non ha mostrato un significativo miglioramento delle proprietà meccaniche a causa dell'incompatibilità chimica tra biomassa e cemento.
Pertanto, per migliorare la compatibilità chimica tra i componenti del cemento Portland e garantire una corretta idratazione del cemento per formare una rete di silicati che collegano le particelle, sono stati studiati vari trattamenti per rimuovere le sostanze inibitorie dalle superfici del legno.
L'uso della segatura come sostituto parziale della sabbia nelle miscele di calcestruzzo è stato studiato da varie ricerche. L'uso della segatura nel settore delle costruzioni può essere utile per la creazione di materiali da costruzione sostenibili ed ecologici, per ridurre le emissioni di CO2 associate ai materiali naturali e preservare le risorse non rinnovabili.
I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile
L'Università di Jaen ha studiato il potenziale di utilizzare la segatura di olivo (OTPS) come sostituto parziale della sabbia nella produzione di malte leggere.
Sono state testate diverse percentuali di sostituzione naturale della sabbia: 0, 10, 25 e 50% in volume di sabbia su 7 e 28 giorni di stagionatura. Inoltre, l'influenza di un pretrattamento chimico in una soluzione acquosa di idrossido di calcio sull'OTPS è stata anche valutata per mineralizzare il legno prima della sua aggiunta alla miscela di malta.
Le malte leggere con residui di potatura d'olivo sono state caratterizzate da restringimento volumetrico, densità di massa e assorbimento di acqua capillare.
Il comportamento meccanico è stato testato attraverso test di compressione e flessione.
L'aggiunta di questo sottoprodotto ha diminuito la densità di massa e aumentato la porosità della malta. Pretrattare la segatura di oliva con una soluzione acquosa di idrossido di calcio è stata efficace per la mineralizzazione del legno, con conseguente proprietà fisiche e meccaniche superiori alle malte senza pretrattamento.
I risultati hanno mostrato che un’aggiunta massima del 10% in volume di segatura di olivo trattata con soluzione di idrossido di calcio produceva malte leggere con proprietà meccaniche simili alla malta di controllo. L'aggiunta di maggiori quantità di potatura di olive pretrattate (25-50% in volume) ha portato a un deterioramento più marcato delle proprietà meccaniche.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Oltre al caolino c'è di più: luso di talco e attapulgite per prevenire gli stress sull'olivo
Le argille mostrano una elevata trasmissione di radiazioni fotosinteticamente attive (PAR), mentre riflettono le radiazioni ultraviolette e infrarosse. Ciò riduce l'accumulo di calore e i danni solari alle foglie e alle olive. Un confronto tra caolino, talco e attapulgite
22 novembre 2025 | 10:00
L'arca olearia
L'irrigazione dell'olivo su suolo sassoso aumenta le dimensioni, il peso delle olive e la resa in olio
La produzione delle olive per albero è influenzata da diversi regimi di irrigazione, ma esiste una variabilità che non è chiaramente correlata alla quantità di acqua applicata tra i trattamenti di irrigazione. Maggiori correlazioni col carico produttivo dell'olivo
21 novembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Mitigare l'effetto delle gelate leggere sui composti fenolici e volatili nell'olio extravergine di oliva
Un gelo meteorologico è definito come la temperatura dell'aria a 1,50 metro dal terreno che scende a un valore inferiore o uguale al punto di congelamento dell'acqua a 0 °C, indipendentemente dalla sua durata o intensità. L'effetto sulle olive e la qualità dell'olio e gli interventi agronomici per mitigare gli effetti di un gelo moderato
21 novembre 2025 | 15:00
L'arca olearia
La verità sull’utilizzo di enzimi in frantoio: l’aumento delle rese e l’impatto sulla qualità dell’olio di oliva
Le olive con livelli di umidità superiori al 52% contribuiscono alla formazione di paste difficili che obbligato ad aumento delle temperature e dei tempi di gramolazione. L’uso di enzimi può aiutare con un aumento della resa industriale del processo di estrazione dell'olio d’oliva
21 novembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
Il naso elettronico per scoprire le adulterazioni dell'olio di oliva
Nelle aziende e in GDO sono necessari metodi di screening strumentale rapidi e non distruttivi. In caso di adulterazione, la discriminazione basata su naso elettronico è emersa dal 20% di olio di girasole aggiunto
21 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
L’effetto del freddo sulle olive e l’influenza sulla qualità dell’olio extravergine di oliva
Arriva un’ondata polare sull’Italia e non sarà necessariamente un male per la raccolta delle olive. Temperature moderatamente fredde possono favorire la disidratazione dell’oliva e l’attivazione degli enzimi della via della lipossigenasi in frantoio. Attenti però a temperature di pochi gradi sopra lo zero
21 novembre 2025 | 09:00