L'arca olearia

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

Possibile utilizzare la segatura d'olivo, ottenuta dagli scarti di potatura, per la produzione di malte leggere che avranno proprietà meccaniche simili alla malta tradizionale

29 luglio 2024 | R. T.

I residui di potatura dell'olivo vengono tipicamente trinciati sul campo e usati come ammendante o bruciati per la generazione di elettricità attraverso processi di combustione. Tuttavia, questo processo può aumentare le emissioni di CO2 e contribuire all'effetto serra. Il percorso biochimico, che ha un maggiore potenziale per il futuro, non è ancora ottimizzato e ci sono aspetti economici che devono essere risolti.

Poiché i materiali da costruzione sono adatti per l'assorbimento dei rifiuti, molti ricercatori hanno studiato i vantaggi dell'aggiunta di vari tipi di rifiuti a malte o materiali ceramici. L'uso di prodotti derivati dal legno come sostituto della sabbia nelle malte non ha mostrato un significativo miglioramento delle proprietà meccaniche a causa dell'incompatibilità chimica tra biomassa e cemento.

Pertanto, per migliorare la compatibilità chimica tra i componenti del cemento Portland e garantire una corretta idratazione del cemento per formare una rete di silicati che collegano le particelle, sono stati studiati vari trattamenti per rimuovere le sostanze inibitorie dalle superfici del legno.

L'uso della segatura come sostituto parziale della sabbia nelle miscele di calcestruzzo è stato studiato da varie ricerche. L'uso della segatura nel settore delle costruzioni può essere utile per la creazione di materiali da costruzione sostenibili ed ecologici, per ridurre le emissioni di CO2 associate ai materiali naturali e preservare le risorse non rinnovabili.

I residui di potatura dell'olivo per realizzare malta ecosostenibile

L'Università di Jaen ha studiato il potenziale di utilizzare la segatura di olivo (OTPS) come sostituto parziale della sabbia nella produzione di malte leggere.

Sono state testate diverse percentuali di sostituzione naturale della sabbia: 0, 10, 25 e 50% in volume di sabbia su 7 e 28 giorni di stagionatura. Inoltre, l'influenza di un pretrattamento chimico in una soluzione acquosa di idrossido di calcio sull'OTPS è stata anche valutata per mineralizzare il legno prima della sua aggiunta alla miscela di malta.

Le malte leggere con residui di potatura d'olivo sono state caratterizzate da restringimento volumetrico, densità di massa e assorbimento di acqua capillare.

Il comportamento meccanico è stato testato attraverso test di compressione e flessione.

L'aggiunta di questo sottoprodotto ha diminuito la densità di massa e aumentato la porosità della malta. Pretrattare la segatura di oliva con una soluzione acquosa di idrossido di calcio è stata efficace per la mineralizzazione del legno, con conseguente proprietà fisiche e meccaniche superiori alle malte senza pretrattamento.

I risultati hanno mostrato che un’aggiunta massima del 10% in volume di segatura di olivo trattata con soluzione di idrossido di calcio produceva malte leggere con proprietà meccaniche simili alla malta di controllo. L'aggiunta di maggiori quantità di potatura di olive pretrattate (25-50% in volume) ha portato a un deterioramento più marcato delle proprietà meccaniche.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli

L'arca olearia

Basta una pioggia perchè l'olio non sia più extravergine di oliva

Lo stoccaggio delle olive  prima della frangitura è determinante ai fini della qualità. Non è solo una questione di tempo o di temperatura di stoccaggio, anche una pioggia può cambiare la qualità dell'olio di oliva che verrà prodotto

13 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

I due mercati per le olive da olio: verso il nord 120 euro/quintale, al sud 80 euro/quintale

A seconda della destinazione delle olive cambia il prezzo ma anche la qualità del prodotto che deve avere residui zero. Molto ricercate la Peranzana e la Coratina che possono arrivare fino a 150 euro/quintale

12 novembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Influenza dei materiali di imballaggio sui parametri di qualità e purezza dell'olio di oliva Coratina

L'olio extravergine di oliva di Coratina può essere significativamente stressato da una conservazione poco accurata, anche in bottiglie in PET. Se di buona qualità non varia l'acidità ma perossidi, spettrofotometria e caratteristiche organolettiche

12 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

Resa e composizione chimica dell'olio d'oliva vergine in funzione della posizione delle olive sulla chioma dell'albero

Le olive provenienti da strati superiori e inferiori della chioma sono state raccolte misurando la maturità, l'umidità e il contenuto di grassi del frutto, nonché la qualità e i componenti minori dell'olio estratto

12 novembre 2025 | 10:00

L'arca olearia

Un confronto tra tre tipi di agevolatori per la raccolta delle olive

Ecco come si comportano e i livelli di efficienza nella raccolta delle olive della raccoglitrice a doppia testa a moto pulsato, scuotitrice manuale a gancio e raccoglitrice a pettine pneumatica

11 novembre 2025 | 14:00