L'arca olearia

La resistenza allo stress idrico delle varietà di olivo mondiali

La resistenza allo stress idrico delle varietà di olivo mondiali

Ecco la resistenza allo stress idrico di alcune importante varietà di olivo, compresa l’italiana Frantoio, ma soprattutto comprendendo le cultivar più diffuse negli impianti superintensivi

26 luglio 2024 | R. T.

L'olivo (Olea europaea L.) è stato storicamente considerato un albero dotato di grande rusticità e resistenza alle condizioni avverse. Tuttavia, i grandi cambiamenti climatici come i forti aumenti delle temperature, i prolungati periodi di di siccità combinati con piogge puntuali irregolari e abbondanti, producono danni alle colture e alterazioni nella crescita e nello sviluppo degli oliveti.

La fase più colpita nell'oliveto è la fioritura, che è molto sensibile alla temperatura, e attualmente si sta verificando prima del solito nei mesi primaverili. Di conseguenza, anche la fase di sviluppo e maturazione dei frutti avviene prima, prima della fine dell'estate.

Le temperature elevate degli ultimi anni nei mesi primaverili causano la caduta dei fiori, con conseguenti coltivazioni meno produttive, con frutti di scarsa qualità e basse rese.

Uno studio spagnolo ha valutato la resistenza allo stress idrico di alcune importante varietà di olivo, compreso l’italiana Frantoio, ma soprattutto comprendendo le cultivar più diffuse negli impianti superintensivi.

Ecco allora le 14 varietà di olivo prese in considerazione nello studio: Arbequina, Arbosana, Chemlali, Cornicabra, Cornezuelo de Jaén, Empeltre, Frantoio, Hojiblanca, Koroneiki, Manzanilla de Sevilla, Martina, Picual, Sikitita1 e Sikitita2. Tutte sono certificate dalla Banca Mondiale del Germoplasma Olivicolo di Córdoba (Spagna).

Sono state sottoposte a deficit idrico totale per un minimo di 14 giorni e un massimo di 42 giorni. Sono stati raccolti dati come il contenuto di clorofilla, l'umidità del suolo e l'area fogliare specifica. Sono stati analizzati anche i parametri fotosintetici misurati alla rispettiva irradianza di saturazione di ciascuna cultivar: tasso di assimilazione, traspirazione, conduttanza stomatica, efficienza fotosintetica, quenching fotochimico e non fotochimico, densità di flusso fotonico, rapporto di trasferimento degli elettroni, uso efficiente dell'acqua e quantità di prolina e malondialdeide come indicatori di stress ossidativo.

Oltre al controllo, sono state analizzate due diverse condizioni sperimentali: siccità moderata, dopo 14 giorni di assenza di irrigazione, e siccità grave, dopo 28-42 giorni di assenza totale di acqua, a seconda della tolleranza di ciascuna cultivar.

Interessante notare che le cultivar con l'uso più efficiente dell'acqua non erano le più tolleranti. Potrebbero esserci adattamenti a livello cellulare o molecolare nelle cultivar più sensibili, in modo da utilizzare l'acqua rimanente nelle cellule in modo più efficiente, proteggendo così l'apparato fotosintetico ed evitando danni irreparabili.

Le 14 cultivar studiate sono state suddivise in quattro gruppi in base alla loro tolleranza alla siccità: (1) tolleranti, le più resistenti alla mancanza d'acqua, che, dopo 42 giorni senza irrigazione, sono state poco colpite e, in alcuni casi, in perfette condizioni; (2) moderatamente tolleranti, che, nonostante la loro resistenza, in alcune delle analisi effettuate, sembravano analisi effettuate, sembravano avere una certa sensibilità alla mancanza d'acqua. (3) moderatamente sensibili, che hanno resistito tra le 5 e le 6 settimane senza irrigazione, senza raggiungere l'ultimo giorno dell'esperimento e hanno mostrato chiari segni di appassimento e (4) sensibile, che ha resistito meno di 4-5 settimane senza irrigazione.

Koroneiki è una cultivar sensibile alla siccità, Chemlali è tollerante alla siccità.

Tra le varietà di olivo negli impianti superintensivi, l’Arbequina e la Koroneiki, quindi, sono le meno adatte a zone molto aride, per via della loro scarsa tolleranza alla siccità e andrebbero loro preferite l’Arbosana e la Sikitita che sono tolleranti.

Bibliografia

Rico, Elena Illana, et al. "Physiological and biochemical study of the drought tolerance of 14 main olive cultivars in the Mediterranean basin." Photosynthesis Research 159.1 (2024): 1-16

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo

L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo

15 novembre 2025 | 12:00

L'arca olearia

L'olio venduto a scaffale è davvero extravergine di oliva? Gli oli a basso costo spesso provengono da processi di produzione meno controllati

Se non c’è fiducia del consumatore l’unico motivo di guida diventa il prezzo a scaffale. La tensione di un continuo ribasso dei prezzi dell’olio extravergine di oliva porta a ridurre la qualità, intrinseca e percepita. Una spirale senza fine e un disallineamento tra le aspettative dei consumatori e la qualità effettiva del prodotto

14 novembre 2025 | 17:30

L'arca olearia

Oliveto superintensivo: quando conviene e quando no

La vera incognita nella proposta di produzione olivicola superintensiva è la capacità di raggiungere il pieno potenziale produttivo degli alberi per un periodo di tempo sufficientemente lungo. L’analisi tecnico-agronomica deve precedere quella economica

14 novembre 2025 | 15:00

L'arca olearia

Il dolore muscolo-scheletrico tra i raccoglitori di olive italiani: impatto reale e percezione

La gestione non farmacologica e la prevenzione del dolore muscoloscheletrico per i raccoglitori di olive si basano sull'educazione all'acquisizione di competenze di autogestione, tra cui adeguamenti della dieta, attività fisica ed esercizio fisico

14 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Il profilo degli acidi grassi dell'olio d'oliva in risposta alla concimazione organica

La ricerca continua a sperimentare per ottenere un migliore contenuto di acidi grassi desiderabili come l'acido oleico utilizzando fertilizzanti compatibili con il sistema di produzione biologico

14 novembre 2025 | 13:00

L'arca olearia

I prezzi dell’olio extravergine di oliva italiano sono crollati: chi e perché ha rovinato il mercato

Ci si attende a breve un rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva nazionale dopo due settimane di follia sul mercato. Ecco il motivo per cui le quotazioni all’ingrosso sono precipitate di 2 euro/kg in dieci giorni. Ecco cosa è accaduto

13 novembre 2025 | 16:00 | Alberto Grimelli