L'arca olearia

L’influenza del potassio sulla resistenza allo stress idrico dell’olivo

L’influenza del potassio sulla resistenza allo stress idrico dell’olivo

I sintomi di disidratazione su olivo sono necrosi marginale e apicale dei lembi fogliari, caduta delle foglie e cascola dei frutti. Il ruolo del potassio nel regolare l’efficienza dell’uso dell’acqua da parte dell’olivo

22 luglio 2024 | R. T.

La foglia di olivo presenta caratteristiche xerofite, con una spessa cuticola su entrambi i lembi e stomi inferiori protetti da peli. In condizioni di siccità, l'olivo è in grado di regolare efficacemente la chiusura degli ostioli. Date queste caratteristiche e la capacità della, è evidente che in situazioni di stress idrico l'olivo mostra una maggiore efficienza nell'uso dell'acqua rispetto ad altre specie.

Tuttavia, con i cambiamenti climatici, si osservano sempre più spesso sintomi di disidratazione, tra cui necrosi marginale e apicale, caduta delle foglie e cascola dei frutti. Questi sintomi sono stati associati anche a un basso contenuto di fogliare di potassio (K).

È opinione diffusa, anche se non sufficientemente che il potassio favorisca l'idratazione delle cellule e che la carenza di questo ione provochi la disidratazione dei tessuti. Il potassio è il principale soluto osmotico nelle piante. Il suo accumulo nella cellula crea il potenziale idrico necessario per l'assorbimento dell'acqua e per il turgore cellulare necessario per la crescita, oltre a favorire l'apertura degli stomi.

È stato suggerito che quando la temperatura dell'aria sale sopra i 35 gradi la crescita del germoglio viene inibita.

L’esposizione della parte aerea e della radice ad alta temperatura hanno ridotto l’accumulo di potassio nel germoglio e nella radice, l’efficienza nell’utilizzo e il contenuto di acqua relativa alla foglia.

Tuttavia, quando solo la chioma è stata esposta a temperature elevate moderate, l'accumulo di potassio il gambo, l'efficienza di utilizzo dell'acqua e il contenuto di acqua relativa alle foglie non sono stati modificati.

Sebbene la carenza di potassio sia generalmente associata a una diminuzione dei tassi di traspirazione, la maggior parte degli studi che attribuiscono la chiusura stomatica alla carenza di K indicano uno stadio molto avanzato di carenza nutrizionale.

In realtà potrebbe essere sufficiente una carenza moderata di potassio per provocare sintomi di disidratazione.

La carenza di K aumenta la conduttanza stomatica nelle piante ben irrigate e, ancor più, in quelle sottoposte a stress idrico.

Una moderata carenza di potassio nell'olivo può compromettere la capacità della pianta di regolare la chiusura stomatica. Questo potrebbe spiegare la disidratazione osservata nelle piante affamate di K, in particolare in situazioni di stress idrico.

Una carenza di potassio, anche dovuta all’incapacità di assorbimento della pianta dal terreno per via del deficit idrico, può causare disturbi nell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora

18 settembre 2025 | 10:05

L'arca olearia

La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia

16 settembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive

15 settembre 2025 | 16:00

L'arca olearia

Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente

12 settembre 2025 | 18:00

L'arca olearia

L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori

12 settembre 2025 | 17:40

L'arca olearia

L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+

12 settembre 2025 | 16:50