L'arca olearia

L’influenza del potassio sulla resistenza allo stress idrico dell’olivo

L’influenza del potassio sulla resistenza allo stress idrico dell’olivo

I sintomi di disidratazione su olivo sono necrosi marginale e apicale dei lembi fogliari, caduta delle foglie e cascola dei frutti. Il ruolo del potassio nel regolare l’efficienza dell’uso dell’acqua da parte dell’olivo

22 luglio 2024 | R. T.

La foglia di olivo presenta caratteristiche xerofite, con una spessa cuticola su entrambi i lembi e stomi inferiori protetti da peli. In condizioni di siccità, l'olivo è in grado di regolare efficacemente la chiusura degli ostioli. Date queste caratteristiche e la capacità della, è evidente che in situazioni di stress idrico l'olivo mostra una maggiore efficienza nell'uso dell'acqua rispetto ad altre specie.

Tuttavia, con i cambiamenti climatici, si osservano sempre più spesso sintomi di disidratazione, tra cui necrosi marginale e apicale, caduta delle foglie e cascola dei frutti. Questi sintomi sono stati associati anche a un basso contenuto di fogliare di potassio (K).

È opinione diffusa, anche se non sufficientemente che il potassio favorisca l'idratazione delle cellule e che la carenza di questo ione provochi la disidratazione dei tessuti. Il potassio è il principale soluto osmotico nelle piante. Il suo accumulo nella cellula crea il potenziale idrico necessario per l'assorbimento dell'acqua e per il turgore cellulare necessario per la crescita, oltre a favorire l'apertura degli stomi.

È stato suggerito che quando la temperatura dell'aria sale sopra i 35 gradi la crescita del germoglio viene inibita.

L’esposizione della parte aerea e della radice ad alta temperatura hanno ridotto l’accumulo di potassio nel germoglio e nella radice, l’efficienza nell’utilizzo e il contenuto di acqua relativa alla foglia.

Tuttavia, quando solo la chioma è stata esposta a temperature elevate moderate, l'accumulo di potassio il gambo, l'efficienza di utilizzo dell'acqua e il contenuto di acqua relativa alle foglie non sono stati modificati.

Sebbene la carenza di potassio sia generalmente associata a una diminuzione dei tassi di traspirazione, la maggior parte degli studi che attribuiscono la chiusura stomatica alla carenza di K indicano uno stadio molto avanzato di carenza nutrizionale.

In realtà potrebbe essere sufficiente una carenza moderata di potassio per provocare sintomi di disidratazione.

La carenza di K aumenta la conduttanza stomatica nelle piante ben irrigate e, ancor più, in quelle sottoposte a stress idrico.

Una moderata carenza di potassio nell'olivo può compromettere la capacità della pianta di regolare la chiusura stomatica. Questo potrebbe spiegare la disidratazione osservata nelle piante affamate di K, in particolare in situazioni di stress idrico.

Una carenza di potassio, anche dovuta all’incapacità di assorbimento della pianta dal terreno per via del deficit idrico, può causare disturbi nell'olivo.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00