L'arca olearia
Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?

Quale è il livello irriguo per l’olivo oltre il quale non si può scendere e quale l’adacquamento ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso? Gli effetti sulla produttività in anno di carica e scarica
24 luglio 2024 | R. T.
L'olivo possiede importanti caratteristiche fisiologiche che ne consentono la sopravvivenza e la produzione in ambienti siccitosi del bacino mediterraneo. La maggior parte degli oliveti tradizionali non sono in genere irrigati e la siccità prolungata, le temperature elevate e la variabilità durante la stagione vegetativa possono influire negativamente la crescita vegetativa, la produttività e la resa in olio, aumentando così la tendenza naturale degli olivi all’alternanza di produzione.
Diversi studi hanno dimostrato gli effetti positivi di un aumento dell'apporto idrico agli olivi a partire dal 30% dell'evapotraspirazione (Etc) rispetto alle condizioni di asciutta sulla pezzatura delle olive, sul rapporto polpa-nocciolo, sulla dimensione delle cellule del mesocarpo e sul contenuto di olio alla raccolta.
Attenzione, però a scendere troppo sotto i volumi di acqua necessari. Quando l'irrigazione programmata in deficit, pari al 25% dell'ETc, è stata applicata nel sud della Spagna (clima mediterraneo con precipitazioni medie di 496 mm durante i tre anni di sperimentazione), la resa in olive è diminuita significativamente nell'anno “ on o di carica” (alta produzione di frutti) e non ha registrato differenze nell'anno a bassa carica (anno “off”).
Quindi quale è il livello oltre il quale non si può scendere e quale il livello irriguo ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso?
Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?
Uno studio italiano, sul campo, della durata di tre anni ha studiato l'effetto dell'irrigazione di soccorso sulla crescita vegetativa dell'olivo, sulla produzione di olive e olio durante un ciclo di anni alterni in un tradizionale oliveto in condizioni semi-aride.
Olivi adulti sono stati sottoposti a irrigazione di soccorso nel 2011 e 2012 (rispettivamente anni di carica e di scarica) con 6, 10, 15 o 20 m3 di acqua per albero per stagione, che corrisponde al 14,2%, 23,8%, 35,7% e 47,6% di tutta l'evapotraspirazione (rispettivamente 42 metri cubi di acqua all'anno). Alberi in asciutta sono stati utilizzati come controllo. Nel 2013, non è stata fornita alcuna ulteriore irrigazione e sono stati determinati eventuali effetti residui sui componenti della produttività.
I risultati hanno mostrato che nessuno dei regimi di irrigazione ha influenzato la crescita vegetativa, o la dimensione delle olive (mesocarpo ed endocarpo), come pesi freschi e secchi.
La produzione di olive e olio per albero è aumentata rispetto alle condizioni di asciutta solo quando è stata superata la soglia di 15 metri cubi, inducendo così un carico di colture più elevato rispetto al controllo con la pioggia durante l’anno di scarica e ancora di più nell’anno di carica.
Lo studio ha dimostrato che l’irrigazione complementare di almeno il 35% del fabbisogno idrico stagionale può produrre notevoli effetti positivi sulla resa dei frutti, specialmente durante l’anno di carica.
Bibliografia
Lodolini, Enrico M., et al. "Effect of complementary irrigation on yield components and alternate bearing of a traditional olive orchard in semi-arid conditions." Spanish Journal of Agricultural Research 14.2 (2016): 23.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50
L'arca olearia
Gli isotopi radiogenici per la tracciabilità dell’origine dell’olio extravergine di oliva

I valori degli isotopi 87 Sr/ 86 Sr riflettono sia la geochimica del suolo dell’oliveto che l'acqua utilizzata in frantoio. Possibile ottenere un modello di regressione per rintracciare la provenienza degli oli extravergini di oliva
12 settembre 2025 | 16:30
L'arca olearia
L'influenza della velocità del frangitore a martelli sulla resa in olio

L'aumento della velocità del rotore aumenta l'efficienza di estrazione, il contenuto di composti fenolici e triterpenici nell'olio extravergine di oliva. Nessun effetto sulle caratteristiche chimiche basilari dell'olio prodotto in frantoio
11 settembre 2025 | 14:00