L'arca olearia
Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?
Quale è il livello irriguo per l’olivo oltre il quale non si può scendere e quale l’adacquamento ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso? Gli effetti sulla produttività in anno di carica e scarica
24 luglio 2024 | R. T.
L'olivo possiede importanti caratteristiche fisiologiche che ne consentono la sopravvivenza e la produzione in ambienti siccitosi del bacino mediterraneo. La maggior parte degli oliveti tradizionali non sono in genere irrigati e la siccità prolungata, le temperature elevate e la variabilità durante la stagione vegetativa possono influire negativamente la crescita vegetativa, la produttività e la resa in olio, aumentando così la tendenza naturale degli olivi all’alternanza di produzione.
Diversi studi hanno dimostrato gli effetti positivi di un aumento dell'apporto idrico agli olivi a partire dal 30% dell'evapotraspirazione (Etc) rispetto alle condizioni di asciutta sulla pezzatura delle olive, sul rapporto polpa-nocciolo, sulla dimensione delle cellule del mesocarpo e sul contenuto di olio alla raccolta.
Attenzione, però a scendere troppo sotto i volumi di acqua necessari. Quando l'irrigazione programmata in deficit, pari al 25% dell'ETc, è stata applicata nel sud della Spagna (clima mediterraneo con precipitazioni medie di 496 mm durante i tre anni di sperimentazione), la resa in olive è diminuita significativamente nell'anno “ on o di carica” (alta produzione di frutti) e non ha registrato differenze nell'anno a bassa carica (anno “off”).
Quindi quale è il livello oltre il quale non si può scendere e quale il livello irriguo ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso?
Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?
Uno studio italiano, sul campo, della durata di tre anni ha studiato l'effetto dell'irrigazione di soccorso sulla crescita vegetativa dell'olivo, sulla produzione di olive e olio durante un ciclo di anni alterni in un tradizionale oliveto in condizioni semi-aride.
Olivi adulti sono stati sottoposti a irrigazione di soccorso nel 2011 e 2012 (rispettivamente anni di carica e di scarica) con 6, 10, 15 o 20 m3 di acqua per albero per stagione, che corrisponde al 14,2%, 23,8%, 35,7% e 47,6% di tutta l'evapotraspirazione (rispettivamente 42 metri cubi di acqua all'anno). Alberi in asciutta sono stati utilizzati come controllo. Nel 2013, non è stata fornita alcuna ulteriore irrigazione e sono stati determinati eventuali effetti residui sui componenti della produttività.

I risultati hanno mostrato che nessuno dei regimi di irrigazione ha influenzato la crescita vegetativa, o la dimensione delle olive (mesocarpo ed endocarpo), come pesi freschi e secchi.
La produzione di olive e olio per albero è aumentata rispetto alle condizioni di asciutta solo quando è stata superata la soglia di 15 metri cubi, inducendo così un carico di colture più elevato rispetto al controllo con la pioggia durante l’anno di scarica e ancora di più nell’anno di carica.

Lo studio ha dimostrato che l’irrigazione complementare di almeno il 35% del fabbisogno idrico stagionale può produrre notevoli effetti positivi sulla resa dei frutti, specialmente durante l’anno di carica.
Bibliografia
Lodolini, Enrico M., et al. "Effect of complementary irrigation on yield components and alternate bearing of a traditional olive orchard in semi-arid conditions." Spanish Journal of Agricultural Research 14.2 (2016): 23.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Olio di oliva in frigorifero per scoprire se è extravergine: la fake news da sfatare
I test a casa per scoprire se davvero l'olio è extravergine, per esempio mettendo in frigorifero per vedere se "congela", appartengono ai falsi miti che è bene sfatare. Ecco la spiegazione tecnico scientifica
18 novembre 2025 | 13:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
Senza potassio è inutile concimare l’olivo con azoto: l’influenza su crescita e produzione
La percezione che un aumento di azoto comporti un aumento della produzione porta a un'applicazione eccessiva di fertilizzanti azotati. Il potassio può invece presentare problemi di carenza per diversi problemi che ne impediscono l'assorbimento da parte dell’olivo
18 novembre 2025 | 09:00
L'arca olearia
Le molecole chiave che danno il sentore di muffa e riscaldo-morchia all'olio di oliva
Entrambi i difetti sensoriali potrebbero essere discriminati con successo dagli oli extravergini di oliva per mezzo di un'analisi molecolare. Ecco la correlazione tra la concentrazioni di due composti volatili e le intensità dei difetti
17 novembre 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aumentare l’efficienza di estrazione in frantoio e la resa in olio: trucchi e segreti
La resa in olio al frantoio dipende dall’efficienza di estrazione che può variare dal 78 al 91% a seconda delle regolazioni delle macchine. Ecco quali sono i fattori che possono più incidere sula resa e come intervenire
17 novembre 2025 | 11:00
L'arca olearia
Effetti della gestione del terreno sul deflusso, erosione e proprietà del suolo in oliveto
Un confronto tra tre sistemi di gestione del suolo in ragione dei tassi di precipitazioni, deflusso e perdita del suolo in un oliveto. Il risultato peggiore si ha con l'uso intensivo di erbicidi per lasciare il suolo nudo
16 novembre 2025 | 12:00
L'arca olearia
L'inerbimento dell'oliveto: chiave per il controllo dei parassiti dell'olivo
L'attuazione di un buon inerbimento dovrebbe essere focalizzato, tra gli altri obiettivi, sul controllo fitosanitario, modificando il microclima del suolo, riducendo le oscillazioni termiche e l'umidità relativa, che ostacola lo sviluppo della mosca dell'olivo
15 novembre 2025 | 12:00