L'arca olearia

Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?

Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?

Quale è il livello irriguo per l’olivo oltre il quale non si può scendere e quale l’adacquamento ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso? Gli effetti sulla produttività in anno di carica e scarica

24 luglio 2024 | R. T.

L'olivo possiede importanti caratteristiche fisiologiche che ne consentono la sopravvivenza e la produzione in ambienti siccitosi del bacino mediterraneo. La maggior parte degli oliveti tradizionali non sono in genere irrigati e la siccità prolungata, le temperature elevate e la variabilità durante la stagione vegetativa possono influire negativamente la crescita vegetativa, la produttività e la resa in olio, aumentando così la tendenza naturale degli olivi all’alternanza di produzione.

Diversi studi hanno dimostrato gli effetti positivi di un aumento dell'apporto idrico agli olivi a partire dal 30% dell'evapotraspirazione (Etc) rispetto alle condizioni di asciutta sulla pezzatura delle olive, sul rapporto polpa-nocciolo, sulla dimensione delle cellule del mesocarpo e sul contenuto di olio alla raccolta.

Attenzione, però a scendere troppo sotto i volumi di acqua necessari. Quando l'irrigazione programmata in deficit, pari al 25% dell'ETc, è stata applicata nel sud della Spagna (clima mediterraneo con precipitazioni medie di 496 mm durante i tre anni di sperimentazione), la resa in olive è diminuita significativamente nell'anno “ on o di carica” (alta produzione di frutti) e non ha registrato differenze nell'anno a bassa carica (anno “off”).

Quindi quale è il livello oltre il quale non si può scendere e quale il livello irriguo ottimale nel caso di irrigazioni di soccorso?

Irrigazione di soccorso per l’olivo: funziona davvero?

Uno studio italiano, sul campo, della durata di tre anni ha studiato l'effetto dell'irrigazione di soccorso sulla crescita vegetativa dell'olivo, sulla produzione di olive e olio durante un ciclo di anni alterni in un tradizionale oliveto in condizioni semi-aride.

Olivi adulti sono stati sottoposti a irrigazione di soccorso nel 2011 e 2012 (rispettivamente anni di carica e di scarica) con 6, 10, 15 o 20 m3 di acqua per albero per stagione, che corrisponde al 14,2%, 23,8%, 35,7% e 47,6% di tutta l'evapotraspirazione (rispettivamente 42 metri cubi di acqua all'anno). Alberi in asciutta sono stati utilizzati come controllo. Nel 2013, non è stata fornita alcuna ulteriore irrigazione e sono stati determinati eventuali effetti residui sui componenti della produttività.

I risultati hanno mostrato che nessuno dei regimi di irrigazione ha influenzato la crescita vegetativa, o la dimensione delle olive (mesocarpo ed endocarpo), come pesi freschi e secchi.

La produzione di olive e olio per albero è aumentata rispetto alle condizioni di asciutta solo quando è stata superata la soglia di 15 metri cubi, inducendo così un carico di colture più elevato rispetto al controllo con la pioggia durante l’anno di scarica e ancora di più nell’anno di carica.

Lo studio ha dimostrato che l’irrigazione complementare di almeno il 35% del fabbisogno idrico stagionale può produrre notevoli effetti positivi sulla resa dei frutti, specialmente durante l’anno di carica.

Bibliografia

Lodolini, Enrico M., et al. "Effect of complementary irrigation on yield components and alternate bearing of a traditional olive orchard in semi-arid conditions." Spanish Journal of Agricultural Research 14.2 (2016): 23.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00