L'arca olearia
Nuovi marciumi che colpiscono l’olivo e le olive

Oltre la lebbra c’è di più nel mondo dell’olivo. I funghi del genere Fusarium possono colpire le olive e i sintomi, spesso, si confondono con quelli della lebbra. Fusarium arthrosporioides e F. avenaceum in Italia
18 luglio 2024 | R. T.
L'olivo è colpito da diversi patogeni fungini che causano che causano il marciume del frutto e che diminuiscono la produttività complessiva in termini di quantità e/o qualità di olio.
Nell'autunno 2022, olive marcescenti con micelio giallo-rosso e sporodochia ocra sono stati osservati in diverse partite di olive delle cultivar Leccino e Canino consegnate a un frantoio della provincia di Viterbo.
Per indagare sull'agente causale, le olive sono state sterilizzate in superficie con NaOCl al 2% per due minuti, risciacquate tre volte con acqua distillata sterile e sezionate con un bisturi sterile. Le sezioni sono state poste su potato dextrose agar (PDA) e incubate a 25â¦C per 15 giorni.
Le colonie fungine hanno prodotto abbondante micelio aereo bianco e soffice con pigmentazione giallo-rossa se osservato dal basso. I macroconidi erano sottili, leggermente ricurvi, da 5 a 7 settati, con una cellula apicale affusolata, una cellula basale a forma di piede e misuravano 46,8-64,6 × 3,9-4,5 μm. I microconidi prodotti su PDA erano sporadici, unicellulari o con un singolo setto e misuravano 8,5-13,5 × 3,5-5,0 μm.
Il DNA genomico di quattro isolati selezionati a caso (FUSA1, FUSP1, FUSS3 e FUS10) è stato estratto da 100 mg di micelio fresco.
L'identificazione polifasica è stata effettuata sulla base del database FUSARIOID-ID utilizzando i geni ITS, EF1α, RPB1 e TUB2 ha mostrato la massima identità (>99,5%) con Fusarium arthrosporioides e F. avenaceum.
I test di patogenicità sono stati eseguiti utilizzando colture pure dell'isolato FUS10. Le olive sane sono state sterilizzate superficialmente e inoculate con miceliali, con o senza ferita artificiale, mentre i frutti di oliva inoculati solo con tappi sterili di PDA sono serviti da controllo.
Dopo l'inoculazione, i frutti sono stati posti in cassette sterili e conservati a 25⦠e mantenuti a 25â¦C e al 100% di umidità relativa. Da sette a 14 giorni dopo l'inoculazione, i frutti hanno mostrato sintomi di marciume indipendentemente dalla ferita, mentre i controlli sono rimasti sani.
Di recente, F. solani e F. lateritium sono stati segnalati come agenti causali del marciume del frutto dell'olivo in Grecia ma questa è la prima segnalazione di marciume dell'olivo causato da F. arthrosporioides/avenaceum in Italia e nel mondo, il che suggerisce che diverse specie appartenenti al genere Fusarium possono portare a marciume delle olive.
Bibliografia
Brugneti, F., et al. "First report of the Fusarium arthrosporioides/avenaceum complex causing olive fruit rot in Italy." New Disease Reports 48.1 (2023): e12198.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
La ragione della scelta dell’olio extravergine di oliva da parte del consumatore: sapore, colore, spremitura a freddo e italianità

Difficoltà a riconoscere la qualità reale, rifugiandosi nel prezzo. La metà degli italiani ha un solo tipo di olio in dispensa, uno su tre due. Molta strada da fare sull’etichetta dell’extravergine di oliva secondo Nextplora
18 settembre 2025 | 10:05
L'arca olearia
La gestione delle paste difficili: microtalco per aumentare la resa in olio di oliva

Le rese industriali aumentano quando il microtalco naturale è stato utilizzato durante la produzione di olio. L'indice di estraibilità dell'olio migliorain ragione della varietà ma è indipendente dalla campagna olearia
16 settembre 2025 | 14:00
L'arca olearia
L'importanza di biostimolanti e concime organico per aumentare la produzione dell'olivo

La bassa produzione e l'alternanza per l'olivo si possono combattere anche con un'adeguata fertilizzazione. Gli effetti anche sulla crescita e sullo sviluppo della superficie fogliare, oltre che sul peso medio delle olive
15 settembre 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le procedure pre e post raccolta delle olive che garantiscono un olio extravergine di oliva ad alto contenuto di fenoli

L'effetto del grado di maturazione delle olive sul contenuto fenolico dell'olio extravergine di oliva. Dimostrata una forte correlazione tra il contenuto di polifenoli e la stabilità ossidativa. L'effetto antiossidante dei polifenoli è dose-dipendente
12 settembre 2025 | 18:00
L'arca olearia
L'impatto delle condizioni di conservazione sui contenuti fenolici dell'olio d'oliva extra vergine

Per preservare la durata di conservazione dell'olio extravergine di oliva e il valore nutrizionale, le pratiche di conservazione adeguate devono essere attuate lungo la catena di approvvigionamento e a casa dei consumatori
12 settembre 2025 | 17:40
L'arca olearia
L'influenza sulla quantità e qualità dell'olio di oliva di trattamenti con caolino e zeolite

L'applicazione di caolino ha influenzato negativamente la traspirazione e la conduttanza stomatale, con potenziali effetti negativi sulla resa in olio delle olive. Le potenzialità dell'uso della zeolite come vettore di sostanze nutritive: la zeolite arricchita NH4+
12 settembre 2025 | 16:50