L'arca olearia
Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Laddove, su olivo, l’aratura è diventata pratica tradizionale ha promosso la presenza di piante specializzate, la cui sopravvivenza è minacciata da un cambio di gestione del suolo
18 luglio 2024 | R. T.
Una ricerca portoghese fa riflettere riguardo al concetto stesso di agroecosistema, ovvero di un sistema semi-naturale, basato sull’interazione tra uomo e ambiente.
Le pratiche colturali possono modificare le relazioni tra le specie vegetali e animali all’interno di un agroecosistema tanto che la loro modifica ha un impatto sulla stessa sopravvivenza di specie che potrebbero rapidamente diventare in via di estinzione.
In Portogallo, per esempio, la biodiversità delle piante selezionate nei terreni arati è drammaticamente in declino a causa dell'intensificazione dell'agricoltura, con diverse specie di attualmente incluse nelle liste rosse nazionali. Ciò è particolarmente rilevante nel caso delle comunità vegetali dei sistemi agricoli tradizionali mediterranei. Nonostante le attuali conoscenze sui fattori che influenzano questa diversità, non è chiaro come queste comunità, che si sono probabilmente evolute sotto la pressione dell'aratro per millenni, dipendono da questo regolare disturbo del suolo.
Questo è un problema importante al giorno d'oggi, perché le attuali pratiche di gestione incentrate sulla conservazione della copertura vegetale del terreno, per proteggere il suolo e altri gruppi biologici, spesso escludono l'aratura.
Una ricerca portoghese ha testato l'ipotesi che l'aratro tradizionale sia favorevole a piante più specializzate, prevedibilmente più dipendenti dai disturbi regolari del suolo, affrontando questo problema in un sistema agricolo mediterraneo: gli oliveti tradizionali del Portogallo meridionale, che è caratterizzato dall'aratura annuale del suolo.
Sono stati campionati un totale di 90 appezzamenti e tutte le specie vegetali identificate. Sono state classificate le piante in quattro gruppi target di interesse di conservazione, e quindi utilizzato un modello di distribuzione di specie congiunte per modellare la loro presenza in relazione a tre pratiche di gestione: aratura, coltivazione e pascolo a bassa intensità, utilizzando oliveti abbandonati a livello di riferimento.
I risultati suggeriscono che l'aratura è un fattore chiave per il mantenimento della diversità vegetale. L’aratura ha avuto un effetto positivo sulla presenza di rare piante, archeofite e su diverse specie rosse a rischio estinzione.
Al fine di conservare queste comunità vegetali di alto valore e le specie vegetali in via di estinzione, i ricercatori consigliano di incentivare l'aratura utilizzando tecniche di lavorazione ridotte (ad esempio arature di scalpello) su questi sistemi agricoli tradizionali mediterranei.
Bibliografia
Pereira, Ana Júlia, et al. "Traditional ploughing is critical to the conservation of threatened plants in Mediterranean olive groves." Agriculture, Ecosystems & Environment 359 (2024): 108775.
Potrebbero interessarti
L'arca olearia
Stabilire il momento ottimale per la raccolta delle olive: strumenti e parametri

La corretta determinazione del tempo di raccolta ottimale è fondamentale per garantire la massima qualità dell'olio d'oliva, che richiede la valutazione precisa e tempestiva della maturità delle olive: metodi distruttivi e non distruttivi
27 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
La gestione della mosca dell'olivo con metodi adulticidi: prodotti a confronto

Nessuno dei trattamenti ha ridotto significativamente l'infestazione totale rispetto ai controlli. Anche se l'esca attrattiva era bassa la capacità dei metodi adulticidi di proteggere l'oliveto è rimasta costante. L'efficacia dei diversi prodotti era però molto variabile
26 agosto 2025 | 16:00
L'arca olearia
Le differenze nell'uso dell'acqua tra un olivo irrigato e uno in asciutto

L'olivo in asciutta ha strategie di uso dell'acqua più conservative rispetto agli alberi irrigati e gli alberi in deficit controllato si acclimatano in modo in modo funzionale e strutturativo agli adaquamenti parziali a lungo termine
21 agosto 2025 | 13:00
L'arca olearia
Aggiornamento obbligatorio dell'olio di oliva "in attesa di classificazione"

A partire dalla campagna 2025/2026, l'olio prodotto e dichiarato nel registro telematico dovrà essere classificato nella sua categoria definitiva (Extra Vergine, Vergine o Lampante) secondo una precisa tempistica. Se prodotto in conto proprio si utilizzerà il relativo codice operazione "00 - Classificazione"
09 agosto 2025 | 11:00
L'arca olearia
Per conquistare i consumatori internazionali di olio di oliva occorrono valori autentici

Progettare campagne che generino empatia, coinvolgere i consumatori nella storia del prodotto e investire in certificazioni riconosciute può fare la differenza. I giovani consumatori, sebbene meno fedeli all’olio d’oliva, sono fortemente influenzati dai social media
08 agosto 2025 | 17:00 | Giosetta Ciuffa
L'arca olearia
I nanofertilizzanti del calcio e del silicio migliorano gli attributi morfologici e la composizione degli acidi grassi nell'oliva

Gli effetti sinergici tra silicio e calcio, poiché l'applicazione simultanea di questi due elementi ha impatti più benefici sull'oliva rispetto al loro utilizzo individuale
08 agosto 2025 | 16:00