L'arca olearia

Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Laddove, su olivo, l’aratura è diventata pratica tradizionale ha promosso la presenza di piante specializzate, la cui sopravvivenza è minacciata da un cambio di gestione del suolo

18 luglio 2024 | R. T.

Una ricerca portoghese fa riflettere riguardo al concetto stesso di agroecosistema, ovvero di un sistema semi-naturale, basato sull’interazione tra uomo e ambiente.

Le pratiche colturali possono modificare le relazioni tra le specie vegetali e animali all’interno di un agroecosistema tanto che la loro modifica ha un impatto sulla stessa sopravvivenza di specie che potrebbero rapidamente diventare in via di estinzione.

In Portogallo, per esempio, la biodiversità delle piante selezionate nei terreni arati è drammaticamente in declino a causa dell'intensificazione dell'agricoltura, con diverse specie di attualmente incluse nelle liste rosse nazionali. Ciò è particolarmente rilevante nel caso delle comunità vegetali dei sistemi agricoli tradizionali mediterranei. Nonostante le attuali conoscenze sui fattori che influenzano questa diversità, non è chiaro come queste comunità, che si sono probabilmente evolute sotto la pressione dell'aratro per millenni, dipendono da questo regolare disturbo del suolo.

Questo è un problema importante al giorno d'oggi, perché le attuali pratiche di gestione incentrate sulla conservazione della copertura vegetale del terreno, per proteggere il suolo e altri gruppi biologici, spesso escludono l'aratura.

Una ricerca portoghese ha testato l'ipotesi che l'aratro tradizionale sia favorevole a piante più specializzate, prevedibilmente più dipendenti dai disturbi regolari del suolo, affrontando questo problema in un sistema agricolo mediterraneo: gli oliveti tradizionali del Portogallo meridionale, che è caratterizzato dall'aratura annuale del suolo.

Sono stati campionati un totale di 90 appezzamenti e tutte le specie vegetali identificate. Sono state classificate le piante in quattro gruppi target di interesse di conservazione, e quindi utilizzato un modello di distribuzione di specie congiunte per modellare la loro presenza in relazione a tre pratiche di gestione: aratura, coltivazione e pascolo a bassa intensità, utilizzando oliveti abbandonati a livello di riferimento.

I risultati suggeriscono che l'aratura è un fattore chiave per il mantenimento della diversità vegetale. L’aratura ha avuto un effetto positivo sulla presenza di rare piante, archeofite e su diverse specie rosse a rischio estinzione.

Al fine di conservare queste comunità vegetali di alto valore e le specie vegetali in via di estinzione, i ricercatori consigliano di incentivare l'aratura utilizzando tecniche di lavorazione ridotte (ad esempio arature di scalpello) su questi sistemi agricoli tradizionali mediterranei.

Bibliografia

Pereira, Ana Júlia, et al. "Traditional ploughing is critical to the conservation of threatened plants in Mediterranean olive groves." Agriculture, Ecosystems & Environment 359 (2024): 108775.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

Proteggere l'olivo dl gelo: l'effetto dell'applicazione fogliare di Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio

I danni causati dal congelamento si verificano nelle olive a temperature inferiori a -7 gradi. I trattamenti con Bacillus subtlis, saccarosio, etanolo, silicio non hanno avuto gli stessi effetti sulle cultivar delle olive e sulla conservazione delle piante di olivo

03 novembre 2025 | 14:00

L'arca olearia

Effetto dell'uso di compost e acqua di vegetazione dell'olivo sulla fertilità dell'oliveto

Le principali caratteristiche chimiche delle foglie d'olivo e la composizione dei microrganismi del suolo per l'utilizzo di compost e acqua di vegetazione. Più vita nel terreno dopo il trattamento

03 novembre 2025 | 11:00

L'arca olearia

Il modello di crescita e di accumulo di olio nelle olive: può crescere fino a dicembre

L'olio appare nelle cellule della polpa alla fine di luglio, quando il frutto è sufficientemente sviluppato e il nocciolo si è già indurito. Il picco di olio si può raggiungere anche a dicembre ma il tasso di accumulo a novembre si abbassa molto

31 ottobre 2025 | 17:45

L'arca olearia

Gli effetti di due tipi di imballaggio sul profilo fenolico e sulle caratteristiche sensoriali dell'olio extravergine di oliva

Gli effetti combinati della durata di conservazione e del confezionamento sul profilo fenolico dell'olio extravergine di oliva in relazione ai suoi attributi sensoriali. I materiali con elevata permeabilità all’ossigeno, come il polipropilene e il polietilene, non sono adatti per la conservazione dell’olio d’oliva

31 ottobre 2025 | 17:15

L'arca olearia

Le caratteristiche nutrizionali, aromatiche e funzionali dell'olio extravergine di oliva da olivo selvatico

La qualità, il profilo fenolico e l'aroma dell'olio d'oliva selvatico evidenziano il suo elevato potenziale per essere utilizzato come preziosa risorsa naturale e alternativa per migliorare la qualità dell'olio extravergine d'oliva

31 ottobre 2025 | 15:00

L'arca olearia

L'impatto di pirofeofitina a e 1,2-diacilgliceroli sulla qualità dell'olio extravergine di oliva e sulla durata di conservazione

Identificati i tratti più impattanti che contribuiscono all'evoluzione di pirofeofitine e diacilgliceroli durante lo stoccaggio in ragione di temperatura e tempo di conservazione per comprendere la loro potenziale correlazione con gli attributi sensoriali 

31 ottobre 2025 | 14:00