L'arca olearia

Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Elogio dell’aratura leggera dell’olivo, a favore dell’ambiente

Laddove, su olivo, l’aratura è diventata pratica tradizionale ha promosso la presenza di piante specializzate, la cui sopravvivenza è minacciata da un cambio di gestione del suolo

18 luglio 2024 | R. T.

Una ricerca portoghese fa riflettere riguardo al concetto stesso di agroecosistema, ovvero di un sistema semi-naturale, basato sull’interazione tra uomo e ambiente.

Le pratiche colturali possono modificare le relazioni tra le specie vegetali e animali all’interno di un agroecosistema tanto che la loro modifica ha un impatto sulla stessa sopravvivenza di specie che potrebbero rapidamente diventare in via di estinzione.

In Portogallo, per esempio, la biodiversità delle piante selezionate nei terreni arati è drammaticamente in declino a causa dell'intensificazione dell'agricoltura, con diverse specie di attualmente incluse nelle liste rosse nazionali. Ciò è particolarmente rilevante nel caso delle comunità vegetali dei sistemi agricoli tradizionali mediterranei. Nonostante le attuali conoscenze sui fattori che influenzano questa diversità, non è chiaro come queste comunità, che si sono probabilmente evolute sotto la pressione dell'aratro per millenni, dipendono da questo regolare disturbo del suolo.

Questo è un problema importante al giorno d'oggi, perché le attuali pratiche di gestione incentrate sulla conservazione della copertura vegetale del terreno, per proteggere il suolo e altri gruppi biologici, spesso escludono l'aratura.

Una ricerca portoghese ha testato l'ipotesi che l'aratro tradizionale sia favorevole a piante più specializzate, prevedibilmente più dipendenti dai disturbi regolari del suolo, affrontando questo problema in un sistema agricolo mediterraneo: gli oliveti tradizionali del Portogallo meridionale, che è caratterizzato dall'aratura annuale del suolo.

Sono stati campionati un totale di 90 appezzamenti e tutte le specie vegetali identificate. Sono state classificate le piante in quattro gruppi target di interesse di conservazione, e quindi utilizzato un modello di distribuzione di specie congiunte per modellare la loro presenza in relazione a tre pratiche di gestione: aratura, coltivazione e pascolo a bassa intensità, utilizzando oliveti abbandonati a livello di riferimento.

I risultati suggeriscono che l'aratura è un fattore chiave per il mantenimento della diversità vegetale. L’aratura ha avuto un effetto positivo sulla presenza di rare piante, archeofite e su diverse specie rosse a rischio estinzione.

Al fine di conservare queste comunità vegetali di alto valore e le specie vegetali in via di estinzione, i ricercatori consigliano di incentivare l'aratura utilizzando tecniche di lavorazione ridotte (ad esempio arature di scalpello) su questi sistemi agricoli tradizionali mediterranei.

Bibliografia

Pereira, Ana Júlia, et al. "Traditional ploughing is critical to the conservation of threatened plants in Mediterranean olive groves." Agriculture, Ecosystems & Environment 359 (2024): 108775.

Potrebbero interessarti

L'arca olearia

La moderna differenziazione dell'olio di oliva è superata: torniamo a quella degli Antichi Romani

Abbiamo perso quella che era una migliore classificazione dell’olio di qualità fatta duemila anni fa: Oleum ex albis ulivis e Oleum viride, oggi ricompresi nell’unica categoria dell’olio extra vergine.  E l'Alta Qualità?

11 luglio 2025 | 18:00 | Alessandro Vujovic

L'arca olearia

La varietà di olivo Arbequina è più produttiva della Coratina? Non sempre, ecco perché

La sommatoria termica, ovvero i gradi giorno di temperatura, influenzano relativamente la crescita dei germogli di olivo mentre il carico produttivo ha mostrato un'influenza negativa sull'allungamento. In questo il comportamento di Coratina e Arbequina è molto diverso

11 luglio 2025 | 17:00

L'arca olearia

Comportamento dello smorzamento dell’olivo sotto scuotimento del tronco

La ricerca sul fabbisogno energetico degli scuotitori per olivi ha dimostrato una notevole differenza tra le previsioni teoriche e l'energia effettivamente necessaria. L'ottimizzazione dell'altezza di attacco durante la raccolta meccanica può migliorare l'efficienza energetica e ridurre al minimo i danni

11 luglio 2025 | 16:00

L'arca olearia

L’impatto della micropropagazione in vitro dell’olivo sulla morfologia e sui parametri fisiologici di diverse cultivar

La risposta allo stress idrico dell’olivo e la sua capacità di risposta e recupero dipendono anche dal sistema di propagazione dell’olivo. Ecco le differenze per Arbequina, Coratina, Frantoio e Urano tra olivi micropropagati e autoradicati

11 luglio 2025 | 15:00

L'arca olearia

L’influenza del clima estivo sulle caratteristiche dell’olio extravergine di oliva

Un deficit idrico durante lo sviluppo iniziale dell’oliva può comportare una diminuzione irreversibile delle dimensioni delle cellule della polpa. Lo stress idrico estivo influenza negativamente l'acidità, mentre i valori di perossidi e K232 e K270 mostrano correlazioni dirette

11 luglio 2025 | 14:00

L'arca olearia

La speranza contro Xylella fastidiosa dell'olivo viene da spore batteriche

Identificate spore batteriche in diversi oliveti andalusi che hanno attività antimicrobica contro la Xylella fastidiosa. Queste spore sono caratterizzate dalla loro resistenza alle sfide ambientali, come le alte temperature, la radiazioni ultraviolette e la scarsità di acqua

11 luglio 2025 | 10:00